La cooperazione svizzera allo sviluppo in Bolivia si concentra sugli ambiti del buongoverno, dello sviluppo economico, della formazione professionale, del cambiamento climatico e dell’ambiente. Il sostegno in particolare alle fasce più giovani e alle donne nelle zone rurali e periurbane dell’altopiano e delle valli andine e la trasmissione delle conoscenze sono prioritari nel periodo che precede la fine del programma di cooperazione bilaterale (fine 2024).
Bolivia

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Negli ultimi dieci anni la Bolivia ha registrato una crescita dell’economia e del reddito attribuibile soprattutto alle esportazioni di gas naturale, petrolio e prodotti minerari. Benché i programmi sociali realizzati dallo Stato per la ridistribuzione della ricchezza abbiano portato a una diminuzione della povertà, la Bolivia resta uno dei Paesi più poveri dell’America latina. Le entrate provenienti dal commercio delle materie prime sono diminuite del 25% negli ultimi tre anni. Dopo i cambi di governo avvenuti nel 2019 e nel 2020, la Bolivia deve affrontare sfide economiche e politiche sempre maggiori e fare i conti con una crescita economica debole. L’economia incontra notevoli sfide dovute alla bassa produttività, alla sottoccupazione, alla mancata diversificazione, alla scarsa competitività sul piano internazionale e a un’importante economia sommersa.
Dopo oltre 50 anni di cooperazione allo sviluppo caratterizzata da successi, alla fine del 2024 la Svizzera porrà fine al proprio impegno bilaterale nel Paese. Continuerà a essere presente nella regione andina con l’aiuto umanitario e i programmi globali su cambiamento climatico e acqua e curerà gli scambi in materia di politica di sviluppo.
La Svizzera coordina le proprie attività per la conclusione del programma bilaterale e nell’ambito del trasferimento delle conoscenze con enti governativi e altre organizzazioni nazionali e internazionali nonché con altri Paesi che operano in Bolivia.
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
18.44 |
15.37 |
9.00 |
Aiuto umanitario |
0.17 |
0.24 |
- |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
3.41 |
1.56 |
0.72 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
- |
- |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
22.02 |
17.17 |
9.72 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
1.75 |
1.94 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
- |
- |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
1.75 |
1.94 |
- |
Cantoni e comuni |
1.21 |
.. |
.. |
Totale |
24.98 |
19.11 |
9.72 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Buongoverno
Promozione dello Stato di diritto e rafforzamento della società civile
Provvedimenti mirati nei progetti della cooperazione svizzera allo sviluppo favoriscono un migliore accesso alla giustizia per ampie cerchie della popolazione, soprattutto nelle regioni rurali. I programmi per uno Stato di diritto più efficace pongono inoltre l’accento sulla riduzione della violenza sulle donne. Negli ultimi anni le condizioni quadro necessarie affinché la società civile possa svilupparsi in modo libero sono visibilmente peggiorate. [A1] La Svizzera e la comunità internazionale dei donatori si impegnano a favore di un dialogo costruttivo e di una cultura del compromesso tra la società civile e il Governo.
Sviluppo economico
Sviluppo economico e produttivo con maggiore inclusione e pari opportunità
La DSC interviene principalmente nel campo della formazione professionale, mentre la SECO concentra i suoi sforzi sul commercio sostenibile. La Svizzera è in grado di fornire un valido contributo nel settore della formazione professionale per i gruppi svantaggiati della popolazione grazie alla sua esperienza e alle conoscenze acquisite in diversi Paesi dell’America latina. In questo ambito, i progetti mirano a dare a chi si diploma nelle scuole professionali, alle famiglie di produttori, come pure alle microimprese e alle piccole imprese un migliore accesso a prestazioni finanziarie e non finanziarie o a nuovi mercati. Per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile (nel quadro dell’Agenda 2030), vengono attuate collaborazioni tra aziende svizzere attive in Bolivia e la DSC nel campo della formazione professionale. L’ampliamento della produzione e l’aumento della produttività sono altri aspetti importanti dei progetti svizzeri.
Cambiamento climatico e ambiente
Prevenzione dei rischi e miglioramento della capacità di resistenza
La Svizzera si impegna affinché le risorse naturali vengano sfruttate in maniera sostenibile.
Per quanto riguarda il cambiamento climatico, il contributo svizzero si concentra soprattutto sulle misure di adattamento. Aspetti fondamentali in questo ambito sono la gestione dell’acqua e del suolo come pure la riduzione del rischio di calamità attraverso la prevenzione e l’anticipazione delle catastrofi. La SECO sostiene misure per uno sviluppo sostenibile delle città. La progressiva urbanizzazione comporta anche sfide dal punto di vista ambientale; la DSC si dedica in particolare alle questioni legate alle acque di scarico e ai rifiuti.
Storia della cooperazione
Interventi apprezzati grazie a un impegno di lunga data
La cooperazione svizzera allo sviluppo è molto apprezzata in Bolivia in virtù del suo impegno pluriennale ed efficace nel Paese, dove è presente dal 1968. La Bolivia è dal 1981 un Paese prioritario della DSC e dal 2017 rientra tra gli Stati beneficiari delle misure complementari della Segreteria di Stato dell’economia (SECO). Il programma viene costantemente adeguato alle condizioni sociali ed economiche del Paese.
Link
Ufficio di cooperazione della Svizzera in Bolivia
Cambiamento climatico e ambiente
Relazioni bilaterali Svizzera –Bolivia
Blog: Experiences from editorial departments
The SDC and the Swiss journalism school, MAZ, give Swiss media professionals the chance to get to know editorial teams in southern countries. In their blog, the journalists and photographers relate their experiences in Bangladesh, Nepal, Laos, Bolivia and Tunisia.
Documenti
Progetti attuali
Swiss Better Gold Initiative, Phase III
01.06.2021
- 30.06.2025
SECO and the Swiss Better Gold Association (SBGA) promote the creation of value chains for responsibly sourced gold from artisanal and small-scale mines through a public-private partnership called the Swiss Better Gold Initiative.
Sustaining Competitive and Responsible Enterprises SCORE, Phase IV
01.01.2021
- 31.12.2024
Achieving sustainable improvements in working conditions and productivity in SMEs in national and global supply chains: Embedding the proven SCORE methodology with national implementation partners in a few remaining countries will guarantee long-term contributions to decent work and higher productivity in line with the SDGs.
Resilient Bolivian Cities
01.12.2020
- 31.01.2025
Bolivian cities’ exposure to natural hazards – mainly floods, flash floods and landslides - in combination with rapid unplanned urbanization is a huge issue: Bolivia has the second highest economic risk exposure to multiple hazards worldwide. To improve resilience of its cities, the government has identified key challenges it needs to address.
Global Water Security and Sanitation Partnership (GWSP) - Phase II
01.11.2019
- 30.06.2023
The GWSP is a leading global "think tank" of the World Bank to address the water and sanitation challenge in an integrated manner, as set out in the Sustainable Development Goals. GWSP advances innovative global knowledge production and exchange as well as builds capacity through country-level support across regions.