Il coltellino, il carattere tipografico «Helvetica» oppure l’orologio Swatch sono icone del design svizzero, il cui tratto distintivo è la sobria funzionalità.
La Svizzera possiede una ricca eredità letteraria in tutte e quattro le lingue nazionali. Max Frisch, Friedrich Dürrenmatt e Jean-Jacques Rousseau ne sono i rappresentanti più significativi.
La produzione cinematografica svizzera si distingue innanzitutto per i suoi documentari. Negli anni passati, inoltre, anche vari film hanno ottenuto un grande successo in Svizzera. Ricordiamo ad esempio Il mio nome è Eugen oppure Sister.
La musica popolare è ancora molto diffusa in particolare nelle regioni rurali, ma anche gli orientamenti musicali moderni occupano una posizione di primo piano, come testimonia l’enorme aumento dei festival registrato negli ultimi decenni.
In Svizzera sono presenti 11 siti iscritti nel patrimonio mondiale (o patrimonio dell’umanità) dell’UNESCO, tra cui la regione Jungfrau-Aletsch (ghiacciaio dell’Aletsch), i Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino e due linee ferroviarie mozzafiato sulle montagne del Cantone dei Grigioni.