La Svizzera sostiene lo sviluppo democratico del nuovo Stato federale in Nepal. Attraverso la DSC, promuove uno sviluppo socioeconomico equo e l’esercizio da parte delle donne e degli uomini dei loro diritti e responsabilità nell’ambito delle nuove strutture federali.
Nepal

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il Nepal sta attraversando profonde trasformazioni demografiche, economiche e politiche. Nel Paese è in atto un’urbanizzazione accelerata: si prevede che la popolazione delle città raddoppierà entro il 2050. Nel 2015, una serie di terremoti ha scosso il Nepal rallentandone l’economia. La migrazione per motivi di lavoro, principalmente verso i Paesi del Golfo, è un fattore rilevante che permette di ridurre la povertà. Tuttavia essa continua a dipendere dalle fluttuazioni dell’economia regionale. Nell’arco di 15 anni, il tasso di povertà nazionale è sceso dal 53 al 23 % grazie alle rimesse di denaro inviate dai cittadini nepalesi che lavorano nei Paesi del Golfo.
Nel 2015, il Nepal ha adottato una nuova Costituzione federale, che ha comportato la creazione di 753 nuove amministrazioni locali e di sette nuove province. In occasione delle elezioni del 2017 sono stati nominati migliaia di nuovi eletti, rappresentati da donne e uomini nepalesi di vari ceti sociali e condizioni economiche. Tuttavia, la creazione di una cultura politica orientata alle esigenze della popolazione rimane una sfida, così come il funzionamento del nuovo sistema federale.
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
30.38 |
26.07 |
27.30 |
Aiuto umanitario |
1.26 |
0.46 |
0.06 |
Aiuti umanitari: donazioni in natura (Covid-19) |
.. |
9.10 |
.. |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
1.00 |
0.50 |
0.50 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
- |
- |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
32.64 |
36.13 |
27.86 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
2.49 |
2.45 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.02 |
0.02 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
2.51 |
2.47 |
- |
Cantoni e comuni |
1.33 |
.. |
.. |
Totale |
36.48 |
38.60 |
27.86 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Costruzione di uno Stato federale
Garantire uno sviluppo socioeconomico equo tra donne e uomini
Tramite la DSC, la Svizzera sostiene, a livello municipale, la creazione di spazi di consultazione e partecipazione destinati ai cittadini per la pianificazione delle risorse e la gestione dei conflitti identitari. Si adopera anche a favore del rafforzamento delle competenze dei dipendenti dell’amministrazione pubblica e degli eletti per garantire la qualità dei servizi alla popolazione e promuove la partecipazione delle donne, dei gruppi discriminati e dei lavoratori migranti perché possano esercitare i loro diritti e responsabilità e influenzare a loro vantaggio il funzionamento, le politiche e le decisioni dello Stato.
La DSC si impegna inoltre per consolidare il dialogo tra le autorità e la popolazione e migliorare la gestione delle finanze pubbliche. La Svizzera, ad esempio, ha svolto un ruolo chiave nella stesura della nuova Costituzione mettendo la propria esperienza a disposizione degli esperti.
Creazione di posti di lavoro e di redditi
Sostenere la formazione professionale, il miglioramento della produzione agricola e lo sviluppo delle infrastrutture
La DSC sostiene le donne e gli uomini, in particolare quelli appartenenti a gruppi svantaggiati, nello sviluppo delle competenze professionali che permettono loro di trovare un lavoro e aumentare il loro reddito. Inoltre incoraggia la popolazione nepalese a partecipare alla definizione delle politiche nei settori dell’agricoltura, della formazione professionale e della costruzione delle infrastrutture.
Tra le altre priorità della DSC figurano il miglioramento della qualità della produzione mediante servizi e consulenza ai produttori e l’agevolazione dell’accesso ai mercati rurali e urbani. La DSC incoraggia lo sviluppo di competenze professionali attraverso il modello di apprendistato, soprattutto tra i giovani.
Con il suo appoggio, si realizzano infrastrutture di trasporto e sistemi di irrigazione efficaci che consentono di rafforzare la sicurezza alimentare per più di un milione di nepalesi, il 60% dei quali appartiene a gruppi svantaggiati e il 42 % è costituito da donne.
Sviluppo del settore privato e servizi finanziari / occupazione giovanile
Metodo di lavoro e partner
Il programma è attuato in collaborazione con partner nepalesi, svizzeri e internazionali, in special modo con organizzazioni governative a livello nazionale, provinciale e locale, organizzazioni dell’ONU e istituti finanziari internazionali, organizzazioni della società civile e organismi del settore privato. Per quanto riguarda l’elaborazione di politiche e la realizzazione di un dialogo, la Svizzera promuove la formazione di alleanze e l’adozione di posizioni concordate tra i donatori. Il Centro internazionale per lo sviluppo integrato delle montagne (International Centre for Integrated Mountain Development, ICIMOD) è un partner importante della DSC.
Link
Documenti
Programma di cooperazione in Nepal 2023-26 (PDF, 44 Pagine, 2.9 MB, Inglese)
Strategia di cooperazione Nepal 2018–2021 (PDF, 40 Pagine, 1.0 MB, Inglese)
Factsheet Séisme au Népal (PDF, 2 Pagine, 337.4 kB, Inglese)
Svizzera e Nepal: 50 anni di partenariato per lo sviluppop (PDF, 48 Pagine, 1.6 MB, Inglese)
Progetti attuali
Disaster Risk Financing and Insurance, Phase III
01.05.2022
- 30.04.2027
SECO is partnering with the World Bank to implement the Disaster Risk Financing and Insurance (DRFI) Program. The Program supports SECO priority countries in building their financial resilience to natural disasters and other crisis, including pandemics.
Public Financial Management Nepal, Phase II
01.06.2020
- 31.01.2026
This project supports public finance reforms in Nepal against the background of the country's ongoing federal transition. It is the second phase of an existing SECO engagement, which supports the Government of Nepal in implementing its public financial management reform program.
Public Financial Management Nepal, Phase I
01.03.2014
- 31.12.2018
Strengthening Public Financial Management (PFM) at central and local level is essential for stronger governance, improved outputs from public resources and effective resource management. This Trust Fund is a vehicle for development partners to address PFM reform issues in a programmatic and harmonized way with the Government of Nepal.