
Favorire la crescita economica e migliorare le condizioni di lavoro

Nei Paesi partner la Svizzera investe circa 333 milioni di franchi in progetti finalizzati alla promozione dello sviluppo economico e al miglioramento delle condizioni di lavoro. Si tratta di obiettivi importanti anche per il nostro Paese poiché l’espansione dei mercati e l’aumento del potere d’acquisto nell’Europa dell’Est avvantaggiano le aziende esportatrici.
I progetti sono molto vari e vanno dalla promozione delle regioni strutturalmente deboli nel sud-est della Polonia all’introduzione di un sistema di formazione duale in Slovacchia fino ai programmi di borse di studio per giovani ricercatori provenienti dai nuovi Stati membri dell’UE. Inoltre, il contributo all’allargamento viene impiegato per finanziare prestiti alle piccole imprese che consentono di creare e mantenere posti di lavoro, per promuovere il turismo e la responsabilità sociale delle aziende nelle regioni strutturalmente deboli e per migliorare l’applicazione delle norme internazionali nei settori della presentazione dei conti e della revisione contabile. Ciò permette di creare un clima favorevole agli investimenti e aiuta a prevenire le crisi finanziarie.
Risultati
-
Grazie al sostegno del programma di borse di studio SCIEX, 1350 ricercatrici e ricercatori hanno potuto partecipare alla stesura di un migliaio di pubblicazioni scientifiche. © DSC
-
Grazie a 128 partenariati bilaterali di ricerca sono stati depositati 28 nuovi brevetti. © DSC
-
In Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria le PMI hanno ricevuto un sostegno tramite crediti, capitali di rischio e garanzie che ha permesso di creare 7000 posti di lavoro. © SECO
-
Bulgaria, Romania, Slovacchia e Cipro: lo sviluppo di programmi di formazione professionale facilita l’accesso dei giovani al mercato del lavoro. © DSC
-
Polonia: progetti pilota in 177 PMI per rafforzare la responsabilità sociale delle imprese. © SECO
-
Romania: 80 PMI del settore dell’agricoltura biologica e della produzione di mobili in legno sono più avvantaggiate nei confronti della concorrenza. © SECO
-
Polonia, Slovacchia e Ungheria: promuovendo il turismo e la vendita di prodotti locali, è migliorata la situazione economica delle regioni strutturalmente deboli. © DSC
-
In Estonia, Lettonia, Polonia, Slovenia e Repubblica Ceca la formazione di oltre 12’000 esperte ed esperti aumenta la credibilità della rendicontazione finanziaria. © SECO
Documentazione (11)
Oggetto 1 11 di 11
- 1
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
2018 Rapporto annuale 2018

Informazioni sui risultati raggiunti nell’ambito dei tre programmi nazionali ancora in corso, per esempio per quanto riguarda lo sminamento in Croazia, la promozione delle PMI in Romania o il miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Bulgaria grazie ai tram di Basilea. Il rapporto illustra brevemente anche il contesto relativo al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Regional development in Poland

Promuovendo il turismo e la vendita di prodotti locali, è migliorata la situazione economica delle regioni strutturalmente deboli.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2016

Il rapporto mostra i risultati e lo stato dei progetti, tra cui interventi nel campo della formazione professionale duale in Slovacchia e della lotta contro la tratta di esseri umani in Bulgaria e Romania, bonifica di un porto in Lettonia e di un fondo per capitale di rischio in Ungheria. Illustra inoltre le conclusioni dei programmi in Estonia e Slovenia e presenta il nuovo programma per la Croazia.
Il contributo svizzero all'allargamento

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC e la Segreteria di Stato dell’economia SECO tracciano un bilancio a medio termine sui primi cinque anni dall’approvazione del contributo all’allargamento a favore dei dieci nuovi membri dell’UE. La fase di attuazione dei progetti continuerà fino al 2017.
La Svizzera sostiene l’introduzione di un sistema di formazione professionale duale adeguato alle esigenze del mercato in Slovacchia

Progetti per l'inclusione sociale dei Rom e di altri gruppi svantaggiati in quattro Stati membri dell’UE

Migliorare le condizioni di vita della comunità Rom nel Nord-Ovest della Romania

Rafforzare le opportunità per i ricercatori di dieci Stati membri dell ’UE

Rapporto annuale 2013, Contributo svizzero all'allargamento

Oggetto 1 11 di 11
- 1
Attualità (33)
Cooperazione tra la Svizzera e la Polonia nel campo della ricerca
24.09.2012 Articolo
Nell'ambito del programma di ricerca svizzero-polacco due gruppi di ricerca bernesi partecipano tra l'altro a progetti riguardanti la prevenzione contro le alluvioni e la tematica dei mutamenti climatici. Il programma finanzia nel complesso circa 40 progetti di ricerca, svolti congiuntamente da università e istituzioni di ricerca svizzere e polacche. L'importo globale di questo programma di ricerca ammonta a circa 30 milioni di franchi.
Borse di studio Sciex-NMS.ch: il programma nei racconti di quattro dottorandi

01.02.2012 Articolo
Le prime adesioni degli oltre 450 dottorandi e postdottorandi provenienti dai nuovi Paesi membri dell'UE al programma di borse di studio del contributo svizzero all'allargamento risalgono al 2009. Il contributo complessivo destinato a queste borse di studio internazionali ammonta a 45 milioni di franchi e consente a giovani ricercatori di talento di soggiornare in Svizzera per un massimo di due anni. Quattro dottorandi presentano la loro esperienza dando un volto concreto a questo programma.
Ungheria: approvati due progetti per lo sviluppo del turismo

14.11.2011 News locali
Nell’ambito del contributo all’allargamento la Svizzera sostiene nelle aree di sviluppo «Ungheria del Nord» e «Grande Pianura Settentrionale» due progetti turistici per rafforzare le organizzazioni di destination management. I progetti si concentrano sul turismo medico e culturale; complessivamente vengono investiti oltre 2 milioni di franchi per il miglioramento dei servizi turistici.
Miglioramento della competitività regionale in Polonia

05.09.2011 Articolo
Con un contributo di circa cinque milioni di franchi la Svizzera intende promuovere in Polonia le conoscenze nell’ambito della gestione aziendale ecologica e sociale. L’accordo di progetto è stato firmato il 4 agosto 2011.
Lettonia: accesso agevolato al microcredito

21.06.2011 News locali
La Svizzera ha stanziato 7,48 milioni di franchi per finanziare un programma di microcredito in Lettonia. L’accordo di programma è stato firmato il 21 giugno 2011. Tale programma faciliterà l’accesso al credito alle piccole imprese e ai lavoratori indipendenti, consentendo di creare fino a 900 posti di lavoro.
Il contributo svizzero all’allargamento a Malta

17.09.2010 Articolo
La Svizzera sostiene Malta con due progetti, il «Mediterranean Academy of Diplomatic Studies» e l’acquisto di uno scanner PET per la diagnosi del cancro. I fondi del contributo svizzero all’allargamento investiti in questi progetti ammontano a quasi cinque milioni di franchi. Entrambi i progetti sono pronti per l’attuazione. La ripartizione del contributo svizzero all’allargamento a favore di Malta è così conclusa.
Ungheria: fondo di capitale di rischio a sostegno delle PMI

31.03.2010 News locali
Il 30.3.2010 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha approvato il primo progetto svizzero per la promozione del settore privato ungherese. Il progetto intende garantire il finanziamento a lungo termine di piccole e medie imprese (PMI). In tal modo si potranno creare molti nuovi posti di lavoro.
Lancio del programma di borse di studio nei Paesi partner

15.06.2009 Articolo
Con l’inizio di una fase pilota in Polonia e Repubblica Ceca è iniziata l’attuazione dei programmi di borse di studio nel quadro del contributo svizzero all’allargamento. Beneficiari di questi programmi per un ammontare di circa 30 milioni di franchi sono giovani scienziati degli Stati dell’Europa centrorientale membri dell’UE.
Attuazione del contributo all’allargamento destinato alla Polonia

13.05.2009 News locali
La Svizzera intende facilitare l’accesso delle PMI polacche ai finanziamenti a lungo termine: è quanto ha deciso il Consiglio federale il 13 maggio 2009 con la sua scelta di destinare 53 milioni di franchi, ovvero una parte dei fondi per il contributo all’allargamento, agli investimenti in capitale di rischio. Tale investimento permetterà di creare posti di lavoro in regioni caratterizzate da forti debolezze strutturali.
Video (1)
Oggetto 1 1 di 1
- 1
Editore | DEZA |
---|
Il contributo svizzero in breve
Informazioni sul contributo svizzero all’allargamento: breve presentazione con esempi di progetti. © DSC/SECO
Oggetto 1 1 di 1
- 1
Pubblicazioni (6)
Oggetto 1 6 di 6
- 1
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
2018 Rapporto annuale 2018

Informazioni sui risultati raggiunti nell’ambito dei tre programmi nazionali ancora in corso, per esempio per quanto riguarda lo sminamento in Croazia, la promozione delle PMI in Romania o il miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Bulgaria grazie ai tram di Basilea. Il rapporto illustra brevemente anche il contesto relativo al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2016

Il rapporto mostra i risultati e lo stato dei progetti, tra cui interventi nel campo della formazione professionale duale in Slovacchia e della lotta contro la tratta di esseri umani in Bulgaria e Romania, bonifica di un porto in Lettonia e di un fondo per capitale di rischio in Ungheria. Illustra inoltre le conclusioni dei programmi in Estonia e Slovenia e presenta il nuovo programma per la Croazia.
Regional development in Poland

Promuovendo il turismo e la vendita di prodotti locali, è migliorata la situazione economica delle regioni strutturalmente deboli.
Il contributo svizzero all'allargamento

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC e la Segreteria di Stato dell’economia SECO tracciano un bilancio a medio termine sui primi cinque anni dall’approvazione del contributo all’allargamento a favore dei dieci nuovi membri dell’UE. La fase di attuazione dei progetti continuerà fino al 2017.
Oggetto 1 6 di 6
- 1