Kosovo

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Nel 2008 la Svizzera è stata uno dei primi Paesi a riconoscere la Repubblica del Kosovo e a stabilire con il nuovo Stato relazioni diplomatiche. Da allora i due Paesi hanno sviluppato un rapporto di fiducia basato su interessi reciproci.
Il Kosovo ha compiuto vari progressi verso una maggiore stabilità politica ed economica. Ma in alcuni ambiti i risultati sono ancora modesti e molte questioni restano tuttora irrisolte. In particolare, la politica interna appare polarizzata. In ambito economico, malgrado i passi avanti, il Paese rimane uno dei più poveri d’Europa e il suo impegno politico per la salvaguardia dell’ambiente risulta piuttosto scarso.
Il sostegno della Svizzera si concentra su tre aree tematiche: la democrazia e la pace; lo sviluppo economico sostenibile; i cambiamenti climatici, l’acqua e la salute. Tutti i progetti tengono conto delle questioni di genere e promuovono il buongoverno.
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
14.48 |
14.12 |
13.60 |
Aiuto umanitario |
- |
- |
- |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
0.79 |
1.64 |
4.42 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
1.09 |
0.85 |
1.33 |
Totale DSC/SECO/DPDU |
16.36 |
16.61 |
19.35 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
1.29 |
1.04 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
0.45 |
0.45 |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.06 |
0.12 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
1.80 |
1.61 |
- |
Cantoni e comuni |
0.62 |
.. |
.. |
Totale |
18.78 |
18.22 |
19.35 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Democrazia e pace
Promozione di un governo democratico e inclusivo
La Svizzera si adopera per il dialogo politico e continua a rafforzare le capacità istituzionali allo scopo di promuovere la democrazia, il buongoverno, i diritti umani, il rispetto della legalità e l’integrità. Lavora per realizzare una società in cui donne e uomini possano godere dei vantaggi della pace e di un governo democratico, in cui le istituzioni statali siano più responsabili e in cui le cittadine e i cittadini siano più partecipi della cosa pubblica. Promuove l’inclusione, il miglioramento delle relazioni tra le comunità e l’avanzamento del processo di normalizzazione dei rapporti con la Serbia.
Sviluppo economico sostenibile
Posti di lavoro dignitosi e prospettive future
La Svizzera contribuisce a creare un contesto favorevole all’imprenditoria sostenendo le riforme volte a ridurre gli oneri amministrativi per le aziende e ad aumentare la trasparenza dei processi aziendali, anche con soluzioni digitali. Vengono promossi sistemi di mercato resilienti attraverso lo sviluppo di servizi alle imprese e la creazione di un ecosistema per aiutare PMI e giovani imprenditori ad aumentare la loro competitività, soprattutto nei settori dell’agricoltura, del turismo e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La cooperazione svizzera punta inoltre a sviluppare un quadro macroeconomico che permetta al settore privato di crescere creando occupazione e ricchezza.
Cambiamenti climatici, acqua e salute
Salute e sostenibilità
Le attività della Svizzera nell’ambito dei cambiamenti climatici, dell’acqua e della salute puntano a garantire un accesso inclusivo a servizi di qualità, una migliore tutela dell’ambiente e una qualità della vita più elevata.
Nel settore della salute, la Svizzera si concentra sull’assistenza sanitaria di base, sui servizi sanitari integrati e sull’educazione alla salute. L’obiettivo è migliorare la disponibilità e la qualità dei servizi garantendo alla popolazione la continuità delle cure.
In fatto di acqua, la Svizzera si impegna a portare avanti le riforme, concentrandosi soprattutto sulla gestione integrata delle risorse e sul trattamento delle acque reflue al fine di incentivare un utilizzo efficiente delle risorse idriche migliorando così l’ambiente acquatico. I progetti sostenuti dal nostro Paese contribuiscono anche a mettere al centro dell’attenzione l’adattamento ai cambiamenti climatici e a promuovere le energie rinnovabili e misure che accrescano l’efficienza.
Temi trasversali
L’integrazione della dimensione di genere e il buongoverno (compresa l’inclusione sociale) ricorrono in tutti i progetti sostenuti dalla Svizzera, fondati su analisi approfondite e dati disaggregati.
Gli obiettivi sono promuovere l’inclusione delle donne – a livello politico e di società civile – con programmi e progetti mirati, migliorare il loro accesso al mercato del lavoro e la loro partecipazione economica nonché soddisfare in egual misura le esigenze specifiche di donne e uomini per quanto riguarda la salute, l’acqua e i servizi igienico-sanitari.
Il buongoverno, che comprende l’inclusione sociale e il principio del «non lasciare indietro nessuno», è anche un obiettivo strategico oltre che un tema trasversale nel lavoro con varie istituzioni pubbliche e private e in diversi processi (p. es. nel dialogo politico sulla governance dell’acqua). I principi del buongoverno, soprattutto la trasparenza e la responsabilità, sono alla base di tutti gli interventi svizzeri.
Migrazione
Rafforzamento della politica migratoria
Il partenariato migratorio fornisce il quadro generale per il dialogo sulla migrazione e il rafforzamento delle politiche in questo ambito oltre che per la gestione concreta dei flussi migratori, in particolare da Paesi terzi. Il nostro Paese continua inoltre a sostenere il Governo del Kosovo affinché mantenga le relazioni con le proprie cittadine e i propri cittadini all’estero – motivandoli a svolgere un ruolo chiave nel cambiamento – e assicuri una concreta reintegrazione a chi decide di ritornare.
Approccio e partner
La Strategia di cooperazione 2022–2025 viene attuata congiuntamente dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Divisione Pace e diritti umani (DPDU).
I principali partner della Svizzera in Kosovo
- Partner nazionali: ministeri e governi locali, organizzazioni locali della società civile
- ONG svizzere come Helvetas e Swisscontact
- Multinazionali
- Organizzazioni multilaterali come la Banca Mondiale e il PNUS
- Settore privato e think tank
Link
Documenti
Progetti attuali
Investment Council Project in Albania and Kosovo (EBRD)
01.01.2023
- 31.12.2026
The EBRD Investment Council Project in Albania and Kosovo (2023-26) supports the improvement of the investment climate and economic policies in the two Western Balkan countries. It does so by providing technical assistance and fostering a more effective policy dialogue between the public and private sector.
Global Financial Infrastructure Programme, Phase II
01.07.2022
- 30.06.2027
The Global Financial Infrastructure Programme fosters financial inclusion of individuals and responsible access to finance for SMEs through financial infrastructure reforms in SECO and SDC partner countries. It focuses on strengthening credit information systems, secured transaction reforms, as well as insolvency and debt resolution.
Climate resilience in the water sector of Kosovo
01.01.2022
- 31.12.2028
Kosovo is very vulnerable to climate-change impacts in the water sector. It is almost uniquely dependent on internal water resources. While the access and quality of water services has improved considerably, the sector is characterized by high levels of non-revenue water and energy consumption as well as limited capacities related to these topics.
Improving the District Heating in Gjakova, Kosovo
01.01.2020
- 13.12.2023
The Gjakova Municipality approached SECO for support in improving the performance of the DH Company. This improvement includes increasing the DH company’s administrative, operational and financial capacities, but also the energy efficiency of the municipal DH, including the network, and the Regional Hospital.
Corporate Development Support for Wastewater Sector in Kosovo
01.08.2019
- 31.12.2023
On its path to achieving EU candidate status, Kosovo aims to comply with EU standards. Only 2% of its wastewater is currently treated, which results in contaminated rivers and groundwater. SECO can capitalize on previous Swiss achievements for supporting the capacity and corporate development in Kosovo’s wastewater sector.
Swiss Entrepreneurship Program, Phase II
01.07.2019
- 31.12.2023
The Swiss Entrepreneurship Program supports entrepreneurs in developing their growth-oriented businesses. They are the key drivers of innovation, economic growth and job creation.
Renewable Energy Auction Program
01.07.2019
- 31.12.2024
SECO’s support to EBRD Renewable Energy Auctions Program aims to scale up RE investments by assisting countries in designing and implementing RE auctions. The Program will help improve countries’ energy supply while reducing significantly greenhouse gas emissions in the Western Balkans and Southern and Easter Mediterranean region (SEMED).
Debt Resolution in the Balkans, Phase II
01.11.2017
- 31.03.2024
The Debt Resolution Program contributes to effective debt management frameworks in Serbia, Albania, Bosnia and Herzegovina, Macedonia and Kosovo.
Multi-Country Investment Climate Program
01.01.2017
- 31.12.2024
The Multi-Country Investment Climate Program (MCICP) supports investment climate reform advisory in a total of 20 SECO partner countries. It is implemented by the International Finance Corporation (IFC), a globally recognized leader in this field.
Wastewater treatment plant Peja with KfW
01.11.2015
- 31.12.2023
SECO is consolidating its support to the wastewater sector in Kosovo. The construction of a wastewater treatment plant in Peja is the second project of this kind SECO is co-financing with Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW) in Kosovo. The project involves investment measures and institutional strengthening, as well as policy dialogue.
Kosovo Inter-Ministerial Water Council (2013-2020)
01.09.2013
- 30.04.2020
The Kosovo Inter-Ministerial Water Council (IMWC) aims at integrating water issues in the Kosovo Government development policies. The project supports the "IMWC Support Project Team", which will elaborate policies and reform processes, propose them to the IMWC and support the implementation process of the approved tasks.
Europe and Central Asia : PPP Transaction Advisory Program
01.06.2011
- 30.06.2024
The ECA Program, managed by the International Finance Corporation IFC, is providing infrastructure transaction advisory and capacity building services to the public sector authorities to promote Public-Private Partnerships in Southeastern Europe and Central Asia.