Pubblicazioni (324)
Un solo mondo 2/2022

Per ridurre la povertà nel mondo è fondamentale che le persone abbiano lavori dignitosi. Le sfide sono molteplici e non solo da quando è scoppiata la pandemia.
Programa de cooperación Bolivia 2022-2024

El presente Programa de Salida seguirá concentrando el trabajo de la cooperación suiza en Bolivia en tres áreas temáticas que son fundamentales para la mejora sostenible de las condiciones de vida de los más pobres del país: Desar rollo Económico, Gobernabilidad así que Cambio Climático y Medio Ambiente.
Swiss cooperation programme Kosovo 2022-2025

Starting with humanitarian assistance in 1998, Switzerland’s cooperation with Kosovo has gradually shifted towards supporting transition processes and progress towards European standards and values. In 2008, Switzerland was one of the first countries to recognize the republic of Kosovo and to establish diplomatic and consular relations. Switzerland and Kosovo have since then developed a trusted partnership based on mutual interests and rooted in the spirit of the cooperation agreements between the two governments.
Swiss cooperation programme Kosovo 2022-2025

Starting with humanitarian assistance in 1998, Switzerland’s cooperation with Kosovo has gradually shifted towards supporting transition processes and progress towards European standards and values. In 2008, Switzerland was one of the first countries to recognize the republic of Kosovo and to establish diplomatic and consular relations. Switzerland and Kosovo have since then developed a trusted partnership based on mutual interests and rooted in the spirit of the cooperation agreements between the two governments.
Un solo mondo 1/2022

Il cambiamento climatico rischia di rallentare o addirittura vanificare i progressi fatti nella lotta alla povertà nel mondo. Per questo, nel quadro della cooperazione internazionale, vengono prese contromisure insieme alle popolazioni locali.
Programa de Cooperación Programa de Salida Cuba 2022-2024

Con la Estrategia de Cooperación Internacional 2021–2024, el Parlamento suizo decidió salir gradualmente (hasta el 2024) de su cooperación bilateral en América Latina para focalizar sus esfuerzos en otras regiones como Oriente Medio y África septentrional y subsahariana.
Swiss cooperation programme North Macedonia 2021-2024

La Svizzera sostiene dal 1992 la transizione politica, sociale ed economica della Macedonia del Nord. Oggi è uno dei maggiori partner di cooperazione bilaterale della Macedonia del Nord.
Swiss cooperation programme for Central Asia 2022-2025

La pace, la coesione sociale e la prosperità in Asia centrale costituiscono un obiettivo essenziale della politica estera svizzera. L'impegno della Svizzera nella regione è iniziato negli anni 1990, quando quattro Stati dell'Asia centrale hanno aderito ai gruppi di voto guidati dalla Svizzera presso il Gruppo della Banca mondiale, il FMI e la BERS, e da allora si è ampliato.
Swiss Cooperation Programme Bangladesh 2022-25

Il Programma di cooperazione svizzero per il Bangladesh 2022–25 si basa sugli insegnamenti tratti in 50 anni di partenariato volto a rafforzare il ruolo delle fasce di popolazione più vulnerabili e a promuovere la parità di genere. La Svizzera continuerà a supportare il Bangladesh nel suo processo di emancipazione dalla categoria dei Paesi meno sviluppati e nel suo progresso in vista del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, non lasciando indietro nessuno.
Swiss cooperation programme South Caucasus Region 2022-2025

Un solo mondo 4/2021

La ricerca può avere un ruolo fondamentale nella riduzione della povertà e nella salvaguardia dell’ambiente. Nel campo della sicurezza alimentare si sono fatti enormi passi avanti grazie alla scienza. Ciononostante, le sfide sono ancora innumerevoli.
Global Programme Migration and Forced Displacement

Il GPMFD Programme Framework 2022-2025 (Global Programme Migration and Forced Displacement) illustra l'impegno della divisione nel ridurre le cause dello sfollamento forzato e della migrazione irregolare. La prevenzione dei conflitti e la mitigazione del cambiamento climatico rappresentano fattori importanti, insieme alla protezione delle comunità toccate dallo sfollamento verso la loro regione e la creazione di prospettive sostenibili per la popolazione nel Sud del mondo.