Ucraina

La Svizzera sostiene l’Ucraina nel suo percorso verso la pace e lo sviluppo sostenibile attraverso la costruzione di una società inclusiva in cui donne e uomini possano contribuire in modo paritario all’integrità della vita pubblica e alla crescita economica, per il benessere dell’intera collettività. Dopo l’aggressione militare della Russia, l’impegno della Svizzera prosegue, con alcuni aggiustamenti.

Cartina dell’Ucraina
© DFAE

L’Ucraina è uno dei Paesi più grandi d’Europa e, già prima dell’aggressione militare della Russia del 24 febbraio 2022, uno dei più poveri per PIL pro capite e potere d’acquisto. Dal 2014 alcune parti del territorio ucraino non sono più sotto il controllo del Governo a causa del conflitto armato in corso nelle regioni orientali e dell’annessione della Crimea. Dall’aggressione militare della Russia la situazione umanitaria è notevolmente peggiorata. Milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case fuggendo in altri Paesi o in altre zone dell’Ucraina.

Il conflitto ha causato migliaia di vittime civili e le infrastrutture sono state danneggiate in modo grave con effetti a lungo termine.

L’Ucraina è un Paese prioritario della cooperazione internazionale della Svizzera e il Programma di cooperazione 2020–2023 sarà portato avanti. La sua attuazione è tuttavia fortemente influenzata dal conflitto.

Informazioni sul conflitto in Ucraina si trovano sulla pagina delle attualità.

Attualità – Ucraina

Impegno della Svizzera

La cooperazione internazionale della Svizzera è presente in Ucraina dagli anni 1990. Nel 1999 la Svizzera ha aperto un ufficio di cooperazione a Kiev. Da allora sostiene gli sforzi di riforma nel Paese. Si adopera principalmente per migliorare il tenore di vita della popolazione, rendere più efficienti i servizi pubblici e promuovere una crescita economica sostenibile. L’impegno attuale si basa sul Programma di cooperazione 2020–2023, che sarà messo in atto, con i necessari adeguamenti, nonostante l’aggressione militare della Russia. I progetti esistenti sono stati adattati alle circostanze e la DSC vi ha integrato una consistente componente umanitaria. L’impegno umanitario è allineato alle priorità tematiche del programma di cooperazione e i progetti sono complementari per accrescerne l’efficacia.

Aiuto umanitario

In Ucraina la Svizzera svolge un triplice ruolo dal punto di vista della cooperazione umanitaria:

  1. fornisce sostegno finanziario alle organizzazioni partner,
  2. realizza progetti propri attraverso il Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) e
  3. si adopera per il rispetto del diritto internazionale umanitario.

Nella sua seduta dell’11 marzo 2022 il Consiglio federale ha deciso di aumentare i mezzi stanziati per l’aiuto umanitario in Ucraina e nella regione portandoli a 80 milioni CHF; tre quarti di questi nuovi fondi saranno utilizzati per sostenere la popolazione nel Paese. Un quarto sarà destinato ai Paesi limitrofi, in particolare la Moldova, e andrà a beneficio delle persone che vi si sono rifugiate. La DSC ha inoltre fornito beni di prima necessità nei settori della sanità, dell’approvvigionamento idrico e dei servizi igienici oltre che degli alloggi e ha acquistato sul mercato ucraino derrate alimentari che ha poi provveduto a distribuire. Dopo il 24 febbraio 2022 nel Paese sono stati anche inviati esperti ed esperte del CSA.

Pace, protezione e istituzioni democratiche

In Ucraina, la Svizzera si impegna per rafforzare le istituzioni democratiche a livello nazionale e subnazionale (p. es. le autorità locali) e soprattutto per promuovere la partecipazione delle donne e dei gruppi più vulnerabili della popolazione ai processi politici. Ha inoltre offerto i suoi buoni uffici alle parti in conflitto come mediatrice e Stato ospite per colloqui di pace. 

Sviluppo urbano sostenibile

Le priorità in questo settore sono da un lato la promozione di una crescita economica efficiente dal punto di vista delle risorse e rispettosa del clima e dall’altro il miglioramento della qualità della vita nelle città. Il sostegno svizzero si concentra su tre aree principali: efficienza energetica, sviluppo urbano integrato e mobilità sostenibile.

PMI e competitività

L’obiettivo principale di questo ambito di attività è una crescita economica ampiamente condivisa e lo sfruttamento del potenziale delle piccole e medie imprese (PMI). Si tratta di rafforzare la competitività attraverso un contesto adeguato. L’impegno della Svizzera in questo campo punta a integrare i prodotti delle PMI del settore agricolo in catene del valore sostenibili e a facilitare l’accesso di queste imprese ai servizi finanziari. A tale scopo, in collaborazione con il settore finanziario si stanno sviluppando prodotti innovativi. La Svizzera sostiene inoltre le autorità nazionali nella riforma della legislazione in campo economico e nella creazione di un ambiente favorevole alla concorrenza. 

Salute

L’obiettivo fondamentale è migliorare la salute della popolazione ucraina migliorando la governance del settore sanitario e la qualità dell’assistenza sanitaria di base, sempre mantenendo bassi i costi. Il programma vuole inoltre promuovere la consapevolezza della salute nelle persone.

Il coinvolgimento attivo della società civile, il rafforzamento delle comunità locali, il miglioramento dell’assistenza sanitaria e il lavoro di sensibilizzazione dovrebbero incentivare stili di vita più sani e contribuire ad aumentare l’aspettativa di vita della popolazione ucraina, soprattutto degli uomini, dei giovani adulti e dei bambini. La Svizzera si occupa anche dei servizi di salute mentale, in primo luogo rivolti alle persone colpite dal conflitto.

Salute

Approccio e partner

L’impegno della Svizzera si basa sul lavoro della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC; Divisione MENA/Europa e Aiuto umanitario), della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e della Divisione Pace e diritti umani (DPDU) del DFAE. La Svizzera utilizza gli strumenti a sua disposizione anche per curare le relazioni esterne e mantenere il proprio ruolo negli organismi internazionali.

Il nostro Paese collabora con le autorità locali, altri Stati donatori e organizzazioni internazionali, come il Fondo monetario internazionale (FMI). Tutti i programmi includono i principi del buongoverno, della parità di genere e dell’uguaglianza tra i vari gruppi etnici e sociali.

Partner importanti della Svizzera in Ucraina

  • autorità ucraine a livello nazionale, regionale e comunale
  • organizzazioni internazionali (Danish Refugee Council, GIZ GmbH) e locali della società civile
  • organizzazioni internazionali: Internationale Finanz-Corporation (IFC), Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), Fondo monetario internazionale (FMI), Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), Consiglio d’Europa, Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), Programma alimentare mondiale (PAM)
  • ONG e centri di competenza svizzeri: Skat, Innovabridge, Swiss TPH, Swisscontact

Documenti

Progetti attuali

Oggetto 25 – 36 di 42

Zurich Trams for Vinnytsia, Phase II

19.10.2020 - 30.06.2024

SECO supports the transfer of functional second hand trams from Zurich and associated technical assistance to the city of Vinnytsia (Ukraine) to replace part of the city’s old tram fleet and improve its public transport system.


Energy Efficiency in Municipalities

01.12.2019 - 30.04.2025

SECO supports a project managed by the German Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) aiming at establishing basic municipal energy management and energy planning in smaller Ukrainian cities. These measures improve the energy efficiency and thereby contribute to climate change mitigation in the project cities.


Energy Efficiency in Municipalities, Ukraine

01.12.2019 - 30.04.2025

SECO supports a project managed by the German Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) aiming at establishing basic municipal energy management and energy planning in smaller Ukrainian cities. These measures improve the energy efficiency and thereby contribute to climate change mitigation in the project cities.


Integrated Urban Development Ukraine, Phase II

01.11.2019 - 30.09.2023

SECO supports a project managed by the German Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) aiming at improving the conditions for implementing integrated urban development on national level and at preparing eight cities to the application of integrated urban development concepts in line with European good practice.


UNDP Strenghtening SMEs Business Membership Organisations in Ukraine Phase II

01.11.2019 - 31.12.2023

The project aims to enhance growth and competitiveness of SMEs and strengthen their voice in Ukraine. The project Strengthening SMEs Business Membership Organization Phase II is the continuation of the previous phase implemented in Ukraine between 2015-2018. The project is implemented by UNDP.


Financial Inclusion for Growth Ukraine

01.11.2019 - 31.12.2023

The Financial Inclusion for Growth Ukraine Project aims to improve access and responsible usage of financial services by the population and SMEs in remote areas and strive for a better financial inclusion (FI) in the country. The project is implemented by the International Finance Corporation.



Quality Food Trade in Ukraine

01.07.2019 - 31.08.2023

The program aims at increasing value addition in domestic and export trade by strengthening product quality and safety as well as trade capacities in the organic and dairy sector in Ukraine.


Organic Trade 4 Development in Eastern Europe

01.01.2019 - 30.06.2024

The program aims at accelerating the market uptake of organic farming in Eastern Europe, Albania, Serbia, and Ukraine, by engaging in a partnership with the Swiss organic sourcing industry for the development of organic exports from the beneficiary countries and by fostering sustainable growth of the organic sector in line with IFOAM's vision 3.0.


Sustainable Cities Platform

01.12.2018 - 30.11.2023

The availability and quality of urban infrastructure and related services constitute an essential basis for enhancing competitiveness, reducing poverty and environmental and climate change impacts.


Global Eco-Industrial Parks Programme

01.01.2018 - 31.12.2023

While it is uncontested that Resource Efficient and Cleaner Production (RECP) methods are an important ingredient for a more sustainable and climate friendly way of production, their broad deployment and effective use has yet to happen.


Global Quality and Standards Programme (GQSP)

01.11.2017 - 30.11.2023

The Global Quality and Standards Programme (GQSP) implemented with UNIDO addresses challenges faced by exporters from developing countries, in particular small and medium-sized enterprises (SME) to meet and prove conformity with market entry requirements/standards, technical regulations and market requirements.

Oggetto 25 – 36 di 42