Tutte (925)
Ucraina: la Svizzera invia ambulanze e veicoli antincendio supplementari

13.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera intende sostenere a lungo termine l’Ucraina. Ecco perché, giovedì 13 aprile 2023, sono state consegnate alle ONG locali di Kyiv cinque ambulanze usate, donate all’Ucraina dal Cantone di Basilea Città e dalla città di Zurigo. Nelle prossime settimane sono inoltre previste ulteriori consegne di materiale e anche corsi di formazione. I trasporti sono finanziati e organizzati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), che fa parte del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Nel 2022, a seguito della guerra in Ucraina, la quota di reddito nazionale lordo (RNL) svizzero destinato all’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) ha raggiunto lo 0,56 per cento
12.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
L’aiuto pubblico allo sviluppo della Svizzera è stato pari a 4,274 miliardi di franchi, più di un quarto dei quali è riconducibile ai costi legati all’asilo nel nostro Paese. Escludendo questi ultimi, il tasso APS/RNL si attesta allo 0,40 per cento.
Cooperazione internazionale della Svizzera: la DSC assegna contributi programmatici a 27 ONG partner
24.03.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha firmato contratti con 27 organizzazioni partner per l’assegnazione dei contributi programmatici 2023-2024, per un importo totale pari a circa 270 milioni di franchi. Con il loro lavoro, le organizzazioni non governative (ONG) svizzere contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di cooperazione internazionale della Svizzera. Grazie al sostegno della DSC, e in collaborazione con i loro partner locali, creano posti di lavoro dignitosi, si adoperano per garantire un utilizzo sostenibile delle risorse naturali e trasmettono le competenze e gli approcci innovativi svizzeri agli attori locali.
La DSC finanzierà per altri cinque anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha in Cambogia
17.03.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Negli ultimi 30 anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha, fondati nel 1992 dal dottor Beat Richner, hanno notevolmente contribuito a migliorare il sistema sanitario cambogiano. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sostiene da sempre il lavoro di queste strutture ospedaliere e continuerà a finanziarle fino al 2027. Il 17 marzo 2023 la direttrice della DSC Patricia Danzi ha firmato un accordo in tal senso con la fondazione Kantha Bopha.
15 milioni di franchi al fondo congiunto dell’UNCDF e di Bamboo Capital Partners a sostegno dei Paesi meno sviluppati
09.03.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella Strategia di cooperazione internazionale della Svizzera 2021–2024, la collaborazione con il settore privato viene presentata come uno strumento importante per conseguire uno sviluppo sostenibile e ridurre la povertà. Con l’intento di collaborare con il settore privato per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) si è impegnata a stanziare 15 milioni di franchi al fondo congiunto del Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF) e di Bamboo Capital Partners a sostegno dei Paesi meno sviluppati (Bamboo-UNCDF Initiative for the Least Developed, BUILD).
Terremoti in Turchia e Siria: la Svizzera invia altro personale specializzato e materiale supplementare
23.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Medici, ingegneri, ma anche tende invernali: l’Aiuto umanitario della Confederazione continua a venire in soccorso delle popolazioni colpite dai terremoti in Turchia e Siria. A due settimane dal violento sisma che ha devastato la regione, il bisogno di assistenza è estremamente elevato. Sono già stati stanziati circa otto milioni di franchi per aiutare le vittime.
La Svizzera continua a fornire all’Ucraina aiuti umanitari per l’inverno
23.12.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’inverno rigido rappresenta un grande problema per milioni di persone in Ucraina. Molte non hanno né elettricità né riscaldamento a causa degli attacchi mirati alle infrastrutture energetiche del Paese. La Svizzera organizza pertanto un nuovo invio di materiale umanitario comprendente quaranta stufe e altrettanti generatori. I camion con a bordo le attrezzature sono partiti oggi per l’Ucraina.
Inondazioni in Nigeria e in Ciad: la Svizzera stanzia 1,5 milioni di franchi per aiutare le popolazioni colpite
04.11.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Nigeria e il Ciad stanno affrontando inondazioni terribili. La Svizzera è molto preoccupata per la situazione, che fa temere un aumento dell’insicurezza alimentare, e ha quindi deciso di stanziare 750 000 franchi per la Nigeria e 300 000 franchi per il Ciad in risposta alle emergenze.
Pakistan: la Svizzera risponde ai bisogni delle popolazioni colpite dalle inondazioni
15.09.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il Pakistan sta vivendo una delle peggiori catastrofi della sua storia. A causa di violenti monsoni, quasi un terzo del Paese è stato investito da inondazioni. Data la vastità dei bisogni a cui fare fronte, le autorità pakistane hanno lanciato un appello chiedendo aiuti internazionali. In risposta all’emergenza, la Svizzera ha stanziato tre milioni di franchi e inviato una squadra del Corpo svizzero di aiuto umanitario.
Conferenza internazionale sulla riduzione del rischio di catastrofi a Bali: la Svizzera mette l’accento sulla prevenzione e sulla preparazione
24.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 23 al 28 maggio 2022 la Svizzera partecipa alla Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi, la più grande conferenza internazionale sul tema che quest’anno si svolge a Bali, in Indonesia. Delegati di governi ed esperti provenienti dall’economia privata, dal mondo scientifico e dalla società civile discuteranno delle politiche globali per prevenire disastri e situazioni di emergenza. La conferenza coinvolge gli Stati, il sistema delle Nazioni Unite e gruppi di interesse allo scopo di accelerare la riduzione del rischio di catastrofi e far progredire la realizzazione degli obiettivi del Quadro di Sendai 2015–2030 e dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
Aiuto pubblico allo sviluppo: nel 2021 la Svizzera vi ha destinato lo 0,51 per cento del reddito nazionale lordo
12.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) della Svizzera ha raggiunto i 3,589 miliardi di franchi, ovvero 243 milioni in più rispetto all’anno precedente. In proporzione al reddito nazionale lordo (RNL), l’APS svizzero rappresenta lo 0,51 per cento (2020: 0,49 %).
Cercare insieme nuove soluzioni alle sfide del cambiamento climatico
31.03.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nella giornata di oggi, giovedì 31 marzo, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha aperto a Ginevra il Congresso della cooperazione internazionale 2022. Circa 1600 persone dai background più diversi sono convenute a questo evento di due giorni per individuare insieme nuove soluzioni alle sfide della cooperazione internazionale e a quelle causate dal cambiamento climatico. Il Congresso, che ha luogo in formato ibrido, è stato lanciato dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e in futuro si svolgerà su base annua.