2009-2019: in Romania la Svizzera contribuisce alla realizzazione di 17 progetti e 7 fondi tematici con 181 milioni di franchi.
Romania – Paese partner del contributo svizzero all’allargamento

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il contributo all’allargamento in cifre: | |
---|---|
Il contributo svizzero: | 181 Mio. CHF (2009-2014) |
Fondi dell'UE: | 19,7 Mrd. Euro (2007-2013) 23,0 Mrd. Euro (2014-2020) |
Informazioni generali sul paese: | |
Popolazione: | 19.6 Mio. |
Superficie: | 238 391 km² |
Tasso d'incremento (% di PIL): | 6.9% |
Esportazioni svizzere verso la Romania: | 774.4 Mio. CHF |
Importazioni svizzere dalla Romania: | 668.2 Mio. CHF |
Potere d'acquisto in proporzione alla media dell'UE: | 63% |
Tasso di disoccupato: | 4.9% |
Fonte: Eurostat, Statistica del commercio esterno svizzero (giugno 2018) |
Documentazione (20)
Fondi di partenariato nei nuovi paesi membri dell'UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE
Rafforzare le opportunità per i ricercatori di dieci Stati membri dell ’UE

Promozione della sicurezza pubblica nei Comuni rurali rumeni

Progetti per lottare contro la tratta di esseri umani in Bulgaria e in Romania

Progetti per l'inclusione sociale dei Rom e di altri gruppi svantaggiati in quattro Stati membri dell’UE

Migliorare le condizioni di vita della comunità Rom nel Nord-Ovest della Romania

Contributo all’allargamento per la Romania

Attualità (36)
Visita ufficiale di lavoro del ministro degli esteri romeno Titus Corlățean a Berna
07.11.2013 Comunicato stampa
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto il suo omologo romeno, il ministro degli esteri Titus Corlățean, per una cena di lavoro a Berna. Temi dei colloqui sono stati tra l'altro la cooperazione di polizia tra i due Paesi e le esperienze con il contributo all'allargamento.
Il contributo svizzero all
31.05.2013 Comunicato stampa
Sono attualmente oltre 200 i progetti in corso nel quadro del contributo all'allargamento. Alla Conferenza annuale della cooperazione svizzera con l'Europa dell'Est, tenutasi il 31 maggio 2013 nell'Hotel National a Berna, ha partecipato un numero straordinario di partecipanti - oltre 750 tra rappresentanti del governo ed esperti svizzeri e stranieri-, che hanno discusso dell'importanza e dell'impatto di questi progetti.
Inizio dei progetti di ricerca svizzero-rumeni
10.10.2012 Articolo
Il 29 agosto 2012 ha avuto luogo a Berna la manifestazione informativa per i progetti di ricerca svizzero-rumeni nell'ambito del contributo svizzero all'allargamento a favore della Romania. Si può quindi iniziare con l'attuazione dei 26 progetti scelti che di regola durano tre anni e saranno quindi conclusi nel 2015. La Svizzera sostiene il programma con quasi 10 milioni di franchi.
Promozione dei lavori socialmente utili come alternativa alla detenzione in Romania
13.09.2012 Articolo
In Romania la Svizzera sostiene con il contributo all'allargamento il progetto «Community Service Workshops» per la promozione del lavoro socialmente utile come alternativa al soggiorno in carcere. Questo tipo di pena, che ha costi inferiori e favorisce l'integrazione sociale, viene offerta in quattro officine e può essere impiegata dai giudici rumeni come alternativa alla pena detentiva per le condanne di breve durata. Il progetto s'ispira a un modello di Zurigo, applicato con successo in Svizzera dal 1998 per l'esecuzione di condanne di breve durata. Le persone condannate a pene brevi possono mantenere il posto di lavoro e continuare a vivere nel proprio ambiente. Non trascorrendo un periodo in carcere, non devono essere reinserite. Anche il tasso di recidiva è destinato a diminuire.
Conferenza inaugurale a Bucarest per il programma della SECO denominato "città dell’energia"

04.08.2011 Articolo
Le città romene di media grandezza (da 45 000 a 350 000 abitanti) hanno la possibilità di presentare la propria candidatura al programma della SECO denominato “città dell’energia”. Per poter informare in modo uniforme e trasparente tutte le città interessate in merito ai criteri validi per tale candidatura, i Servizi competenti in Romania, in collaborazione con la Svizzera, hanno tenuto il 1 luglio 2011 a Bucarest una conferenza inaugurale per presentare il programma "città dell’energia".
Contributo all’allargamento: firma degli accordi quadro bilaterali con Bulgaria e Romania

07.09.2010 News locali
Berna, 07.09.2010 - Il 7 settembre 2010 la presidente della Confederazione Doris Leuthard e la consigliera federale Micheline Calmy-Rey insieme al ministro bulgaro responsabile della gestione dei fondi UE Tomislav Donchev e al ministro degli esteri rumeno Theodor Baconschi hanno firmato gli accordi quadro bilaterali con Bulgaria e Romania. Tali accordi disciplinano il contenuto e l’attuazione del contributo svizzero all’allargamento per questi due Paesi. I primi progetti potranno essere selezionati e realizzati con ogni probabilità a partire dalla fine del 2010.
Contributo all’allargamento: Il Consiglio federale approva accordi quadro bilaterali con la Bulgaria e la Romania

23.06.2010 News locali
Nella seduta del 23 giugno 2010, il Consiglio federale ha approvato gli accordi quadro bilaterali con la Bulgaria e la Romania e ha deciso di firmarli. Gli accordi disciplinano il contenuto e l’attuazione del contributo svizzero all’allargamento destinato ai due Paesi. Si prevede che i primi progetti potranno essere scelti e realizzati a partire dalla fine del 2010.
Approvato dal Parlamento il contributo all’allargamento a favore di Bulgaria e Romania

07.12.2009 Articolo
Il 7 dicembre 2009 il Consiglio degli Stati, quale seconda Camera, ha approvato il contributo all’allargamento destinato a Bulgaria e Romania. Con tale decisione il Parlamento ha cosí accettato che la Svizzera finanzierà progetti e programmi in Bulgaria e in Romania per ridurre le disparità economiche e sociali.
Il Consiglio federale trasmette al Parlamento il messaggio concernente il contributo all’allargamento destinato a Bulgaria e Romania

05.06.2009 News locali
Il 5 giugno 2009, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente il credito quadro per il contributo all’allargamento destinato a Bulgaria e Romania. Il contributo della Svizzera alla riduzione delle disparità economiche e sociali ammonta complessivamente a 257 milioni di franchi, versati nell’arco di cinque anni.
Contributo all’allargamento per Bulgaria e Romania - Firmata la dichiarazione politica d’intenti

25.06.2008 Articolo
Unitamente all’UE, mercoledì a Bruxelles la Svizzera ha firmato la dichiarazione politica d’intenti a sostegno dei due nuovi Stati UE Bulgaria e Romania. Essa fissa il contributo svizzero all’allargamento per questi due Paesi a 257 milioni di franchi. La dichiarazione è un’aggiunta (addendum) al già esistente Memorandum of Understanding che diventa effettiva previa approvazione del contributo da parte del Parlamento svizzero.
Contributo all'allargamento alla Bulgaria e alla Romania: Unità di vedute con l'UE su modalità generali

02.04.2008 Articolo
Il Consiglio federale prevede di aiutare la Romania e la Bulgaria con un contributo all'allargamento di 257 milioni di franchi. Mercoledí 2 aprile 2008 la Svizzera e l'UE hanno trovato, a livello negoziale, un'unità di vedute circa i principi generali di questo contributo. In un testo comune è stata stabilita la chiave di ripartizione nonché i settori generali per programmi e progetti. Tale unità di vedute deve ancora essere approvata dal Consiglio federale in una prossima fase. Essa costituisce una dichiarazione d'intenti a carattere politico e non è vincolante.
Contributo all'allargamento alla Bulgaria e alla Romania

05.03.2008 Articolo
Il Consiglio federale vuole fornire un sostegno anche ai due nuovi Paesi membri dell'UE, alla Romania e alla Bulgaria. La Svizzera dovrà continuare a contribuire alla riduzione delle disparità economiche e sociali in Europa fornendo un nuovo sostegno a questi due Stati di uguale entità rispetto all'aiuto precedente. Per un importo di circa 257 milioni di franchi la Svizzera si impegna a sostenere progetti concreti, che dovrà approvare lei stessa, per una durata di oltre cinque anni. I versamenti si estenderanno su un arco di circa dieci anni. Il contributo dovrà essere deliberato dal Parlamento sotto forma di un credito quadro, che verrà interamente compensato nel bilancio federale generale.
Video (2)
Oggetto 1 2 di 2
- 1
Editore | DEZA |
---|
Il contributo svizzero in breve
Informazioni sul contributo svizzero all’allargamento: breve presentazione con esempi di progetti. © DSC/SECO
Editore | DEZA / ANITP |
---|
Romania: Anti Human Trafficking
Oggetto 1 2 di 2
- 1
Pubblicazioni (7)
Oggetto 1 7 di 7
- 1
Un solo mondo 1/2020

Sicurezza in Europa dell’Est: Importante per l’Europa, importante per la Svizzera / Laos: Un Paese in svendita / Migrazione e sviluppo: Una relazione complicata
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
2018 Rapporto annuale 2018

Informazioni sui risultati raggiunti nell’ambito dei tre programmi nazionali ancora in corso, per esempio per quanto riguarda lo sminamento in Croazia, la promozione delle PMI in Romania o il miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Bulgaria grazie ai tram di Basilea. Il rapporto illustra brevemente anche il contesto relativo al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Un solo mondo 2/2004

Allargamenti ad Est dell’Unioneeuropea: una sfida tutta da vincere / Tra corruzione e democrazia, la Romaniasi prepara all’ingresso nell’UE / Mary Anderson: evitare che gli aiutiumanitari arrechino danni
Un solo mondo 4/2001

Asia centrale – Le ex repubblichesovietiche nelloro lungo cammino versol’indipendenza /Tagikistan : uno sviluppo pieno di tensioni nellacasa dei poveri dell’Asia centrale. Un ritratto /Come finanziare lo sviluppo :un dibattito su limiti e possibilità
2017 Volkswirtschaft EB in verändertem Umfeld

Oggetto 1 7 di 7
- 1