Niger

La Svizzera sostiene gli sforzi di sviluppo del Niger investendo in settori quali lo sviluppo rurale, l’istruzione, la formazione professionale e la governance locale. Con i suoi interventi intende migliorare le condizioni di vita delle popolazioni nigerine, incoraggiandole a prendere in mano il loro sviluppo.

Cartina del Niger
© DFAE

A causa di difficoltà congiunturali e strutturali, il Niger è periodicamente costretto ad affrontare situazioni di insicurezza alimentare.  Dagli anni 1970 in poi si sono verificate sette crisi alimentari gravi. L’80% circa della popolazione vive in zone rurali e oltre il 45% è sotto la soglia di povertà. Conformemente alle strategie elaborate dal Governo nigerino per promuovere lo sviluppo del Paese, la DSC è attiva in tre ambiti d’intervento:

  • sviluppo rurale;
  • istruzione e formazione professionale;
  • governance locale, decentralizzazione e partecipazione della cittadinanza.

Le attività della DSC si concentrano principalmente nelle regioni meridionali di Dosso e di Maradi, con estensioni a Zinder e Diffa.

Sviluppo rurale e sicurezza alimentare

Aiutare i produttori a rafforzare la loro posizione

In Niger la sicurezza alimentare è una delle sfide principali ed esige una risposta collettiva e concertata. La DSC interviene presso gli allevatori e gli agricoltori per migliorare i mezzi di produzione, ad esempio costruendo infrastrutture idrauliche e corridoi di transumanza o fornendo loro sementi e concime e commercializzando i loro prodotti. Con l’appoggio delle organizzazioni contadine, i produttori partecipano all’elaborazione e all’applicazione del codice rurale e di quello pastorale, beneficiando così di una migliore sicurezza fondiaria e di un accesso più equo alle risorse. Le organizzazioni centrali di produttori, inoltre, consolidano le loro capacità di difesa per tutelare le professioni che rappresentano e promuovere condizioni quadro favorevoli allo sviluppo rurale e alla sicurezza alimentare. La DSC in Niger sostiene anche il Dispositivo nazionale di prevenzione e gestione delle catastrofi e delle crisi alimentari.

Agricoltura e sicurezza alimentare

Istruzione di base e formazione professionale

Offrire prospettive per il futuro

Anche se l’accesso all’istruzione migliora, in Niger la qualità dell’insegnamento è spesso insufficiente. Potenziando il sistema d’istruzione, la DSC promuove una scuola di qualità. I contenuti dei corsi valorizzano le culture locali e le lingue nazionali. I giovani dispongono così di strumenti migliori per assumere il loro ruolo di cittadini.

Giovani formati per impieghi qualificati

La formazione professionale è un elemento chiave per lo sviluppo delle economie rurali, poiché offre prospettive di lavoro ai giovani e a una popolazione svantaggiata. In questa prospettiva, la DSC fornisce il proprio sostegno per la formazione e il perfezionamento di insegnanti.

Istruzione di base e formazione professionale

Governance locale e impegno civico

Creare poli di sviluppo locale

Nonostante i colpi di Stato e le ribellioni che hanno segnato la vita del Paese dagli anni 1990 in poi, la democrazia si sta consolidando. La DSC promuove la decentralizzazione e sostiene la governance locale. Aiuta inoltre regioni e Comuni nel migliorare l’erogazione di servizi di base di qualità e nel promuovere una governance locale che favorisca l’integrazione di interlocutori pubblici e privati.

Promuovere l’impegno civico

La DSC sostiene il rafforzamento del sistema elettorale, di media indipendenti e dell’impegno civico soprattutto di giovani e donne nell’ambito della governance del Paese.

Riforme economiche e dello Stato

Aiuto umanitario

Conflitti e crisi alimentari

Per assistere le popolazioni vittime di conflitti e quelle minacciate dalle crisi alimentari, l’Aiuto umanitario svizzero collabora con partner multilaterali quali il CICR, il Programma alimentare mondiale e varie ONG.

Storia della cooperazione

Popolazioni che prendono in mano il loro sviluppo

La Svizzera apre un ufficio a Niamey nel 1977 e l’anno seguente sottoscrive un accordo di cooperazione. Sin dagli inizi, la cooperazione si orienta, secondo le priorità governative, verso l’approvvigionamento di acqua potabile, l’insegnamento e la ricerca, lo sviluppo rurale e la lotta alla desertificazione. Con il tempo, le popolazioni prendono in mano il proprio sviluppo: in un approccio consensuale, definiscono i loro bisogni e i mezzi per soddisfarli. La DSC mette a loro disposizione esperienza tecnica e risorse finanziarie.

Progetti attuali

Oggetto 13 – 19 di 19

RAAYI: Appui aux médias du Niger pour une opinion citoyenne

01.11.2018 - 30.04.2024

Au Niger, en dépit de la consécration de la liberté de la presse par la constitution et l’émergence d’un pluralisme médiatique, les médias n’arrivent pas à satisfaire les besoins en information des citoyens, encore moins à répondre aux attentes des jeunes et des femmes. Ce programme améliore l’accès des populations à une information de qualité, leur permettant de participer à la construction de la démocratie et à la stabilité du pays en promouvant une culture de paix.


PAGOD - Programme d’Appui à la Gouvernance Démocratique

01.10.2017 - 31.12.2023

Le Niger a amorcé depuis trois décennies un processus démocratique qui est confronté à de nombreuses difficultés tant d’ordre institutionnel (trois interruptions violentes du processus électoral) que liées au comportement des acteurs. Dans l’intérêt d’une stabilité maintenue, la Suisse à travers le PAGOD vise  l’amélioration de la gouvernance démocratique moyennant le renforcement du dispositif électoral, l’implication des femmes et des jeunes dans le processus politique ainsi que la transparence dans la gestion des industries extractives.


Intervention en santé mentale et soutien psychosocial pour les migrants au Niger

15.08.2017 - 28.02.2019

2016 environ 200,000 migrants sont passés par le Niger sur l’axe Niger-Lybie/Algérie. Ces migrants sont souvent exposés à des violations graves des droits de l’homme et des traumas. Seule une petite proportion des migrants bénéficie d’une forme d’assistance couvrant les besoins essentiels (santé, abri, nourriture). Une réponse aux traumatismes subis est quasi inexistante. Par ce co-financement, la Suisse contribue donc au renforcement d’une réponse santé mentale/psychosociale ainsi que d’autres services de protection pour les migrants au Niger pour préserver leur bien-être et le potentiel de développement humain.


Puntare sulla formazione per favorire l’inserimento professionale dei giovani nelle zone rurali

Tre giovani nigerini attraversano una piantagione.

01.01.2017 - 31.03.2023

In Niger la DSC punta a rafforzare il sistema di istruzione e la formazione professionale. Oltre 1,5 milioni di giovani che vivono nelle zone rurali del Paese ne sono attualmente esclusi e il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro dipende da un’efficace sinergia tra istruzione di base di qualità e formazioni professionali adattate alle esigenze della popolazione.

Paese/Regione Tema Periodo Budget
Niger

Dosso e Maradi

Formazione professionale
Impiego & sviluppo economico
Istruzione
Formazione professionale
Creazione di occupazione
Primary education

01.01.2017 - 31.03.2023


CHF  15’689’743



Programme d’Hydraulique Rurale – Appui Au Secteur Eau et Assainissement (PHRASEA) Phase 2

01.01.2017 - 31.03.2023

Moins de 50% des nigériens ont accès à l’eau potable et seuls 7% disposent de conditions d'assainissement de base. La croissance démographique galopante, la dispersion de la population sur le territoire et la précarité des finances publiques sont des contraintes empêchant l'accès des populations à ces services de base. Le PHRASEA vient en appui aux efforts du gouvernement, en misant sur la maitrise d’ouvrage des communes.


Allocation of SDC Funding to WFP Operations in 2017

01.01.2017 - 31.12.2017

In line with the Good Humanitarian Donorship (GHD) principles, Switzerland recognizes the necessity of predictable and flexible funding to respond to changing needs in humanitarian crises. SDC funding to WFP operations allows the World Food Programme (WFP) to respond proactively and to provide immediate food assistance in life-threatening situations.


Soutien au Dispositif National de Prévention et de Gestion des Catastrophes et Crises Alimentaires au Niger (DNPGCCA) – Phase 5

01.05.2016 - 30.06.2023

Au Niger, plus de 3 millions de personnes sont affectées chaque année par l'insécurité alimentaire et nutritionnelle. Ces crises entrainent les ménages dans un cercle vicieux de pauvreté et de vulnérabilité. Pour faire face à ce défi, les autorités du Niger ont créé un dispositif national de prévention et de gestion des catastrophes et crises alimentaires. La Suisse accompagne ce Dispositif afin de soutenir durablement la sécurité alimentaire des populations les plus vulnérables.

Oggetto 13 – 19 di 19