La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra, in programma il 7 marzo, non avrà luogo
La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra – dedicata all’attuazione della Quarta Convenzione (sulla protezione della popolazione civile in tempi di guerra) nel Territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est – non si terrà. Alla luce delle profonde divergenze tra le Alte Parti contraenti, emerse al termine di consultazioni approfondite, la Svizzera ha constatato, in qualità di Stato depositario, che un numero significativo di Paesi tra le Alte Parti contraenti non appoggia lo svolgimento di una simile conferenza. Ha pertanto deciso di rinunciare alla sua organizzazione.
La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra, in programma il 7 marzo, non avrà luogo. © CICR Archives
In una risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU adottata il 18 settembre 2024, la Svizzera era stata incaricata, in qualità di Stato depositario, di convocare una conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra. Da allora ha svolto una serie di consultazioni approfondite presso le Alte Parti contraenti, con l’obiettivo di definire le modalità di organizzazione di una simile conferenza e di elaborare un progetto di dichiarazione finale concernente l’attuazione della Quarta Convenzione nel Territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est.
Le consultazioni si sono svolte in varie fasi e hanno permesso di elaborare un progetto di dichiarazione finale basato esclusivamente sui commenti e sui contributi delle Alte Parti contraenti nonché sul diritto internazionale umanitario. Tale progetto, che la Svizzera ha trasmesso alle Alte Parti contraenti il 27 febbraio 2025, ricorda gli obblighi fondamentali derivanti dal diritto internazionale umanitario, il cui rispetto è particolarmente minacciato nel Territorio palestinese occupato, inclusa Gerusalemme Est. Su questa base la Svizzera ha convocato, in veste di Stato depositario, tutte le Alte Parti contraenti per una conferenza, che era prevista per il 7 marzo 2025 a Ginevra.
Mancanza di consenso
Alla luce dei riscontri sul progetto di dichiarazione del 27 febbraio 2025, è emerso che le divergenze di posizione tra le Alte Parti contraenti non consentono di riunire un sostegno sufficiente da parte della comunità internazionale per assicurare lo svolgimento della conferenza con l’adozione di una dichiarazione finale.
Nonostante la Svizzera abbia provato a trovare soluzioni per raggiungere un compromesso, ha dovuto prendere atto della mancanza di consenso e il 6 marzo 2025 ha comunicato alle Alte Parti contraenti che la conferenza non avrà luogo. In seguito ha debitamente informato il segretario generale dell’ONU, riaffermando la sua volontà di adempiere i compiti che le spettano in quanto Stato depositario.
Le consultazioni sono state svolte dall’ambasciatore Franz Perrez, capo della Direzione del diritto internazionale pubblico (DDIP) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e dall’ambasciatore Salman Bal.
Convenzioni di Ginevra del 1949
Le quattro Convenzioni di Ginevra e i loro Protocolli aggiuntivi costituiscono la base del diritto internazionale umanitario. Quest’ultimo è un insieme di prescrizioni volte a limitare gli effetti dei conflitti armati proteggendo le persone che non prendono parte o non partecipano più alle ostilità e vietando l’impiego di determinati mezzi e metodi di guerra.
La Svizzera è Stato depositario delle Convenzioni di Ginevra e, pertanto, ha responsabilità amministrative riguardanti la tenuta dell’elenco delle Alte Parti contraenti nonché la trasmissione e la conservazione dei testi, delle comunicazioni e degli atti degli Stati. In questa funzione agisce per conto, nell’interesse e al servizio delle Alte Parti contraenti ed è tenuta a operare in modo imparziale.
Una conferenza delle Alte Parti contraenti non può prendere decisioni vincolanti, ma può riaffermare le norme del diritto internazionale umanitario e gli obblighi che ne derivano per le Alte Parti contraenti.
Link
- Stato depositario
- Convenzioni di Ginevra
- L’impegno della Svizzera in quanto Stato parte delle Convenzioni di Ginevra
- Quarta Convenzione di Ginevra
- Diritto internazionale umanitario
- Risoluzione adottata il 18 settembre 2024 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (fr)
- Conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra, Comunicato stampa, 14 novembre 2024