Il patrimonio mondiale Jungfrau – Aletsch – Bietschhorn è il cuore di ghiaccio delle Alpi. Un paesaggio naturale spettacolare e diversificato, che non teme i superlativi: più grande ghiacciaio d’Euroasia, lingua di ghiaccio più lunga d’Europa, 900 metri di profondità del ghiaccio, nove vette oltre i 4000m di altitudine … in breve 850 chilometri quadrati di straordinaria bellezza.
Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch

Oggetto |
Paesaggio di alta montaga, al 50% ricoperto da ghiaccio, all’80% privo di vegetazione – patrimonio naturale dell’UNESCO |
---|---|
Luogo |
Canton Vallese (57% del territorio) e Canton Berna (43% del territorio), Svizzera |
Iscrizione all’UNESCO |
2001 patrimonio mondiale «Jungfrau-Altesch-Bietschhorn», 2007 estensione e cambiamento del nome in «Alpi svizzere Jungfrau Aletsch» |
Motivazione |
Straordinaria bellezza naturale, esempio di evoluzione delle forme paesaggistiche e di significativi processi ecologici e biologici in atto (criterio 7, 8, 9 delle direttive dell’UNESCO). |
Cosa c’è di speciale?
Questo paesaggio d’alta montagna è uno tra i più spettacolari al mondo. Circa il 50% della vasta regione è ricoperta da ghiacciai e costituisce un vero e proprio archivio dei processi geologici. Il patrimonio mondiale è un esempio straordinario di formazione dei ghiacciai e delle catene montuose, oltre che del recente cambiamento climatico. Esso non comprende però unicamente montagne e paesaggi naturali. Anche il paesaggio culturale circostante è stato integrato nel patrimonio mondiale, a maggior ragione dopo che il sito è stato esteso. La sfida per il futuro consiste nel trovare un equilibrio sostenibile tra lo sviluppo economico del paesaggio circostante e l’esigenza imprescindibile di proteggere la natura. L’obiettivo dichiarato dei Comuni interessati è di preservare questa regione in tutta la sua varietà per le generazioni attuali e future.
Il Patrimonio mondiale e la sua Swissness
La Svizzera è la riserva idrica dell’Europa. Pur rappresentando solo il quattro per mille dell’intera superficie europea, la Svizzera vanta il 6% delle riserve di acqua dolce. Le abbondanti precipitazioni sotto forma di neve e pioggia sono da attribuire alle Alpi, dove si condensa l’aria umida dell’Atlantico e del Mediterraneo. Due terzi dell’acqua vengono esportati lungo i corsi dell’Aare e del Reno nel Mare del Nord, mentre il Rodano fa confluire le acque nel Mediterraneo. La regione Jungfrau-Aletsch approvvigiona questi due grandi sistemi di flussi d’acqua. Un importante ruolo nell’approvvigionamento dell’acqua della Svizzera e dell’Europa è ricoperto dai laghi ma anche dal firn e dai ghiacciai, che custodiscono il 26% delle riserve d’acqua. Ulteriori informazioni sul tema dell’acqua e sulle conseguenze del cambiamento climatico possono essere consultate nelle nostre risorse.
Il Patrimonio dell’UNESCO come se foste lì
UNESCO Patrimonio mondiale - Alpi svizzere
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Una Webcam
Schätze der Welt
Link
Il Patrimonio mondiale in Svizzera whs.ch
Jungfrau Aletsch Sito ufficiale
Informazioni turistiche MySwitzerland.com