Una graziosa ferrovia a scartamento ridotto, con i suoi treni rossi, si snoda lungo ponti vertiginosi e attraverso gole mozzafiato: immagini note che adornano una miriade di prospetti turistici sulla Svizzera. Costruita a cavallo tra due secoli a scopi turistici, questa ferrovia ha segnato lo sviluppo economico, sociale e culturale della regione.
Ferrovia retica

Oggetto | Linee dell’Albula e del Bernina della Ferrovia retica e paesaggio naturale circostante. Le due linee sono state ultimate rispettivamente nel 1903 e nel 1910. |
---|---|
Luogo | Tra Thusis (Canton Grigioni, Svizzera) e Tirano (Italia) |
Iscrizione all’UNESCO |
2008 |
Motivazione | Straordinario esempio di abbinamento tecnologico e paesaggistico. Evidenza una convergenza significativa dei valori umani con lo sviluppo dell’architettura e della tecnica (criteri 3 e 4 delle direttive dell’UNESCO). |
Cosa c’è di speciale?
Le linee dell’Albula e del Bernina sono l’esempio concreto di una ferrovia risalente ai tempi di massimo splendore della costruzione di ferrovie di montagna e di alta montagna mantenuta in condizioni eccellenti e tuttora in regolare esercizio. Dopo la Ferrovia del Semmering in Austria e la Mountain Railways in India, che riunisce le tre ferrovie di montagna indiane Darjeeling Himalaya, Nilgiri Mountain e Kalka Shimla, la Ferrovia retica è la terza a meritarsi il riconoscimento da parte dell’UNESCO. Il suo tracciato (196 ponti, 55 gallerie) rappresenta un capolavoro tecnico che ha valorizzato fin dall’inizio il grande potenziale turistico e paesaggistico della regione, rendendo tra l’altro accessibili stazioni invernali emergenti e contribuendo al loro successo. La ferrovia ha inoltre favorito la fulminea ascesa del turismo alpino tra la metà del 19° secolo e la fine del secolo.
Il Patrimonio mondiale e la sua Swissness
La Svizzera è un Paese all’insegna della «ferrovia-mania». Benché non tutte le tratte siano altrettanto spettacolari quanto la linea Albula-Bernina, la rete ferroviaria svizzera è particolarmente fitta e ramificata. La rete ferroviaria dei vari operatori dei trasporti pubblici misura complessivamente 22’000km. Le Ferrovie Federali Svizzere FFS ne coprono ca. 3000km, le ferrovie private ne percorrono 2000 km. Le ferrovie di montagna si arrampicano per 150km in salita. Con ca. 122km di binari distesi su 1000km2, la Svizzera vanta la rete più fitta d’Europa. Negli ultimi 150 anni la ferrovia ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della Svizzera. La passione degli Svizzeri per la ferrovia è iniziata con il primo collegamento tra Baden e Zurigo e … con i panini spagnoli. Tutti i particolari sono presentati nel nostro dossier dedicato alle ferrovie svizzere.
Il Patrimonio dell’UNESCO come se foste lì
UNESCO Patrimonio mondiale - Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Link
Patrimonio mondiale in Svizzera Ufficio federale della cultura
Ferrovia retica Sito ufficiale
Il Patrimonio mondiale in Svizzera whs.ch
Informazioni turistiche MySwitzerland.com