Dietro al nome altisonante di «Arena tettonica Sardona» si cela un affascinante paesaggio montuoso disteso su un’area di ca. 30’000 ettari. La magica linea orizzontale lungo le catene montuose e il Martinsloch hanno posto astronomi e ricercatori alpini di fronte a un enigma e hanno ispirato molti racconti di viaggio. Oggi l’Arena tettonica è un immenso sentiero pedagogico e un centro di ricerca sulla formazione delle montagne.
Arena tettonica Sardona

Oggetto |
Sovrascorrimento nel Canton Glarona, formazione montuosa con sei cime oltre i 3000 metri, fenomeno tettonico – patrimonio mondiale dell’UNESCO |
---|---|
Luogo |
Canton Glarona, San Gallo e Grigioni, Svizzera |
Iscrizione all’UNESCO |
2008 |
Motivazione |
Eccezionale testimonianza delle fasi principali della storia della terra e dei processi geologici e geomorfologici (criterio 8 delle direttive dell’UNESCO). |
Cosa c’è di speciale?
In nessun altro luogo al mondo è possibile ammirare e studiare i processi e i meccanismi della formazione montuosa in modo così trasparente come nell’Arena tettonica Sardona. Qui si può osservare chiaramente come, in seguito alla collisione della placca continentale africana con quella europea, imponenti strati rocciosi primordiali siano sovrascorsi per svariati chilometri su formazioni rocciose molto più recenti. Oggi la tettonica delle placche è scientificamente definita, ma per molti anni il sovrascorrimento principale glaronese ha posto i geologi di fronte a un mistero. Fin dal 18° secolo questo fenomeno ha suscitato grande fermento nel mondo scientifico. Il sovrascorrimento principale glaronese è materia talmente ricorrente trai i geologi che una parte di esso è stata riprodotta ed è esposta nel Museo di storia naturale di New York.
Il Patrimonio mondiale e la sua Swissness
Lo studio del sovrascorrimento principale glaronese ha portato allo sviluppo del concetto della tettonica a placche e nel contempo spiega quella particolarità geografica che contraddistingue la Svizzera: le Alpi. Le montagne, oltre che occupare circa un terzo del territorio svizzero, rivestono una grande importanza storica e geopolitica. Dal punto di vista economico, una Svizzera senza montagne non è immaginabile, dato che la maggior parte del turismo svizzero attinge le sue risorse dalle regioni alpine. La Svizzera è giustamente fiera delle sue montagne. Nessun altro paese europeo può vantare una maggior densità di cime oltre i 4000m s.l.m.: da noi se ne contano ben 48! Per ulteriori informazioni sui più svariati aspetti delle Alpi svizzere potete consultare il nostro dossier.
Il Patrimonio dell’UNESCO come se foste lì
UNESCO Patrimonio mondiale - Arena tettonica svizzera Sardona
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Link
Il Patrimonio mondiale in Svizzera whs.ch
Arena tettonica Sardona (en) Sito ufficiale
Informazioni turistiche MySwitzerland.com