Parità, questioni di genere e diritti delle donne in situazioni di conflitto e in contesti fragili

Una ragazzina in fila con altre coetanee, tutte con il velo bianco, si volta per guardare l’obiettivo.
Nelle situazioni di conflitto e post-conflitto, donne e uomini hanno ruoli, esigenze e vulnerabilità diversi. ©Photo ONU/Olivier Chassot

La DSC s’impegna per i diritti delle donne e delle bambine che vivono in situazioni di conflitto e per l’attuazione di misure di prevenzione contro la violenza di genere. Promuove inoltre la partecipazione delle donne ai processi di pace, di trasformazione e di costruzione delle strutture statali.

Obiettivi principali della DSC

Obiettivo fondamentale della DSC è rafforzare i diritti delle donne e delle bambine in contesti fragili e integrare le questioni della parità e di genere nei suoi progetti e nelle sue strategie conformemente al Piano d’azione nazionale 1325 (PAN 1325), con il quale la Svizzera adempie gli impegni previsti dalla Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza dell’ONU del 2000.  Questa risoluzione è la prima nel suo genere a menzionare le conseguenze dei conflitti armati sulle donne e sulle bambine. Sottolinea inoltre l’importanza della partecipazione delle donne ai processi di pace.

La DSC ha definito due obiettivi prioritari per l’attuazione di questa risoluzione:

1. rafforzare l’impegno nel settore della prevenzione e della protezione dalla violenza di genere, ponendo l’accento in particolare sulle fasi post-conflittuali (contesti post-conflitto), sulle crisi umanitarie e sul coinvolgimento di uomini adulti e giovani nei progetti;

2. incoraggiare la partecipazione delle donne e l’integrazione delle questioni di genere nei processi locali di pace, di trasformazione e di costruzione delle strutture statali.

Contesto

Nelle situazioni di conflitto e post-conflitto, donne e uomini hanno ruoli, esigenze e vulnerabilità diversi. Le donne sono le più colpite dalla violenza di genere e vengono spesso respinte dalla loro comunità dopo aver subito una violenza; non bisogna però dimenticare la violenza sessuale esercitata dagli uomini su altri uomini, che rappresenta ancora un argomento tabù. La DSC si adopera per mettere in evidenza il ruolo degli uomini non solo come autori, ma anche come vittime della violenza.

La DSC cerca inoltre di coinvolgere maggiormente le donne nei processi nazionali e locali di governance e di pace, che sono in grado di influenzare positivamente. E intende infine promuovere tra gli uomini attività di prevenzione e promozione dell’uguaglianza affinché anch’essi si facciano sostenitori di questa causa, dato che questa non è unicamente nell’interesse delle donne ma dell’intera società. 

Progetti attuali

Oggetto 49 – 51 di 51

UNFPA: My safety, our future: women and girl’s empowerment and protection from GBV in conflict-affected Yemen

15.07.2017 - 14.07.2019

The conflict in Yemen has increased the vulnerability of women and girls to abuse and exploitation. The coping mechanisms of individuals and communities have changed, the protection systems broken down and the available services have low quality. The project aims at scaling up UNFPA’s gender-based violence (GBV) responses and to empower the most vulnerable among the GBV survivors through multisector approach and specialised services. The project has a strong component to sensitize communities as well as the humanitarian community on GBV.


Emergency support to IRC integrating GBV services, Protection and Health for conflict-affected communities in Rakhine State, Myanmar

01.06.2017 - 31.03.2018

This project will allow IRC to provide protection, GBV and health services to respond to identified urgent needs of conflict-affected communities in Rathedaung in Rakhine State, Myanmar, through a 7 months integrated protection, Gender-Based Violence (GBV) and health response. Both, Muslim and Rakhine communities will benefit from the outcomes of this project.


Advancement of priority topic SGBV in SDC/HA

01.01.2017 - 31.12.2022

Sexual and Gender-based Violence (SGBV) is a serious, life-threatening issue in humanitarian settings and a new priority topic of SDC/HA. The intervention aims at promoting this new priority topic within SDC/HA through targeted, strategic interventions and on the basis of the operational concept on SGBV approved by SDC/HA in 2016. While this credit proposal sets the framework and criteria for such strategic interventions the individual actions will be administered by partial actions.

Oggetto 49 – 51 di 51