La qualità svizzera – Swiss made

La Svizzera protegge i propri orologi con il marchio «Swiss made»: l’elevata qualità tecnica degli orologi, abbinata ad una accurata ed inimitabile componente estetica, vale sicuramente una protezione all’altezza del prodotto. «Swiss made» non allude soltanto al paese di origine degli orologi, ma veicola una grande reputazione che ha conquistato la fiducia dei clienti e delle clienti.

Grazie a convenzioni internazionali e agli accordi previsti dall’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale e dall’Organizzazione mondiale del commercio, la Svizzera dispone delle basi legali per difendere il marchio «Swiss made». Una misura più che necessaria da quando la pirateria e la contraffazione si sono insediate nel mercato degli orologi.

«Swiss made»

Affinché un orologio possa fregiarsi del marchio «Swiss made label», deve riempire determinate condizioni. Sebbene sia concesso l’impiego di alcuni componenti di fabbricazione straniera, questi non devono eccedere il 50% del valore totale e l’orologio deve essere assemblato e controllato in Svizzera. Alcune regioni svizzere dispongono del proprio marchio di origine come, per esempio, Ginevra. il Sigillo di Ginevra (Poinçon de Genève) è un marchio di qualità attribuito secondo rigidi criteri ad un ristretto numero di orologi di lusso. Il marchio «Ginevra» è però meno protetto dagli abusi rispetto ad un prodotto «Swiss made label». È anche permesso menzionare la dicitura «Geneva» (Ginevra) se l’orologio rispetta i requisiti svizzeri e se la maggior parte delle operazioni produttive sono state effettuate nel cantone di Ginevra. Il più prestigioso riconoscimento ufficiale in termini di qualità rimane però il «poinçon de Genève» o il sigillo di Ginevra, rilasciato dall’Ufficio di controllo facoltativo degli orologi di Ginevra integrato nel Laboratorio di orologeria e microtecnica di Ginevra. Per ottenerlo gli orologi devono essere stati fatti nel cantone, ogni movimento deve essere numerato e devono essere soddisfatti 12 rigidi criteri di progettazione, finitura e assemblaggio.

Orologi svizzeri dall’estero?

Se un orologio è fabbricato all’estero ma contiene delle componenti svizzere lo può menzionare, senza tuttavia potersi forgiare del marchio «swiss made». Anche su questo aspetto la Federazione dell’industria orologiera svizzera vigila attentamente sugli orologi che vengono messi sul mercato.

Contraffazioni – Orologi falsi per gente falsa

La Fondazione della «Haute Horologerie» (HT) stima che ogni anno vengono prodotti e immessi sul mercato 40 milioni di orologi spacciati per svizzeri. Il grande richiamo esercitato dal mercato svizzero degli orologi e dall’alta qualità dei suoi prodotti è dunque lapalissiano. Per combattere la pirateria e la contraffazione, la fondazione HT e la Federazione dell’industria orologiera svizzera, hanno messo in campo non solo ogni mezzo legale, ma nel 2009 hanno deciso di lanciare la campagna «Fake Watches are for Fake People» (Orologi falsi per gente falsa).

Fiere degli orologi

In Svizzera si tengono sempre in primavera due tra le più importanti fiere del settore, dove l’abilità orologiera del paese viene messa in mostra. Il Salone Mondiale dell’Orologeria e della Gioielleria di Basilea ha attirato 101'700 visitatori durante gli 8 giorni dell'edizione 2007. I marchi svizzeri hanno dominato l’esibizione: la fiera di Basilea è la vetrina di presentazione delle nuove collezioni della produzione del paese. A Ginevra ha invece luogo una fiera settoriale più esclusiva, il Salone Internazionale dell'Alta Orologeria (SIHH), aperta solo a professionisti ed espositori. Nonostante il numero limitato di visitatori, questa fiera è considerata uno dei principali eventi dell’anno a Ginevra, seconda solo al Salone dell’auto. Ai clienti vengono mostrate le più recenti innovazioni apportate agli orologi di lusso, oltre a edizioni limitate e pezzi unici.

Informazioni supplementari