La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) è presente nel Paese con diversi progetti. Il Nicaragua appartiene alla regione prioritaria «America centrale» della cooperazione svizzera allo sviluppo.
Relazioni bilaterali Svizzera–Nicaragua
Priorità delle relazioni diplomatiche
Le relazioni tra la Svizzera e il Nicaragua si concentrano sulla cooperazione allo sviluppo e sull’aiuto umanitario. Le questioni consolari e gli interessi diplomatici sono di competenza dall’Ambasciata di Svizzera con sede a San José (Costa Rica).
L’ufficio di cooperazione per l’America centrale si trova a Managua e ha una sezione consolare.
Cooperazione economica
Il volume degli scambi commerciali tra la Svizzera e il Nicaragua è modesto. Nel 2020 la Svizzera ha importato dal Nicaragua merci – principalmente metalli preziosi e prodotti agricoli come caffè e banane – per un valore di 137 milioni CHF, e ha esportato soprattutto macchinari, prodotti farmaceutici e strumenti ottici e medici per 7 milioni CHF.
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
I ricercatori nicaraguensi possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza universitaria della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
La DSC è attiva in Nicaragua dal 1979. L’America centrale è una regione prioritaria della cooperazione svizzera allo sviluppo. In quest’area, la DSC concentra le sue attività in Nicaragua e in Honduras. Con la strategia di cooperazione 2018-2021 la DSC prosegue il proprio lavoro nei seguenti settori tematici:
- sviluppo economico (promozione delle piccole e medie imprese)
- buongoverno inclusivo, Stato di diritto e diritti umani (potenziamento di comuni rurali poveri)
- cambiamenti climatici e riduzione dell’esposizione a rischi naturali
Nel 2020 la DSC ha stanziato un budget di 18 milioni CHF per le sue attività in Nicaragua. La cooperazione bilaterale della Svizzera in America latina, e quindi anche in Nicaragua, cesserà progressivamente entro la fine del 2024.
Le svizzere e gli svizzeri in Nicaragua
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2020 in Nicaragua risiedevano 234 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
Nel 1821 il Nicaragua ottiene l’indipendenza dalla Spagna, ma diviene una Repubblica solo nel 1838. La Svizzera riconosce il nuovo Stato indipendente dalla sua fondazione.
Il Consiglio federale nomina il suo primo console onorario in Nicaragua nel 1936, mentre le relazioni diplomatiche sono avviate nel 1957. Dal 1968 al 1976 la Svizzera dispone di un’ambasciata a Managua.
Nel 1979, dopo la caduta della dittatura di Somoza, la DSC inizia la sua attività in Nicaragua. Anche numerosi cittadini svizzeri si uniscono alle brigate del lavoro per ricostruire il Paese.
Dal 1993 la DSC gestisce a Managua un ufficio di cooperazione per tutta la regione centroamericana.