Ucraina

La Svizzera sostiene l’Ucraina nel suo percorso verso la pace e lo sviluppo sostenibile attraverso la costruzione di una società inclusiva in cui donne e uomini possano contribuire in modo paritario all’integrità della vita pubblica e alla crescita economica, per il benessere dell’intera collettività. Dopo l’aggressione militare della Russia, l’impegno della Svizzera prosegue, con alcuni aggiustamenti.

Cartina dell’Ucraina
© DFAE

L’Ucraina è uno dei Paesi più grandi d’Europa e, già prima dell’aggressione militare della Russia del 24 febbraio 2022, uno dei più poveri per PIL pro capite e potere d’acquisto. Dal 2014 alcune parti del territorio ucraino non sono più sotto il controllo del Governo a causa del conflitto armato in corso nelle regioni orientali e dell’annessione della Crimea. Dall’aggressione militare della Russia la situazione umanitaria è notevolmente peggiorata. Milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case fuggendo in altri Paesi o in altre zone dell’Ucraina.

Il conflitto ha causato migliaia di vittime civili e le infrastrutture sono state danneggiate in modo grave con effetti a lungo termine.

L’Ucraina è un Paese prioritario della cooperazione internazionale della Svizzera e il Programma di cooperazione 2020–2023 sarà portato avanti. La sua attuazione è tuttavia fortemente influenzata dal conflitto.

Informazioni sul conflitto in Ucraina si trovano sulla pagina delle attualità.

Attualità – Ucraina

Impegno della Svizzera

La cooperazione internazionale della Svizzera è presente in Ucraina dagli anni 1990. Nel 1999 la Svizzera ha aperto un ufficio di cooperazione a Kiev. Da allora sostiene gli sforzi di riforma nel Paese. Si adopera principalmente per migliorare il tenore di vita della popolazione, rendere più efficienti i servizi pubblici e promuovere una crescita economica sostenibile. L’impegno attuale si basa sul Programma di cooperazione 2020–2023, che sarà messo in atto, con i necessari adeguamenti, nonostante l’aggressione militare della Russia. I progetti esistenti sono stati adattati alle circostanze e la DSC vi ha integrato una consistente componente umanitaria. L’impegno umanitario è allineato alle priorità tematiche del programma di cooperazione e i progetti sono complementari per accrescerne l’efficacia.

Aiuto umanitario

In Ucraina la Svizzera svolge un triplice ruolo dal punto di vista della cooperazione umanitaria:

  1. fornisce sostegno finanziario alle organizzazioni partner,
  2. realizza progetti propri attraverso il Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) e
  3. si adopera per il rispetto del diritto internazionale umanitario.

Nella sua seduta dell’11 marzo 2022 il Consiglio federale ha deciso di aumentare i mezzi stanziati per l’aiuto umanitario in Ucraina e nella regione portandoli a 80 milioni CHF; tre quarti di questi nuovi fondi saranno utilizzati per sostenere la popolazione nel Paese. Un quarto sarà destinato ai Paesi limitrofi, in particolare la Moldova, e andrà a beneficio delle persone che vi si sono rifugiate. La DSC ha inoltre fornito beni di prima necessità nei settori della sanità, dell’approvvigionamento idrico e dei servizi igienici oltre che degli alloggi e ha acquistato sul mercato ucraino derrate alimentari che ha poi provveduto a distribuire. Dopo il 24 febbraio 2022 nel Paese sono stati anche inviati esperti ed esperte del CSA.

Pace, protezione e istituzioni democratiche

In Ucraina, la Svizzera si impegna per rafforzare le istituzioni democratiche a livello nazionale e subnazionale (p. es. le autorità locali) e soprattutto per promuovere la partecipazione delle donne e dei gruppi più vulnerabili della popolazione ai processi politici. Ha inoltre offerto i suoi buoni uffici alle parti in conflitto come mediatrice e Stato ospite per colloqui di pace. 

Sviluppo urbano sostenibile

Le priorità in questo settore sono da un lato la promozione di una crescita economica efficiente dal punto di vista delle risorse e rispettosa del clima e dall’altro il miglioramento della qualità della vita nelle città. Il sostegno svizzero si concentra su tre aree principali: efficienza energetica, sviluppo urbano integrato e mobilità sostenibile.

PMI e competitività

L’obiettivo principale di questo ambito di attività è una crescita economica ampiamente condivisa e lo sfruttamento del potenziale delle piccole e medie imprese (PMI). Si tratta di rafforzare la competitività attraverso un contesto adeguato. L’impegno della Svizzera in questo campo punta a integrare i prodotti delle PMI del settore agricolo in catene del valore sostenibili e a facilitare l’accesso di queste imprese ai servizi finanziari. A tale scopo, in collaborazione con il settore finanziario si stanno sviluppando prodotti innovativi. La Svizzera sostiene inoltre le autorità nazionali nella riforma della legislazione in campo economico e nella creazione di un ambiente favorevole alla concorrenza. 

Salute

L’obiettivo fondamentale è migliorare la salute della popolazione ucraina migliorando la governance del settore sanitario e la qualità dell’assistenza sanitaria di base, sempre mantenendo bassi i costi. Il programma vuole inoltre promuovere la consapevolezza della salute nelle persone.

Il coinvolgimento attivo della società civile, il rafforzamento delle comunità locali, il miglioramento dell’assistenza sanitaria e il lavoro di sensibilizzazione dovrebbero incentivare stili di vita più sani e contribuire ad aumentare l’aspettativa di vita della popolazione ucraina, soprattutto degli uomini, dei giovani adulti e dei bambini. La Svizzera si occupa anche dei servizi di salute mentale, in primo luogo rivolti alle persone colpite dal conflitto.

Salute

Approccio e partner

L’impegno della Svizzera si basa sul lavoro della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC; Divisione MENA/Europa e Aiuto umanitario), della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e della Divisione Pace e diritti umani (DPDU) del DFAE. La Svizzera utilizza gli strumenti a sua disposizione anche per curare le relazioni esterne e mantenere il proprio ruolo negli organismi internazionali.

Il nostro Paese collabora con le autorità locali, altri Stati donatori e organizzazioni internazionali, come il Fondo monetario internazionale (FMI). Tutti i programmi includono i principi del buongoverno, della parità di genere e dell’uguaglianza tra i vari gruppi etnici e sociali.

Partner importanti della Svizzera in Ucraina

  • autorità ucraine a livello nazionale, regionale e comunale
  • organizzazioni internazionali (Danish Refugee Council, GIZ GmbH) e locali della società civile
  • organizzazioni internazionali: Internationale Finanz-Corporation (IFC), Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), Fondo monetario internazionale (FMI), Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), Consiglio d’Europa, Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), Programma alimentare mondiale (PAM)
  • ONG e centri di competenza svizzeri: Skat, Innovabridge, Swiss TPH, Swisscontact

Documenti

Progetti attuali

Oggetto 1 – 12 di 42

SRC: Emergency assistance to IDP - Winterization

01.08.2022 - 31.03.2023

In expectation of the winter in Ukraine, the Swiss Red Cross in collaboration with the Ukrainian Red Cross Society improve living conditions in collective centers and host community facilities, and provide durable accommodation solutions for Internal Displaced Persons through winterization measures in Ternopil and Ivano Frankivsk Oblast. 


Partnership Fund for a Resilient Ukraine

01.02.2022 - 31.03.2024

With a contribution to the Partnership Fund for a Resilient Ukraine (PFRU), Switzerland aims at strengthening communities and at enhancing government legitimacy in Eastern Ukraine through improved services, economic recovery and empowered civil society. The PFRU is an innovative multi-donor financing tool which focuses on supporting the implementation of reforms in the conflict-affected areas of the country through an integrated approach (humanitarian-development-peace nexus). The PFRU unites five development partners (UK, US, Canada, Sweden, Switzerland) and it is co-owned by the Government of Ukraine.


Support to Ukraine Reform Conference 2022

15.10.2021 - 31.08.2023

Switzerland will co-host the 5th Ukraine Reform Conference in Lugano (4-5 July 2022). In addition to events held outside Ukraine, Switzerland will support an inclusive and multi-stakeholder in-country preparatory process to generate broader support for reforms and to present concrete commitments at the conference itself. For this purpose, it will organize a series of activities in Ukraine including civil society, the private sector, local authorities, academia and government institutions.


Ukraine’s Cohesion and Regional Development (UCORD)

01.06.2021 - 30.11.2026

Ukraine’s recovery, cohesion and regional development need an effective implementation structure, which should be coordinated by the Regional Development Agencies (RDAs). Switzerland will empower RDAs and will help them to transform into inclusive multi-stakeholder platforms that coordinate the design of regional strategies and co-implement with communities and businesses the public services provision projects with a focus on environment and culture.


Sustaining Health Sector Reform in Ukraine

10.05.2021 - 30.04.2025

Health outcomes in Ukraine can only be improved if the healthcare reform is implemented on all levels. Reform efforts need to be reliably accompanied and continuously sustained and supported by development partners through successes as well as set-backs. Through this targeted project, Switzerland will help to optimize the World Bank (WB) and World Health Organization (WHO) reform blueprints to the Ukrainian context and challenges and contribute to a comprehensive system building of the health sector. 


United Nations Human Rights Monitoring Mission in Ukraine

01.01.2021 - 31.12.2023

Switzerland renews its contribution to the UN Human Rights Monitoring Mission in Ukraine (HRMMU) for 2021-2023 in the context of its support to a peaceful resolution of the ongoing conflict in the east of the country. The presence and impartial work of the Mission on both sides of the line of contact and with regard to Crimea is important to enable dialogue for human rights issues, to prevent violations of human rights, and to contribute to increasing accountability of duty bearers.


Decentralization for Improved Democratic Education (DECIDE)

01.01.2020 - 31.01.2025

Decentralisation and education reforms are key components to the ongoing national reforms that need to be pursued in a coordinated manner. Capitalizing on experience in decentralisation reform and in citizenship education, Switzerland will support the development of efficient, transparent and participatory education governance in rural areas of Ukraine, where it will aim at fostering trust between local authorities and citizens through improved education service and greater civic engagement of youth.


Più trasparenza e meno corruzione grazie all’e-governance in Ucraina

01.07.2019 - 31.12.2023

EGAP Programme through modern e-governance and e-democracy tools contributes to a more effective and integrity-based public administration and service delivery, benefitting both citizens and businesses, to higher transparency and accountability of national and local authorities towards citizens, and to the formation of a new political culture characterized by citizens’ responsibility, competence and activism.



Asset Recovery Support Project

01.12.2018 - 30.09.2023

Systemic corruption, including the illegal appropriation of public assets by political-business elites has afflicted Ukraine for over two decades. Given the impetus for reforms following the Maidan revolution in 2014, as well as the large quantities of Ukrainian assets frozen in Swiss banks, Switzerland sees an opportunity to facilitate the return of public assets to Ukraine. This project provides technical assistance to strengthen Ukrainian authorities’ capacities in asset recovery. 


Public Private Development Partnership to improved Plumbing Education in Ukraine

01.10.2018 - 30.06.2023

The mismatch of skills and qualifications with the needs of the economy remains an important cause of low productivity in Ukraine. This Public Private Development Partnership aims at improving the quality and relevance of vocational education and training for plumbers. Improved skills and knowledge tailored to the needs of the market will contribute to increase employability and incomes of young people.


Mental Health for All

01.04.2018 - 31.12.2023

In Ukraine, socio-economic factors, the protracted conflict, coupled with an oudated mental health care system result in a high prevalence and poor treatment of mental health disorders. This project supports the implementation of reforms in the mental healthcare sector by improving framework conditions, piloting integrated, communiry-based models of care and providing psychosocial support to communities affected by the ongoing conflict. 

Oggetto 1 – 12 di 42