- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Svizzera e Europa
- Strategie e principi fondamentali
- Pace e diritti umani
- Cooperazione internazionale
- Politica di sicurezza
- Organizzazioni internazionali
- Comunicazione internazionale
- Diritto internazionale pubblico
- Diplomazia
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, scienza e spazio
- Piazza finanziaria ed economia
-
Organizzazioni internazionali
- Organizzazioni internazionali in Svizzera
- Presenza della Svizzera nelle organizzazioni internazionali
- ONU
- Consiglio d’Europa
- Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
- Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)
- L’Associazione europea di libero scambio (AELS) e lo Spazio economico europeo (SEE)
- Istituti finanziari internazionali
- NATO: Partenariato per la pace
- Organizzazione internazionale della Francofonia
- Dialogo Asia-Europa
- Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN)
- Centri di Ginevra
-
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)
- La Svizzera ha assunto la presidenza dell’OSCE nel 2014
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Im primo piano

La presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) organizza a Interlaken (BE) il 28 e 29 aprile 2014 una conferenza internazionale sulla lotta al terrorismo. La conferenza riunirà i coordinatori nazionali dell’antiterrorismo degli Stati partecipanti dell’OSCE e rappresentanti della società civile e del mondo accademico. Nel corso di questa conferenza di due giorni verranno trattati vari temi: 1. i sequestri con richiesta di riscatto; 2. la questione della legalità, della trasparenza e della responsabilità nella lotta al terrorismo; 3. la questione dei combattenti stranieri. Il capo del DFAE Didier Burkhalter, in veste di presidente in carica dell’OSCE, aprirà la conferenza con un discorso. Al termine della conferenza, la presidenza svizzera formula raccomandazioni che serviranno da base per l’ulteriore dibattito sulla lotta al terrorismo in seno all’OSCE.