Le priorità tematiche della DSC in Colombia vertono sulla fornitura di servizi di base, sulla protezione delle vittime del conflitto, ma anche sull'accesso all'acqua, alla gestione e al risanamento idrico.
Colombia

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Nel 2012, il Governo colombiano ha annunciato l'avvio di negoziati per mettere fine al conflitto con i guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie di Colombia (FARC). Il processo ha dato adito all'adozione d’iniziative legislative come la legge per la restituzione delle terre alle vittime del conflitto. I negoziati hanno suscitato un'eco positiva a livello nazionale e internazionale, ma vi sono ambienti che ancora vi si oppongono e la violenza organizzata rimane un tema d'attualità nel Paese. Le attività della DSC si concentrano principalmente sulla preoccupante situazione umanitaria delle vittime del conflitto. La sua strategia generale mira ad accompagnare i processi per superare il conflitto armato e sostenere la riconciliazione. Si fonda su varie modalità di cooperazione, come il partenariato bilaterale e multilaterale e gli interventi diretti.
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
3.08 |
0.44 |
- |
Aiuto umanitario |
12.00 |
10.08 |
9.28 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
20.23 |
17.06 |
17.57 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
1.67 |
1.91 |
1.57 |
Totale DSC/SECO/DPDU |
36.98 |
29.49 |
28.42 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
1.08 |
0.83 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.09 |
0.14 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
1.17 |
0.97 |
- |
Cantoni e comuni |
1.43 |
.. |
.. |
Totale |
39.58 |
30.46 |
28.42 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Aiuto umanitario
Servizi di base per la popolazione vittima del conflitto
L'aiuto umanitario d'emergenza soddisfa i bisogni elementari delle popolazioni colpite dal conflitto, cercando di garantire, in particolare, l'accesso all'acqua potabile, la sicurezza alimentare e le cure di base. In questo modo è possibile offrire i mezzi di sussistenza necessari alle popolazioni vulnerabili, consolidare le loro capacità istituzionali od organizzative per permettere loro di partecipare ai processi di riconciliazione. La DSC è particolarmente attiva a livello rurale.
Governance fondiaria
Protezione delle vittime del conflitto: processo di restituzione delle terre
Adottata nel 2011, la legge sulle vittime e sulla restituzione delle terre prevede vari meccanismi di protezione in favore della popolazione civile. Questi meccanismi si ispirano all'approccio «Do no harm» («Non nuocere»), che vigila affinché l'aiuto fornito non diventi una fonte di conflitto supplementare tra le parti. Concretamente, questo approccio è articolato in tre punti:
- il consolidamento istituzionale;
- lo sviluppo delle capacità individuali;
- la gestione delle conoscenze.
Il Ministero dell'agricoltura colombiano è incaricato di applicare la legge conformemente a questo approccio, con il sostegno tecnico dell'Università nazionale di Colombia e l'organizzazione americana «CDA-Collaborative Learning Projects».
Impegno in contesti fragili e prevenzione di conflitti armati
Acqua
Garantire l'accesso all'acqua per le popolazioni vulnerabili, migliorare il risanamento e la gestione idrica.
La popolazione, in particolare quella nelle regioni rurali, ha diritto a un accesso durevole all'acqua. Al contempo occorre anche garantire il risanamento idrico. Nel quadro di un partenariato pubblico-privato, imprese svizzere e colombiane hanno svolto ricerche sul consumo di acqua delle economie domestiche. I risultati di questi studi hanno permesso di avviare un progetto pilota per promuovere una migliore gestione dell'acqua. Le conoscenze acquisite nella realizzazione del progetto pilota hanno permesso di lanciare, nel 2012, una seconda fase a cui partecipano sette grandi imprese colombiane. Il progetto è coordinato dal Centro nazionale per una produzione più pulita (CNPP).
Storia della cooperazione
Dall'aiuto umanitario al sostegno della transizione
Nel 2001, la DSC ha aperto un ufficio a Bogotà e avviato un programma umanitario per migliorare le condizioni di vita delle vittime del conflitto armato. Dal 2009, la Colombia fa parte dei Paesi prioritari per la DSC.
Link
Documenti
Progetti attuali
Government Debt and Risk Management Program, Phase II
01.08.2017
- 31.12.2023
This World Bank Treasury-implemented program aims to increase the capacity of Debt Management Offices in selected partner countries with regard to policy development and implementation of debt management plans, deepening of domestic debt markets, and putting in place sustainable debt management that adequately takes into account cost and risk.
Multi-Country Investment Climate Program
01.01.2017
- 31.12.2024
The Multi-Country Investment Climate Program (MCICP) supports investment climate reform advisory in a total of 20 SECO partner countries. It is implemented by the International Finance Corporation (IFC), a globally recognized leader in this field.
Disaster Risk Financing and Insurance, Phase II
01.12.2016
- 31.12.2021
SECO is partnering with the World Bank to implement the Disaster Risk Financing and Insurance (DRFI) Program to support primarily SECO priority countries in building their financial resilience to natural disasters. Countries receive technical assistance helping them in their advance planning of financing needs in the case of natural disasters.
Integral Development of Urban Water and Sanitation Utilities Colombia, Phase I
01.11.2016
- 31.03.2024
Urban water and sanitation utilities in Colombia face problems regarding service quality and financial sustainability. The Program will support 10 utilities in assessing their performance through a standardized tool, and on this basis, formulate and implement measures to improve their performance and reach a better service quality.
Local Energy Strategies in Colombian Cities
30.06.2016
- 31.07.2023
Colombia is facing several challenges in terms of energy efficiency and renewable energy. The SECO program will support selected Colombian cities in achieving a more sustainable management and use of energy by introducing an adapted "Energy City/European Energy Award" approach to the country.
Green Building EDGE standard Program
01.01.2016
- 31.12.2020
Buildings consume a large share of energy and water resources and are responsible for up to 20% of global CO2 emissions. This program, implemented by the IFC, aims at supporting the construction sector in several SECO priority countries to design greener buildings. By reducing energy and water use of buildings, operational costs for house owners will decrease.
Public Financial Management Colombia, Reform Process, Phase I
01.10.2013
- 31.10.2018
The programs aims at strengthening the capacities of the Ministry of Finance and Public Credit (MHCP), the National Planning Department (DNP), and the Nation’s General Acountant Office (CGN) in the management of selected public finances issues.
Sustainable Cities in Colombia and Peru
01.11.2012
- 30.06.2023
The private sector can be a source of urban infrastructure financing to close the growing infrastructure gap in Latin America. The IFC LAC Sustainable Cities Program will provide advisory services to support selected cities in attracting the private sector to develop a pool of implementable and bankable high impact infrastructure projects.
Government Debt and Risk Management Program, Phase I
03.07.2010
- 31.12.2015
The objective of this partnership ist to support selected middle-income SECO priority countries to better manage their fiscal risks, and thus strengthen their resilience against crises. The partnership comprises two programs: the Government Debt and Risk Management (GDRM) Program and the Disaster Risk Financing and Insurance (DRFI) Program.
Disaster Risk Financing and Insurance, Phase I
01.07.2010
- 31.12.2015
The objective of this partnership ist to support selected middle-income SECO priority countries to better manage their fiscal risks, and thus strengthen their resilience against crises. The partnership comprises two programs: the Government Debt and Risk Management (GDRM) Program and the Disaster Risk Financing and Insurance (DRFI) Program.
Swiss Technical Assistance Subaccount at the IMF for Southern Countries
01.05.2009
- 31.12.2015
Under the Letter of Understanding (LoU) South, the State Secretariat for Economic Affairs (SECO) is financing through a dedicated Trust Fund ("the Subaccount") Technical Assistance (TA) implemented by the International Monetary Fund (IMF) in Africa, East Asia, and Latin America.