« What is growth, what is sustainable ? »: l’IC Forum di quest’anno ha esplorato la questione di come la Svizzera possa sostenere i Paesi in via di sviluppo e i Paesi part-ner a sfruttare il loro potenziale economico nel rispetto della società, dell’ambiente e del clima. Le parole chiave sono state «innovazione» e «sostenibilità. «Sono convinto che promuovere condizioni quadro e investimenti reciproci sia il modo migliore per lot-tare contro la povertà nel mondo. I Paesi possono avere uno sviluppo sostenibile solo se le economie – e non solo gli Stati – collaborano tra loro», ha dichiarato il consigliere federale Guy Parmelin nel suo discorso.
Durante le sessioni tematiche, lo sviluppo economico è stato analizzato da diverse angolazioni e in diversi contesti, evidenziando l’importanza delle iniziative locali e della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato ai fini della promozione di una cre-scita economica sostenibile. Inoltre, dall’IC Forum è emerso che le piccole e medie imprese sono artefici di crescita economica e prosperità in quanto si adattano in modo ottimale ai mercati locali.
Ruolo centrale del settore privato e del settore finanziario svizzeri
È stato inoltre tematizzato il ruolo centrale del settore privato svizzero, in particolare in relazione alla ricostruzione dell’Ucraina. Grazie alla sua esperienza e alla sua capacità innovativa, in collaborazione con il settore pubblico può consentire una ripresa econo-mica a lungo termine. «La nostra stabilità, la nostra capacità innovativa e il nostro pragmatismo sono punti di forza in un mondo in continua evoluzione», ha affermato a Zurigo il consigliere federale Ignazio Cassis.
Il dibattito ha riguardato anche il settore finanziario svizzero, che si trova sulla buona strada verso lo sviluppo di altre soluzioni di finanziamento sostenibili. Le banche multi-laterali di sviluppo e gli investitori privati dovrebbero collaborare maggiormente e dedi-care più attenzione alle iniziative del Sud globale.
Consegna delI’IC Award per l’innovazione nella cooperazione internazionale
Nell’ambito del Forum sono state premiate tre idee imprenditoriali innovative nella coo-perazione internazionale: «EnergyHubs - MPowers Ventures», che semplifica l’accesso all’energia pulita in Africa, «Adaire Academy», che promuove i talenti nelle nuove tecnologie, sempre in Africa, e «Cotierra», che sostiene piantagioni di caffè so-stenibili. A queste tre imprese il consigliere federale Guy Parmelin ha consegnato l’IC Award 2025.
L’evento è stato organizzato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) in collaborazione con la Segreteria di Stato dell’economia (SECO). L’IC Forum 2026 sarà dedicato all’aiuto umanitario della Svizzera e si terrà il 26 e il 27 febbraio 2026 a Ginevra.
Informazioni supplementari:
pagina internet dell' IC Forum 2025
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE
Segreteria di Stato dell’economia SECO
Lorenz Jakob, responsabile media e comunicazione
Tel. +41 58 468 60 56
medien.cooperation@seco.admin.ch