Grazie all’impegno della Svizzera soprattutto i bambini di meno di cinque anni e le donne che vivono in regioni discoste hanno un migliore accesso alle cure mediche. © DSC
Rafforzamento dei sistemi sanitari: una copertura sanitaria per tutti
Il buongoverno e l’impiego efficiente delle risorse sono fattori chiave per il buon funzionamento del settore della sanità. La DSC sostiene il rafforzamento dei sistemi sanitari nei Paesi in via di sviluppo e in quelli emergenti intervenendo a favore della realizzazione di forme di assistenza sanitaria globali e dell’accesso a servizi sanitari di qualità per tutti.
Obiettivi principali della DSC
Finanziamento della sanità
Nei Paesi partner la DSC sostiene le riforme nel settore della sanità sulla base di analisi approfondite dei vari contesti politici, economici e sociali. Grazie alla sua presenza in tali Paesi e al rapporto con i relativi governi, conosce adeguatamente il contesto ed è in grado di stabilire le necessità. Il suo obiettivo è quello di garantire alle persone più povere un accesso a servizi sanitari di qualità.
Per raggiungerlo, la DSC favorisce lo sviluppo di meccanismi innovativi per il finanziamento e il pagamento dei servizi sanitari facendo leva su tre aspetti prioritari: in primo luogo il settore sanitario deve disporre di maggiori fondi, in secondo luogo queste risorse vanno impiegate in modo efficiente tenendo conto delle esigenze e, in terzo luogo, i costi per la sanità devono essere ripartiti in modo più equo, per proteggere le persone da costi sanitari elevati attraverso meccanismi assicurativi sociali. Gli interventi della DSC sono sempre in linea con le politiche e le priorità nazionali e vengono attuati in stretta collaborazione con partner statali, non governativi e/o privati del settore della sanità.
Buongoverno e partecipazione
La DSC favorisce il miglioramento della governance nel settore della sanità e, a questo scopo, sostiene gli enti statali, le organizzazioni non governative e altri attori che si adoperano per sviluppare una cultura della responsabilità, di lotta alla corruzione e di trasparenza nello stanziamento e nell’utilizzo delle risorse.
A livello di comunità, la DSC appoggia iniziative volte a promuovere la salute che prevedono il coinvolgimento nel sistema sanitario locale delle fasce della popolazione più disagiate ed emarginate. Tutti gli utenti sono così incoraggiati a far valere i propri diritti e ad affrontare i propri problemi sanitari con responsabilità. In questo modo i professionisti della salute riescono a rispondere meglio ai bisogni di queste fasce della popolazione e a offrire cure di qualità.
Fattori determinanti in campo sanitario
La presenza di sistemi e servizi sanitari di qualità è cruciale per la salute della popolazione. Ma spesso sono più determinanti i fattori di natura sociale, economica e ambientale che si ripercuotono sulla salute. Secondo alcune stime, l’impatto sulla nostra salute dell’istruzione, del sesso, del luogo di residenza e del contesto può essere addirittura del 60%. La cooperazione allo sviluppo internazionale riassume questi aspetti con il concetto di «fattori determinanti per la salute».
Gli investimenti volti a ridurre i fattori di rischio, come l’inquinamento ambientale, il cambiamento climatico, la malnutrizione o un’alimentazione carente, l’accesso all’acqua potabile, la migrazione o la povertà sono pertanto fondamentali per la sanità pubblica, in quanto assicurano alle società un rendimento socioeconomico, poiché la produttività economica di una popolazione sana è maggiore e le spese sanitarie sono minori. I progetti della DSC promuovono quindi in modo mirato la cooperazione in vari settori (acqua, agricoltura, educazione ecc.) allo scopo di influire positivamente su questi «fattori determinanti per la salute».
Le sue attività si prefiggono inoltre di incoraggiare le persone a cambiare le proprie abitudini e di garantire il diritto alla salute anche ai più poveri, che devono diventare consapevoli della loro responsabilità individuale. A tal fine, la DSC porta avanti una stretta collaborazione con altri dipartimenti o uffici federali, quali la Divisione Sicurezza umana (DSU), la Divisione Politiche estere settoriali del DFAE, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Contesto
Nel quadro dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile la Svizzera si impegna in ambito sanitario per migliorare la salute di tutte le persone di ogni fascia d’età. Questo obiettivo si prefigge di realizzare a lungo termine un’assistenza sanitaria globale e di definire un modo di procedere coordinato alla luce dei fattori determinanti per la salute in campo sociale, economico, culturale e ambientale. Le condizioni nelle quali una persona nasce, cresce e lavora influiscono notevolmente sul suo stato di salute. Per questo motivo la DSC adotta un approccio multisettoriale e incentiva la cooperazione tra il settore sanitario e altri ambiti, come quello ambientale, idrico, igienico-sanitario, educativo e della sicurezza alimentare, al fine di creare condizioni di vita sane ed eliminare le disparità sociali.
Forte del suo know-how richiesto a livello internazionale e dei suoi prodotti di qualità, la Svizzera può dare un valido contributo per rendere l’assistenza sanitaria nei Paesi a basso e medio reddito più competente, efficiente e adeguata alle esigenze della popolazione. Ciò significa anche che il sistema sanitario deve essere in grado di reagire opportunamente alle catastrofi sanitarie imminenti e future – un aspetto che, sul lungo termine, va a vantaggio anche della Svizzera.
Link
Documenti
Progetti attuali
Migliorare la sicurezza per la popolazione croata nel-le zone contaminate dalle mine

01.06.2017
- 10.12.2024
Le mine e altri residuati bellici esplosivi sono una pericolosa eredità della guerra in Croazia del 1991-1996 e pregiudicano ancora oggi la sicurezza della popolazione locale. L’integrazione economica e sociale delle vittime delle mine costituisce una sfida per la società. Nel quadro del contributo svizzero all’allargamento la Svizzera versa tre milioni CHF per sostenere misure volte a rimuovere le mine e a migliorare la situazione delle vittime e delle loro famiglie. La qualità di vita della popolazione che vive nelle regioni contaminate dalle mine ne trae così un grande beneficio.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Croazia |
Unallocated Unspecified Unallocated Unspecified GOVERNO E SOCIETÀ CIVILE
Sectors not specified
Sectors not specified
Rimozione di mine terrestri
Rafforzare la sicurezza pubblica |
01.06.2017 - 10.12.2024 |
CHF 3'000'000 |
Sostegno della cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dello sviluppo in Croazia

01.05.2017
- 31.12.2022
Per quanto riguarda gli investimenti in nuove tecnologie la Croazia si situa al di sopra della media rispetto ad altri Stati membri dell’UE. Tuttavia, con lo sviluppo di nuovi prodotti procede un po’ più a rilento. Le innovazioni sono un fattore importante per lo sviluppo economico e hanno un ruolo significativo per un Paese con un elevato tasso di disoccupazione. Per questo motivo la Svizzera sostiene, con un contributo di un milione di franchi, il programma Eurostars croato che rafforza la cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dello sviluppo tra le piccole e medie imprese croate (PMI) e i partner europei.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Croazia |
Unallocated Unspecified
Sectors not specified
Favorire la crescita economica e migliorare le condizioni di lavoro |
01.05.2017 - 31.12.2022 |
CHF 1'000'000 |
Reddito più elevato nel Caucaso meridionale grazie a prodotti agricoli più concorrenziali

01.04.2017
- 31.03.2022
L’allevamento di bestiame è una fonte di reddito importante per la maggior parte della popolazione rurale in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Tuttavia, molti contadini conducono un’economia di sussistenza e, di conseguenza, riescono a malapena a coprire il proprio fabbisogno. Il progetto persegue l’obiettivo di rafforzare le piccole aziende agricole e di creare l’accesso ai mercati, per far sì che possano vendere miele, carne, formaggio e lana e aumentare in modo sostenibile il loro reddito.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Caucaso meridionale |
Impiego & sviluppo economico Agricoltura e sicurezza alimentare No Theme defined
Sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI)
Sviluppo agricolo
|
01.04.2017 - 31.03.2022 |
CHF 5'100'000 |
Reform and Development of Markets, Value Chains and Producers’ Organisations

01.03.2017
- 31.08.2021
Private sector-led agriculture and agribusiness in the Palestinian occupied territory (oPT) can play a key role in building a resilient economy towards economic growth and in safeguarding rights and entitlements to natural resources and markets. This program aims at improving income and productivity in the agriculture sector, through improved access to markets, increased share of local market, enhanced competitiveness and profitability of Palestinian agribusinesses.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Autorità Palestinese |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Sviluppo agricolo
Politica agricola
Cooperative agricole & organizzazioni di produttori agricoli
|
01.03.2017 - 31.08.2021 |
CHF 3'000'000 |
L’accesso all’acqua potabile: una sfida per il Tagikistan

01.03.2017
- 31.12.2021
La metà degli 8,5 milioni di abitanti del Tagikistan, il paese più povero dell’Asia centrale, non ha accesso all’acqua potabile enelle aree montane e rurali il dato è del 80%. Una situazione che implica un rischio molto elevato per la salute pubblica. Il progetto della DSC «Safe Drinking Water and Sanitation Management in Tajikistan (SWSMT)» si concentra sull’accesso all’acqua potabile e alle reti idrico-fognarie nel Tagikistan orientale.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Tagikistan |
Governance Sanità Acqua
Decentralizzazione
Malattie infettive
Approvvigionamento idrico
Rafforzamento dei sistemi sanitari
Igieniche d'aqua
Politica del settore pubblico
Servizi medici
|
01.03.2017 - 31.12.2021 |
CHF 5'300'000 |
Migliori servizi pubblici in 14 comuni del Benin

01.01.2017
- 31.12.2021
Continua il decentramento dei servizi pubblici nel Benin. La DSC concentra le sue attività in questo campo in due dipartimenti del Paese. Dal 2008, data del lancio del primo programma di sostegno, sono stati fatti progressi significativi.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Benin |
Governance Sanità Stato di diritto - democrazia - diritti dell'uomo
Decentralizzazione
Malattie infettive
|
01.01.2017 - 31.12.2021 |
CHF 8'700'000 |
Efficace gestione e prevenzione delle malattie non trasmissibili

01.01.2017
- 31.03.2022
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), le malattie non trasmissibili (MNT) sono la principale causa di morte a livello mondiale. In base alla media internazionale, il 60% dei decessi è dovuto a questo tipo di patologie. Nei Paesi a basso o medio reddito, questa percentuale è spesso molto più elevata. È il caso del Kirghizistan, dove le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete sono responsabili dell’80% dei decessi.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Kirghizistan |
Sanità No Theme defined
Assistenza sanitaria primaria
Rafforzamento dei sistemi sanitari
|
01.01.2017 - 31.03.2022 |
CHF 4'810'000 |
Pascoli sfruttati in modo sostenibile e bestiame sano: l’«oro verde» della Mongolia

01.01.2017
- 30.09.2021
Dal crollo dell'Unione sovietica nel 1991, il numero di animali da reddito in Mongolia è quasi triplicato, con conseguenze disastrose sui terreni da pascolo. La DSC ha sviluppato un pacchetto di misure finalizzate a promuovere lo sfruttamento sostenibile dei pascoli, la salute del bestiame e l’efficace commercializzazione dei prodotti di origine animale. In questo modo aiuta i pastori nomadi ad assicurarsi i mezzi di sussistenza a lungo termine.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Mongolia |
Agricoltura e sicurezza alimentare Impiego & sviluppo economico No Theme defined
Terreni agricoli
Cooperative agricole & organizzazioni di produttori agricoli
Sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI)
Politica agricola
|
01.01.2017 - 30.09.2021 |
CHF 8'676'000 |
Puntare sulla formazione per favorire l’inserimento professionale dei giovani nelle zone rurali

01.01.2017
- 31.12.2021
In Niger la DSC punta a rafforzare il sistema di istruzione e la formazione professionale. Oltre 1,5 milioni di giovani che vivono nelle zone rurali del Paese ne sono attualmente esclusi e il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro dipende da un’efficace sinergia tra istruzione di base di qualità e formazioni professionali adattate alle esigenze della popolazione.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Niger Dosso e Maradi |
Formazione professionale Impiego & sviluppo economico Istruzione
Formazione professionale
Creazione di occupazione
Primary education
|
01.01.2017 - 31.12.2021 |
CHF 14'795'730 |
Libano: istruzione e sanità in un quartiere in cui coabitano libanesi, siriani e palestinesi

01.08.2016
- 31.03.2021
Gli abitanti del quartiere di Hay el Gharbé nella zona sud di Beirut vivono in situazioni molto precarie. Dal 2012 nella zona sono arrivati anche molti profughi siriani. La DSC sostiene Tahaddi, una ONG libanese, il cui lavoro fa veramente la differenza per le persone che risiedono in questa periferia della città. Il suo centro educativo per esempio ha permesso a molte bambine e molti bambini di riprendere la scuola e di uscire dalla miseria.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Libano |
Istruzione Sanità
Primary education
Assistenza sanitaria primaria
Servizi medici
|
01.08.2016 - 31.03.2021 |
CHF 1'270'000 |
Sostenere la tracciabilità degli animali nella regione del Caucaso meridionale

15.06.2016
- 31.12.2021
Nell’agricoltura moderna è indispensabile conoscere la provenienza degli animali e raccogliere informazioni sulla loro salute per evitare la propagazione di malattie e impedire la commercializzazione di prodotti derivanti da animali malati. Un sistema di tracciabilità contribuirà ad aumentare i redditi degli agricoltori del Caucaso meridionale grazie all’effetto combinato di una migliore produttività degli allevamenti e di un migliore accesso ai mercati per i prodotti.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Caucaso meridionale |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Sviluppo della catena di valore agricola (til 2016)
|
15.06.2016 - 31.12.2021 |
CHF 5'935'000 |
Prospettive per giovani disoccupati in Bosnia e Erzegovina

01.04.2016
- 31.03.2022
Obiettivo del progetto Youth Employment (Youth Employment Project, YEP) è aiutare le agenzie pubbliche di collocamento in Bosnia e Erzegovina a migliorare la propria offerta e a introdurre servizi pensati per i giovani, ad esempio consulenze individuali e di gruppo per i disoccupati tra i 18 e i 30 anni. In collaborazione con i partner locali, il progetto YEP promuove inoltre nuove possibilità di impiego ispirate ai modelli dell’imprenditoria sociale.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Bosnia e Erzegovina |
Impiego & sviluppo economico Formazione professionale No Theme defined
Creazione di occupazione
Supporto commerciale & inclusione economica
Formazione professionale
|
01.04.2016 - 31.03.2022 |
CHF 6'789'086 |