Grazie all’impegno della Svizzera soprattutto i bambini di meno di cinque anni e le donne che vivono in regioni discoste hanno un migliore accesso alle cure mediche. © DSC
Rafforzamento dei sistemi sanitari: una copertura sanitaria per tutti
Il buongoverno e l’impiego efficiente delle risorse sono fattori chiave per il buon funzionamento del settore della sanità. La DSC sostiene il rafforzamento dei sistemi sanitari nei Paesi in via di sviluppo e in quelli emergenti intervenendo a favore della realizzazione di forme di assistenza sanitaria globali e dell’accesso a servizi sanitari di qualità per tutti.
Obiettivi principali della DSC
Finanziamento della sanità
Nei Paesi partner la DSC sostiene le riforme nel settore della sanità sulla base di analisi approfondite dei vari contesti politici, economici e sociali. Grazie alla sua presenza in tali Paesi e al rapporto con i relativi governi, conosce adeguatamente il contesto ed è in grado di stabilire le necessità. Il suo obiettivo è quello di garantire alle persone più povere un accesso a servizi sanitari di qualità.
Per raggiungerlo, la DSC favorisce lo sviluppo di meccanismi innovativi per il finanziamento e il pagamento dei servizi sanitari facendo leva su tre aspetti prioritari: in primo luogo il settore sanitario deve disporre di maggiori fondi, in secondo luogo queste risorse vanno impiegate in modo efficiente tenendo conto delle esigenze e, in terzo luogo, i costi per la sanità devono essere ripartiti in modo più equo, per proteggere le persone da costi sanitari elevati attraverso meccanismi assicurativi sociali. Gli interventi della DSC sono sempre in linea con le politiche e le priorità nazionali e vengono attuati in stretta collaborazione con partner statali, non governativi e/o privati del settore della sanità.
Buongoverno e partecipazione
La DSC favorisce il miglioramento della governance nel settore della sanità e, a questo scopo, sostiene gli enti statali, le organizzazioni non governative e altri attori che si adoperano per sviluppare una cultura della responsabilità, di lotta alla corruzione e di trasparenza nello stanziamento e nell’utilizzo delle risorse.
A livello di comunità, la DSC appoggia iniziative volte a promuovere la salute che prevedono il coinvolgimento nel sistema sanitario locale delle fasce della popolazione più disagiate ed emarginate. Tutti gli utenti sono così incoraggiati a far valere i propri diritti e ad affrontare i propri problemi sanitari con responsabilità. In questo modo i professionisti della salute riescono a rispondere meglio ai bisogni di queste fasce della popolazione e a offrire cure di qualità.
Fattori determinanti in campo sanitario
La presenza di sistemi e servizi sanitari di qualità è cruciale per la salute della popolazione. Ma spesso sono più determinanti i fattori di natura sociale, economica e ambientale che si ripercuotono sulla salute. Secondo alcune stime, l’impatto sulla nostra salute dell’istruzione, del sesso, del luogo di residenza e del contesto può essere addirittura del 60%. La cooperazione allo sviluppo internazionale riassume questi aspetti con il concetto di «fattori determinanti per la salute».
Gli investimenti volti a ridurre i fattori di rischio, come l’inquinamento ambientale, il cambiamento climatico, la malnutrizione o un’alimentazione carente, l’accesso all’acqua potabile, la migrazione o la povertà sono pertanto fondamentali per la sanità pubblica, in quanto assicurano alle società un rendimento socioeconomico, poiché la produttività economica di una popolazione sana è maggiore e le spese sanitarie sono minori. I progetti della DSC promuovono quindi in modo mirato la cooperazione in vari settori (acqua, agricoltura, educazione ecc.) allo scopo di influire positivamente su questi «fattori determinanti per la salute».
Le sue attività si prefiggono inoltre di incoraggiare le persone a cambiare le proprie abitudini e di garantire il diritto alla salute anche ai più poveri, che devono diventare consapevoli della loro responsabilità individuale. A tal fine, la DSC porta avanti una stretta collaborazione con altri dipartimenti o uffici federali, quali la Divisione Sicurezza umana (DSU), la Divisione Politiche estere settoriali del DFAE, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Contesto
Nel quadro dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile la Svizzera si impegna in ambito sanitario per migliorare la salute di tutte le persone di ogni fascia d’età. Questo obiettivo si prefigge di realizzare a lungo termine un’assistenza sanitaria globale e di definire un modo di procedere coordinato alla luce dei fattori determinanti per la salute in campo sociale, economico, culturale e ambientale. Le condizioni nelle quali una persona nasce, cresce e lavora influiscono notevolmente sul suo stato di salute. Per questo motivo la DSC adotta un approccio multisettoriale e incentiva la cooperazione tra il settore sanitario e altri ambiti, come quello ambientale, idrico, igienico-sanitario, educativo e della sicurezza alimentare, al fine di creare condizioni di vita sane ed eliminare le disparità sociali.
Forte del suo know-how richiesto a livello internazionale e dei suoi prodotti di qualità, la Svizzera può dare un valido contributo per rendere l’assistenza sanitaria nei Paesi a basso e medio reddito più competente, efficiente e adeguata alle esigenze della popolazione. Ciò significa anche che il sistema sanitario deve essere in grado di reagire opportunamente alle catastrofi sanitarie imminenti e future – un aspetto che, sul lungo termine, va a vantaggio anche della Svizzera.
Link
Documenti
Progetti attuali
Formazione professionale in Tunisia – Obiettivo impiego

01.01.2016
- 30.06.2021
Nel quadro di un apposito programma la DSC mira ad accrescere l’impiegabilità dei giovani diplomati tunisini organizzando corsi di formazione professionale che consentono loro di maturare esperienze pratiche e di acquisire il know-how richiesto nel mondo del lavoro.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Tunisia |
Formazione professionale Impiego & sviluppo economico
Formazione professionale
Creazione di occupazione
|
01.01.2016 - 30.06.2021 |
CHF 9'603'475 |
Riforma delle organizzazioni della società civile in Moldova

01.12.2015
- 31.12.2021
Il progetto «Engaging Citizens and Empowering Communities» punta a rafforzare le organizzazioni della società civile permettendo loro di svolgere un ruolo cruciale nella promozione e tutela dei diritti e degli interessi delle persone vulnerabili ed emarginate in Moldova.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Moldova |
Governance Diritti umani Stato di diritto - democrazia - diritti dell'uomo
Partecipazione democratica e società civile
Diritti dell'uomo (diritti delle donne inclusi)
|
01.12.2015 - 31.12.2021 |
CHF 3'150'000 |
Migliori condizioni di sussistenza per gli allevatori etiopi grazie a uno sfruttamento più sostenibile delle risorse idriche e dei pascoli

01.06.2015
- 31.12.2021
Siccità, carenza di foraggio e conflitti per il controllo delle risorse naturali rendono grama la vita degli allevatori di bestiame nel Sud dell’Etiopia. Per migliorare la loro sicurezza alimentare e la capacità di resilienza in caso di crisi, la DSC ha adottato una serie di misure che vanno dal risanamento dei pascoli e dei pozzi all’introduzione di piani di utilizzazione e alla creazione di nuove fonti di reddito per le donne.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Etiopia |
Agricoltura e sicurezza alimentare Conflitto & fragilitá Canbiamento climatico ed ambiente No Theme defined
Terreni agricoli
Sicurezza alimentare domestica
Prevenzione dei conflitti
Riduzione dei rischi di catastrofi
|
01.06.2015 - 31.12.2021 |
CHF 8'653'920 |
Bangladesh: corsi ad hoc per aumentare le opportunità professionali dei meno abbienti nei settori tessile ed edile

01.04.2015
- 31.03.2021
I settori tessile ed edile in Bangladesh registrano tassi di crescita elevati. Eppure a molti uomini e donne delle fasce povere della popolazione manca il know-how necessario per ottenere posti qualificati. Un progetto cofinanziato dalla Svizzera e dalla Gran Bretagna punta a migliorare le prospettive di 110’000 di loro entro il 2019 grazie alla formazione continua in azienda. I risultati finora ottenuti sono promettenti.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Bangladesh |
Impiego & sviluppo economico Formazione professionale
Creazione di occupazione
Formazione professionale
Politica commerciale & sistema de mercato
|
01.04.2015 - 31.03.2021 |
CHF 5'825'000 |
Persone e animali sani in Etiopia grazie al progetto interdisciplinare: Jigjiga University One Health Inititiave

01.01.2015
- 31.03.2021
In Etiopia, un decimo della popolazione è costituito da comunità di allevatori di bestiame nomadi, il cui accesso ai servizi sanitari è quasi inesistente. Nel quadro del progetto Jigjiga University One Health Inititiave la DSC sostiene il potenziamento dell'assistenza sanitaria locale mediante un centro di competenza interdisciplinare all'Università di Jigjiga, nell'Est del Paese.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Etiopia |
Sanità No Theme defined
Rafforzamento dei sistemi sanitari
Assistenza sanitaria primaria
|
01.01.2015 - 31.03.2021 |
CHF 2'200'000 |
Collaborazione tra attori pubblici e privati: progetto di formazione in Serbia

01.10.2014
- 31.07.2022
La crisi economica ha indebolito la competitività della Serbia. Inoltre, alle imprese manca personale qualificato, nonostante il tasso di disoccupazione giovanile sia relativamente alto. Un progetto della DSC risolve entrambi i problemi adottando un approccio integrato in un settore molto promettente.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Serbia |
Impiego & sviluppo economico
Sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI)
Creazione di occupazione
|
01.10.2014 - 31.07.2022 |
CHF 5'530'000 |
Mercati funzionanti per gli allevatori armeni

01.09.2014
- 31.08.2021
Nelle regioni di Syunik e Vayots Dzor, nell’Armenia del Sud, la maggior parte degli agricoltori pratica un’agricoltura di sussistenza e riesce appena a provvedere ai bisogni della propria famiglia. Questo progetto intende aiutare gli agricoltori ad aumentare la produzione di carne e di latte, e di conseguenza anche i redditi. A tal fine, le attività puntano a migliorare la salute del bestiame sostenendo i servizi veterinari locali, a facilitare l’accesso ai mercati della carne e del latte e a promuovere lo scambio di conoscenze tra gli agricoltori.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Armenia |
Agricoltura e sicurezza alimentare No Theme defined
Sviluppo agricolo
Ricerca agricola
Servizi agricoli & mercato
|
01.09.2014 - 31.08.2021 |
CHF 10'995'756 |
Blue Peace Central Asia Strengthening of the Regional Institutional Framework for Integrated Water Resources Management in Central Asia
01.09.2014
- 31.07.2022
In response to the explicit demand of the five Central Asian States, and building on over 20 years of cooperation in the field of water, SDC facilitates transboundary water resources cooperation consistent with the Blue Peace approach implemented in the Middle-East and at the global level through the establishment of a High Level Dialogue Platform, the promotion of sustainable water practices as well as capacity building of a new generation of water professionals and champions.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Asia centrale |
Acqua Canbiamento climatico ed ambiente
Diplomazia e sicurezza dell'acqua
Servizi meteorologici
Conservazione delle risorse idriche
Politica del settore idrico
|
01.09.2014 - 31.07.2022 |
CHF 6'000'000 |
IDA: Associazione internazionale per lo sviluppo – Core Contribution 2014-2017
01.07.2014
- 31.12.2023
Il Gruppo della Banca mondiale (WGB) è incaricato di offrire ai Paesi vulnerabili opportuno supporto nella lotta contro la povertà creando opportunità di crescita, promuovendo una buona governance, rilevando e gestendo i rischi e rafforzando la posizione delle fasce di popolazione povere e svantaggiate. L'Associazione internazionale per lo sviluppo (IDA) è l'istituzione in seno al Gruppo della Banca mondiale che sostiene i Paesi più poveri del mondo.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Mondo |
Altro
Sector not specified
|
01.07.2014 - 31.12.2023 |
CHF 752'750'000 |
I consiglieri municipali si impegnano per la democrazia

01.07.2014
- 31.12.2021
Per consolidare la governance democratica, il programma «Empowering Municipal Councils» mira in particolare a migliorare il funzionamento democratico e la gestione delle risorse dei Governi comunali rafforzando il ruolo dei consigli comunali.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Macedonia |
Governance
Decentralizzazione
|
01.07.2014 - 31.12.2021 |
CHF 4'000'000 |
Un nuovo approccio alla democratizzazione in Bosnia ed Erzegovina

01.07.2014
- 31.03.2021
In Bosnia ed Erzegovina l’infrastruttura per l’approvvigionamento idrico (acqua potabile e trattamento delle acque reflue) è vecchia e gran parte della popolazione non vi ha alcun accesso. Nel progetto della DSC è centrale l’aspetto del buongoverno: le autorità statali devono prendere le decisioni in merito al risanamento e all’ampliamento in maniera trasparente e coinvolgendo nel processo politico le cittadine e i cittadini interessati.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Bosnia e Erzegovina |
Governance No Theme defined
Politica del settore pubblico
Decentralizzazione
Partecipazione democratica e società civile
|
01.07.2014 - 31.03.2021 |
CHF 12'000'000 |
AfDB/AfDF: Banca africana di sviluppo / Fondo africano di sviluppo – Core Contribution
01.05.2014
- 31.12.2023
La Banca africana di sviluppo (AfDB) e il Fondo africano di sviluppo (AfDF) sono incaricati di promuovere uno sviluppo economico e sociale sostenibile nei Paesi africani, contribuendo alla buona governance, all'espansione del settore privato e delle infrastrutture e al miglioramento dell'insegnamento superiore e della formazione professionale. Dal 1972, anno della sua fondazione, la Svizzera finanzia l'AfDF, a cui ha aderito nel 1982.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Africa |
Altro No Theme defined
Sector not specified
|
01.05.2014 - 31.12.2023 |
CHF 207'759'519 |