- Home
- DFAE
- Attualità
- Dossier
-
Tutti i dossier
- Ambasciate svizzere sostenibili
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Democrazia senza frontiere
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Ukraine Recovery Conference (URC2022), 4–5 luglio 2022 a Lugano
- La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Ambasciate svizzere sostenibili
-
Dare il buon esempio – le esperienze delle ambasciate
- Interni certificati e sostenibili ad Abu Dhabi
- Mashrabiyya: un modello di architettura sostenibile in Algeria
- Elettricità dal sole in Brasile: sostenibile e conveniente
- Lo sviluppo sostenibile giorno per giorno in Australia
- Nuova sede dell’Ambasciata di Svizzera a Nairobi: un passo avanti verso la sostenibilità
- Sistema di raffreddamento a energia solare in India
- Sostenibilità certificata in Costa Rica
- Fonti di energia rinnovabili per la nuova Ambasciata di Seul
- Gestione efficiente dei rifiuti a Mosca: piccoli cambiamenti per grandi risultati
- Ambasciata di Svizzera ad Harare: un’apripista nella sostenibilità
- Elettricità dal sole in Brasile: sostenibile e conveniente
La Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016-2019 del Consiglio federale non si focalizza unicamente su misure di politica interna. Per avviare con successo uno sviluppo sostenibile è necessaria una forte sintonia tra politica interna e politica estera. Negli scorsi anni l’Ambasciata di Svizzera a Brasilia è stata ristrutturata con coerenza in un’ottica ecologica e rappresenta quindi un eccellente esempio di impegno svizzero all’estero.
L’installazione dell’impianto fotovoltaico nel 2017 ha rappresentato per l’ambasciata un grande passo avanti verso la sostenibilità. Oggi gli edifici della Confederazione a Brasilia sono praticamente indipendenti dal punto di vista energetico, dato che producono quasi tutta la corrente di cui hanno bisogno. Questa installazione è lungi dall’essere comune in Brasile che, malgrado le molte ore di insolazione, non utilizza attualmente questo tipo di produzione di energia rinnovabile.
Buone ragioni per investire nell’energia solare
Tre ragioni fondamentali parlano in favore dell’uso di impianti fotovoltaici in Brasile. In primis il grado d’insolazione: in media oltre sei ore al giorno (soleggiamento massimo pari a dieci ore). In secondo luogo: l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica. I cambiamenti climatici provocano lunghi periodi di siccità e la scarsità d’acqua determina, a sua volta, un calo nella produzione di energia idroelettrica. Di conseguenza, negli ultimi anni i prezzi sono fortemente aumentati (nel 2015, ad esempio, si è registrato un aumento del 50% rispetto all’anno precedente). L’impianto fotovoltaico permette di ridurre di oltre il 70% i costi per l’energia e sarà ammortizzato nel giro di pochi anni. La terza e ultima ragione risiede nel fatto che l’energia solare è sicuramente più ecologica rispetto a quella fornita dalla rete elettrica pubblica, ottenuta solo in parte da fonti rinnovabili. Non vi è alcun dubbio: il nuovo impianto è stata un’ottima scelta!