- Home
- DFAE
- Attualità
- Dossier
-
Tutti i dossier
- Ambasciate svizzere sostenibili
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Democrazia senza frontiere
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Conferenza sulla riforma ucraina, 4-5 luglio 2022, Lugano (URC2022)
-
Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Il primo Forum globale sui rifugiati
- Il primo Forum globale sui rifugiati
Il primo Forum globale sui rifugiati
Negli ultimi anni il numero di profughi è aumentato costantemente. Oggi sono più di 70 milioni i rifugiati e gli sfollati al interno del loro paese. Uno Stato non può affrontare questa sfida da solo: è necessario un quadro di cooperazione comune a livello internazionale. È proprio questo l’obiettivo del Patto delle Nazioni Unite sui rifugiati, approvato dagli Stati membri dell’ONU nel dicembre del 2018. Scopo del Forum globale sui rifugiati, che si tiene a Ginevra il 17 e il 18 dicembre 2019, è compiere progressi nell’attuazione del Patto.