Serbia

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
La disgregazione della Jugoslavia negli anni 1990 ha messo a dura prova l’economia e le infrastrutture della Serbia. Da allora il paese ha già fatto molti passi avanti: nel 2014 sono stati avviati i negoziati per l’adesione all’UE, sono state varate parecchie riforme promettenti per l’amministrazione pubblica e l’economia e la disoccupazione è in calo. Ma per garantire il benessere di tutti vanno ancora affrontate sfide di notevole portata. In particolare nelle regioni rurali molte persone devono far fronte alla povertà e alla disoccupazione, la crescita dell’economia è lenta e le trattative per aderire all’UE procedono in modo laborioso.
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
13.68 |
10.66 |
12.60 |
Aiuto umanitario |
0.05 |
- |
- |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
9.65 |
7.88 |
9.69 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
- |
- |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
23.38 |
18.54 |
22.29 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
1.66 |
1.32 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
0.34 |
0.71 |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.01 |
0.06 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
2.01 |
2.09 |
- |
Cantoni e comuni |
0.08 |
.. |
.. |
Totale |
25.47 |
20.63 |
22.29 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Buongoverno democratico
La Svizzera sostiene la Serbia nel processo di decentralizzazione e s’impegna affinché le amministrazioni e le autorità locali agiscano con trasparenza ed efficacia, fornendo servizi di elevata qualità, che rispondano alle esigenze dell’intera popolazione e del settore privato. I cittadini e le cittadine, i Comuni e le organizzazioni della società civile ricevono un sostegno affinché a livello locale e nazionale si prendano in considerazione gli interessi e le esigenze di tutti e il governo sia tenuto a rendere conto del proprio operato.
Sviluppo economico e occupazione
La Svizzera si adopera per una crescita economica sostenibile in Serbia. Da un lato vengono migliorate le condizioni quadro per le imprese serbe, in modo tale che possano avere migliori possibilità d’accesso ai mercati esteri e a possibilità di finanziamento, dall’altro, vengono promosse l’innovazione e l’imprenditoria per incrementare la competitività. La Svizzera incoraggia lo sviluppo di un’amministrazione finanziaria operativa, efficiente ed efficace, che dia conto della propria attività in modo trasparente. Al fine di ridurre l’elevato tasso di disoccupazione si sta lavorando per ampliare l’offerta nel campo della formazione professionale orientata al mercato e rivolta in particolare ai giovani e ai gruppi svantaggiati.
Gestione sostenibile dell’energia e sviluppo urbano
La maggiore efficienza energetica e il crescente ricorso alle energie rinnovabili non solo contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, ma rappresentano anche un requisito per aderire all’UE. Tramite progetti innovativi, la Svizzera aiuta la Serbia a promuovere in misura crescente l’utilizzo di energie rinnovabili (come la biomassa e la geotermia), riducendo così le emissioni. L’energia è utilizzata con maggiore efficacia grazie al ripristino di reti di teleriscaldamento e grazie al risanamento di edifici pubblici. Inoltre una pianificazione energetica a lungo termine e una migliore gestione dell’infrastruttura urbana fanno sì che le città e i Comuni siano meglio preparati a gestire eventuali rischi.
Migrazione
Il partenariato in materia di migrazione concluso nel 2009 tra la Svizzera e la Serbia punta ad affrontare insieme le sfide poste dal fenomeno migratorio e a sfruttarne il potenziale economico e sociale a vantaggio del Paese. Varie misure sono sostenute e realizzate in questa prospettiva, ad esempio il reinserimento dei migranti di ritorno e la prevenzione della migrazione illegale.
Metodo di lavoro e partner
La Svizzera coordina la sua cooperazione di transizione a stretto contatto con le autorità locali, gli altri paesi donatori e le organizzazioni internazionali come l’UE e l’ONU, nonché con le istituzioni finanziarie internazionali (IFI). Tutti i programmi della DSC e della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) includono i principi del buongoverno e della parità tra i sessi.
Partner importanti della Svizzera in Serbia
- Ministeri, autorità comunali (di città e di comuni rurali), associazione nazionale dei Comuni
- ONG svizzere e locali
- Partner bilaterali e multilaterali: UE, Germania, Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale (FMI), Organizzazione mondiale del commercio (OMC), Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS), UNICEF, Ufficio delle Nazioni Unite per l’assistenza ai progetti (UNOPS), Istituto di credito tedesco per la ricostruzione (KfW)
Link
Documenti
Progetti attuali
Trade Promotion East
01.10.2022
- 31.12.2026
The Trade Promotion East Program aims to enhance competitiveness and sustainable export growth of small and medium-sized enterprises (SMEs) engaged in agro-processing from SECO’s Eastern partner countries. The Program will be implemented by the International Trade Centre in the Western Balkans and Central Asia.
Green Agenda Serbia
01.10.2022
- 31.12.2026
The project "Green Agenda in Serbia: Get Started, Take Action, and Scale Up" helps the Government of Serbia to accelerate the implementation of the EU Green Agenda for the Western Balkans. The focus lies on the decarbonisation of the economy which is highly relevant for Serbia to achieve its climate goals and the green energy transition.
Global Financial Infrastructure Programme, Phase II
01.07.2022
- 30.06.2027
The Global Financial Infrastructure Programme fosters financial inclusion of individuals and responsible access to finance for SMEs through financial infrastructure reforms in SECO and SDC partner countries. It focuses on strengthening credit information systems, secured transaction reforms, as well as insolvency and debt resolution.
Disaster Risk Financing and Insurance, Phase III
01.05.2022
- 30.04.2027
SECO is partnering with the World Bank to implement the Disaster Risk Financing and Insurance (DRFI) Program. The Program supports SECO priority countries in building their financial resilience to natural disasters and other crisis, including pandemics.
Swiss Import Promotion Program (SIPPO) 2021-2025
01.07.2021
- 30.07.2025
The Swiss Import Promotion Program SIPPO 2021-2025 supports Business Support Organisations (BSO), such as trade-related ministries and agencies, private trade promotion service providers, consultants, trade promotion organisations, and industry organisations thereby facilitating access for exporting companies to the Swiss and international markets.
Financing Sustainable and Resilient Urban Development in Serbia
01.01.2021
- 31.12.2024
The Project supports policy makers in the implementation of the National Sustainable Urban Development Strategy both at national and local level to reach a more inclusive, sustainable, resilient and green urban development by addressing knowledge gaps and providing technical assistance related to sustainable and resilient urban development.
Swiss Program on Capacities for Trade Policies
01.12.2020
- 30.11.2024
The program will support government capacities in trade policy making in developing and least developed countries. Through this support, beneficiary countries will be better placed to provide favourable framework conditions to engage in inclusive and sustainable trade, thereby contributing to economic growth and greater resilience.
Renewable District Energy in Serbia
01.11.2020
- 31.12.2025
The Renewable District Energy in the Western Balkans Program, ReDEWeB aims to increase awareness for investments in Renewable District Energy systems in Serbia. The Program will showcase the successful use of renewable energy sources in the district heating systems of Serbia and prepare all relevant stakeholders for these new technologies.
Technopark Serbia 2 - boosting exports through technoparks
01.09.2019
- 31.12.2023
The overall objective of the project is to increase the competitiveness of the Serbian high-tech industry by developing a scalable model for Science Technology Parks (STP) in Serbia and implementing it in Ni? and Èaèak, thus contributing to increased revenues and exports from high-tech companies and job creation.
Technopark Serbia 2 - boosting exports through technoparks
01.09.2019
- 31.12.2023
The overall objective of the project is to increase the competitiveness of the Serbian high-tech industry by developing a scalable model for Science Technology Parks (STP) in Serbia and implementing it in Niš and Èaèak, thus contributing to increased revenues and exports from high-tech companies and job creation.
Swiss Entrepreneurship Program, Phase II
01.07.2019
- 31.12.2023
The Swiss Entrepreneurship Program supports entrepreneurs in developing their growth-oriented businesses. They are the key drivers of innovation, economic growth and job creation.
Renewable Energy Auction Program
01.07.2019
- 31.12.2024
SECO’s support to EBRD Renewable Energy Auctions Program aims to scale up RE investments by assisting countries in designing and implementing RE auctions. The Program will help improve countries’ energy supply while reducing significantly greenhouse gas emissions in the Western Balkans and Southern and Easter Mediterranean region (SEMED).