Nella regione dei Grandi Laghi, la Svizzera è impegnata nella promozione della pace e nella lotta alla povertà. Essa fornisce il proprio sostegno nei settori del buongoverno, della protezione della popolazione civile, della salute e dello sviluppo economico. Per gli interventi nella regione, si serve dei suoi tre strumenti di politica estera, ossia la cooperazione allo sviluppo, l’aiuto umanitario e la politica di pace. 

Cartina della regione dei Grandi Laghi (Ruanda, Burundi, Congo)
© DFAE

I tre Paesi della regione (Ruanda, Burundi e Repubblica democratica del Congo [RDC]) costituiscono uno spazio geografico comune composto da popolazioni connesse tra loro per lingua, cultura, commercio e legami familiari. Tuttavia, la regione rimane divisa da un passato conflittuale che ha lacerato il tessuto sociopolitico e ha portato a violenti scontri che hanno causato sofferenze immense alla popolazione. La firma di accordi di pace e l’organizzazione di elezioni non hanno ancora permesso di consolidare la pace e porre fine alle ostilità. Le conseguenze della crisi dovuta alla pandemia di COVID-19 vanno ad aggiungersi alle sfide con cui la regione si trova già confrontata.

In questo contesto, la Svizzera si impegna attraverso un programma regionale che utilizza i suoi diversi strumenti di cooperazione internazionale per rafforzare i legami regionali esistenti e attenuare le crisi ricorrenti. Gli interventi della Svizzera riguardano principalmente i settori del buongoverno, della salute e dello sviluppo economico. 

Buongoverno, protezione della popolazione civile e prevenzione dei conflitti

La Svizzera si adopera per consolidare la pace, prevenire la violenza, rafforzare le istituzioni e i processi democratici e contribuire alla lotta contro l’impunità.

Si impegna in attività di facilitazione e mediazione accompagnando le elezioni e le riforme costituzionali, nonché in attività di advocacy e di difesa dei diritti umani.

Sostiene spazi di dialogo tra il governo e la popolazione per rafforzare la responsabilizzazione e promuovere la partecipazione delle cittadine e dei cittadini ai processi decisionali.

Nell’ambito della protezione dei civili, la Svizzera fornisce beni e servizi umanitari per assistere le popolazioni colpite da conflitti armati. Nella RDC e nel Burundi, più di 2 milioni di persone beneficiano dell’aiuto umanitario svizzero.

Buongoverno

Salute e nutrizione

Mantenere l’accesso a servizi sanitari di qualità è fondamentale per continuare a garantire il benessere della popolazione, ridurre le tensioni comunitarie e promuovere la coesione sociale. La Svizzera sostiene, perciò, il mantenimento di una copertura sanitaria universale e la fornitura di un’assistenza sanitaria di qualità a livello primario e secondario. Oltre a svolgere attività nel settore della salute riproduttiva, materna e infantile, la Svizzera pone un accento particolare sulla lotta contro la malnutrizione cronica. Nel campo della salute mentale, i suoi interventi contribuiscono a garantire la presa in carico delle persone colpite e al trattamento del passato.

Parallelamente, nell’arco di quattro anni, l’impegno della Svizzera nella lotta contro la violenza contro le donne ha permesso di prendere in carico 80’000 persone e di fornire sostegno a oltre 700 gruppi comunitari che si occupano di questo problema. Nell’ambito dell’emergenza sanitaria, nella RDC l’aiuto umanitario della Svizzera ha permesso di assistere 700’000 persone all’anno.

La salute – Fattore essenziale dello sviluppo

Occupazione e sviluppo economico

Per promuovere l’occupazione e il reddito, la Svizzera punta su una formazione professionale di qualità in settori orientati al mercato. Pone anche l’accento sulle professioni promettenti per il futuro e sul rafforzamento dei partenariati tra attori pubblici e privati.

La Svizzera fornisce supporto alle autorità per migliorare il buongoverno nei settori interessati e aprire la strada a nuovi metodi di produzione. Nelle zone rurali, si concentra sulla lavorazione dei materiali da costruzione, un settore in piena crescita. Le tecnologie introdotte per produrre mattoni a prezzi accessibili e a “emissioni zero” hanno aumentato la produzione, che è passata da 24 a 53 milioni di mattoni all’anno. In quattro anni, la Svizzera ha formato quasi 8’500 giovani in vari ambiti professionali.

Per far fronte alla crisi causata dalla pandemia di COVID-19, la Svizzera aiuta a rilanciare le attività economiche rafforzando le capacità tecniche e finanziarie delle piccole e medie imprese.

Istruzione di base e formazione professionale

Sviluppo del settore privato e servizi finanziari

Aspetti trasversali e altri temi in evidenza

Uguaglianza di genere, buongoverno e cambiamento climatico

Al fine di ridurre le disuguaglianze tra i sessi, che rimangono elevate in tutti e tre i Paesi, nell’ambito dei suoi impegni la Svizzera presta particolare attenzione alle questioni di genere. Pone per esempio l’accento sull’inclusione delle donne nei processi decisionali e nella lotta contro le disuguaglianze nel mercato del lavoro. Inoltre, in tutti i suoi progetti si adopera a favore del dialogo e di un’intensificazione dei contatti tra le istituzioni pubbliche e la popolazione. Infine, con il suo impegno volto a ridurre le emissioni dirette e indirette di gas serra lungo la catena del valore dei materiali da costruzione, la Svizzera contribuisce a mitigare gli effetti del cambiamento climatico nella regione.

Uguaglianza tra donne e uomini

Cambiamento climatico e ambiente

Approccio e partner

Nella regione dei Grandi Laghi, la Svizzera utilizza in modo congiunto gli strumenti della cooperazione allo sviluppo, dell’aiuto umanitario e della politica di pace per rafforzare la coerenza delle sue azioni e per affrontare meglio la complessità delle sfide che caratterizzano quest’area.

Gli obiettivi della Svizzera non possono essere raggiunti senza partenariati e senza un coordinamento con i Paesi della regione, gli attori locali (compreso il settore privato) e altri donatori bilaterali e multilaterali nonché con diverse organizzazioni internazionali. La cooperazione svizzera è in linea con gli obiettivi delle strategie nazionali di sviluppo dei tre Paesi della regione.

Il programma di cooperazione della Svizzera nella regione del Grandi Laghi 2022-2025 si basa sulla Strategia di politica estera 2020–2023 e sulla Strategia di cooperazione internazionale 2021–2024, che persegue obiettivi chiave in materia di sviluppo economico, ambiente, sviluppo umano, consolidamento della pace, parità di genere e buongoverno.

Link

Progetti attuali

Oggetto 1 – 12 di 25

PROMOST IV - Promoting Market-Oriented Skills Training in the Great Lakes Region

01.02.2023 - 31.12.2025

Le manque de perspectives d’emploi est un défi majeur au Burundi et en RDC. Le programme PROMOST a contribué depuis 2012 à améliorer l’employabilité des jeunes (filles et garçons) issus des milieux défavorisés en favorisant leur accès à une formation professionnelle de qualité. Ce projet a jusqu’ici connu trois phases dont la dernière se termine le 31.01.2023 au Burundi et en RDC-Sud Kivu et le 31.12.2023 après prolongation au Rwanda. Tout en capitalisant sur les acquis des phases précédentes, cette phase de sortie mettra un accent sur l’institutionnalisation des dispositifs formation, la durabilité des systèmes d’EFTP et la qualité des emplois et revenus créés au Burundi et en RDC.


2023 Annual Allocation to WFP Country Strategic Plans - DRC

01.01.2023 - 31.12.2023

Against historic levels of food security due to conflicts, climate change and COVID-19, Switzerland supports annually in 28 SDC priority countries operations of the World Food Programme (WFP) to provide humanitarian and development assistance. It funds indistinctively Country Strategic Plans, incorporating all WFP programmes or projects, based on affected population needs and potential synergies with other local partners, especially national governments and civil society.


2023 Additional Allocation to WFP Country Strategic Plans, DRC

01.01.2023 - 31.12.2023

Against historic levels of food security due to conflicts, climate change and COVID-19, Switzerland supports annually in 28 SDC priority countries operations of the World Food Programme (WFP) to provide humanitarian and development assistance. It funds indistinctively Country Strategic Plans, incorporating all WFP programmes or projects, based on affected population needs and potential synergies with other local partners, especially national governments and civil society.


Programme Nutrition dans la Région des Grands Lacs

01.12.2021 - 31.12.2025

Les interventions suisses dans le domaine de la nutrition dans la région des Grands Lacs se concentrent sur la lutte contre la malnutrition chronique des enfants de moins de cinq ans et des femmes enceintes et allaitantes. La Phase III du programme nutrition au Rwanda, Burundi et RDC met l’accent sur l’engagement communautaire et le renforcement des institutions nationales. L’appui de la Suisse s’inscrit dans la continuité et promeut la mise à l’échelle de l’approche multisectorielle voulue dans le cadre de la réforme des Nations Unies.


Programme de Relance Economique et réduction de la pauvreté en réponse aux effets du Covid-19 dans la région des Grands Lacs

01.10.2021 - 31.12.2024

Dans les Grands Lacs, la Covid-19 a perturbé les systèmes économiques et sociaux faisant basculer un nombre important de personnes à faible revenu dans la pauvreté. Par ce programme, la Suisse entend contribuer à relancer l’activité des opérateurs économiques locaux, avec un accent particulier sur les micro, petites et moyennes entreprises, en mettant à leur disposition des fonds de garantie. La valeur ajoutée est que la Suisse donnera une attention particulière aux initiatives de commerce transfrontalier régionaux. 


Trans-Border Dialogue for Peace in the Great Lakes Region

01.09.2021 - 31.08.2025

Jointly with the European Union, Switzerland supports a trans-border dialogue for peace in the Great Lakes Region, a program run by Interpeace with local NGOs. This third phase will focus on young women and young men as key drivers for peace and stability in the region and expand its activities to Uganda to further tackle the regionality of conflicts in the region. This will contribute to a better promotion of peace, good governance and concrete consensus-based solutions, in the region. 


Programme Psychosocial dans la Région des Grands Lacs

01.09.2021 - 31.12.2023

Le programme contribue à l’amélioration du statut des femmes, en particulier celui des survivantes des violences sexuelles et basées sur le genre dans la Région des Grands Lacs (Burundi, Rwanda, RDC). La Suisse a développé une expertise en matière d’approche psychosociale communautaire qui a apporté des changements positifs de comportements et des normes liés au genre. Le focus de cette phase de sortie est l’intégration de cette approche dans les institutions publiques et son soutien par d’autres partenaires. 


Programme d’appui au système de santé du Sud Kivu (PASS Sud-Kivu)

01.05.2021 - 31.12.2024

Cette phase de consolidation des acquis est la dernière du Programme d’Appui au Système de Santé au Sud Kivu. L’appui systémique délocalisé promu par la Suisse vise à renforcer durablement le système de santé dans son ensemble, afin de le rendre plus efficient, résilient et équitable. Grâce à une meilleure gouvernance du système et au renforcement de la qualité des services, l’état de santé de près de 3 millions de personnes sera amélioré.


SYP Safeguard Young People in Eastern African countries

01.03.2021 - 28.02.2024

The SYP program contributes to improve sexual and reproductive health and rights (SRHR) of young people, thus  reducing gender based health inequities. It supports the adoption, domestication and implementation of policies, and strengthens young people’s competencies on and access to SRHR services. The expansion to Tanzania and Rwanda leverages on the  experience in Southern Africa financed by SDC, the United Nations Population Fund (UNFPA)’s thematic expertise and convening power.


Promotion de l‘emploi et de revenus non agricoles dans la région des Grands Lacs grâce à la production de matériaux de construction respectueux du climat (PROECCO)

01.01.2021 - 31.12.2024

La forte demande en matériel de construction due à l’urbanisation rapide dans la région des Grands Lacs prédispose ce secteur à la création d’emploi et à offrir une perspective économique au grand nombre de jeunes dans la région. L’introduction par le projet PROECCO de briques améliorées, abordables et neutres en CO2 répondant aux normes de résistance et de durabilité a créé une forte demande. Pour la troisième phase, il s’agit d’appuyer le secteur privé à augmenter la production pour satisfaire la demande et d’atteindre les effets escomptés en emplois et en réduction des émissions de CO2


Programme de réponse à la pandémie Coronavirus 2019, COVID-19 Grands Lacs

01.05.2020 - 30.06.2023

Grace à son engagement de longue durée et son expertise reconnue dans le domaine de la santé, l’appui de la Suisse permettra aux pays de la région des Grands Lacs (Burundi, RD Congo et Rwanda) de renforcer leurs systèmes sanitaires, d’augmenter la surveillance de COVID-19, notamment par l’amélioration de la qualité et l’accessibilité des soins de santé de 27 millions de personnes, et de protéger les populations de l’épidémie. Ainsi, l’intervention contribuera à sauver des vies et à maintenir le capital humain, gage de tout développement. 


Allocation of SDC Funding to ICRC Operations in 2020

01.01.2020 - 31.12.2020

SDC funding to ICRC operations allows the International Committee of the Red Cross (ICRC) to respond proactively and to provide immediate protection and assistance for people affected by armed conflict and other situations of violence. In line with the Good Humanitarian Donorship (GHD) principles, Switzerland recognizes the necessity of predictable and flexible funding to respond to changing needs in humanitarian crises.

 

Oggetto 1 – 12 di 25