- Home
- DFAE
- Attualità
-
Dossier
- Guerra contro l’Ucraina – Misure adottate dalla Confederazione dal 24 febbraio 2022
- La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Presidenza 2022: temi e incontri
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Ukraine Recovery Conference (URC2022) a Lugano
- AVIS28 – Impulsi per una Svizzera che guarda al futuro
- Ambasciate svizzere sostenibili
- La diplomazia attraverso i secoli
- Democrazia senza frontiere
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- Presidenza dell’OSCE 2014
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- Notizie
Il 15 e 16 febbraio 2016 l’Alta scuola pedagogica di Lucerna (PHLU) organizza una conferenza internazionale sulla ricerca in materia di didattica dell’Olocausto che segna la conclusione di un progetto pluriennale dell’International Holocaust Remembrance Alliance (Alleanza Internazionale per la Memorializzazione dell’Olocausto, IHRA).
Sotto il coordinamento di Monique Eckmann, professoressa della Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO) di Ginevra, un'équipe internazionale ha raccolto, visualizzato e confrontato progetti di ricerca su questo tema condotti in tutto il mondo in 15 lingue. Lo scopo è acquisire una panoramica dell’attuale stato della ricerca e stimolare un dialogo interculturale e internazionale sull’Olocausto, favorendo contemporaneamente un trasferimento di conoscenze. È una necessità quanto mai sentita poiché sono sempre meno i testimoni dell’epoca in grado di riferire personalmente delle proprie esperienze. Durante la Conferenza sarà anche presentato un progetto di ricerca su questo tema con una massiccia partecipazione svizzera. Il prof. Peter Gautschi (PHLU) presenterà i primi risultati del progetto sulla Shoah nella realtà scolastica quotidiana: apprendimento storico mediante interviste video ai superstiti in un ambiente didattico basato su tablet. Il progetto mostra come l’impiego di nuovi supporti possa arricchire sostanzialmente la trattazione dell’Olocausto nelle scuole.
Nel 2017 la Svizzera assumerà la presidenza di turno dell’IHRA nella persona dell’ambasciatore Benno Bättig, segretario generale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). La Conferenza internazionale può essere quindi considerata il preludio di questo impegno. Nello stesso anno si terranno in Svizzera anche due sessioni plenarie dell’IHRA, la prima a Ginevra e la seconda a Berna.
L’obiettivo dell’IHRA è, principalmente, promuovere nei 31 Stati membri la ricerca e la didattica sull’Olocausto, oltre a tenere viva la memoria delle vittime con monumenti e commemorazioni. Tra i suoi partner istituzionali, questa organizzazione intergovernativa annovera l’ONU, il Consiglio d’Europa, l’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo dell’OSCE e l’UNESCO.
La partecipazione della Svizzera nei settori di attività primari dell’IHRA è molto vivace. Nel 2003 la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione ha deciso di celebrare il 27 gennaio, giorno della liberazione del campo di concentramento Auschwitz-Birkenau, come giornata della memoria sull’Olocausto nelle scuole svizzere. L’anno scorso il DFAE ha inoltre sostenuto la pubblicazione di testimonianze storiche inedite di superstiti dell’Olocausto.
Indirizzo in caso di domande:
Informazione DFAE
Tel: +41 58 462 31 53
info@eda.admin.ch
PH Luzern
Peter Gautschi
Tel. +41 41 228 33 54
peter.gautschi@phlu.ch
IHRA
Monique Eckmann
Tel. +41 22 343 78 54
monique.eckmann@hesge.ch
Informazioni supplementari:
Informazioni sulla Conferenza (en)
Informazioni sull’IHRA e sulla presidenza svizzera 2017 (en)
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch