
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1723)
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter partecipa al Consiglio dei ministri dell’economia e delle finanze dell’UE
07.04.2025
—
Comunicato stampa
Europa
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter partecipa all’incontro informale del Consiglio dei ministri dell’economia e delle finanze dell’UE (Ecofin) che si terrà l’11 aprile 2025 a Varsavia. L’incontro costituisce un’occasione di scambio a livello europeo sulle questioni finanziarie e fiscali internazionali.
Incontro di lavoro tra il consigliere federale Ignazio Cassis e la ministra degli affari esteri austriaca Beate Meinl-Reisinger
01.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la sua omologa austriaca Beate Meinl-Reisinger. Si tratta della prima visita in Svizzera della nuova ministra degli affari europei e internazionali della Repubblica d’Austria. Le relazioni bilaterali, la politica e la sicurezza europee e l’attualità internazionale sono stati i temi al centro dell’incontro.
Svizzeri all’estero nel 2024
28.03.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il 31 dicembre 2024, 826 700 persone di nazionalità svizzera risiedevano all’estero. Rispetto al 2023, il loro numero è aumentato di 13 300 persone (+1,6%). Tre quarti delle persone svizzere residenti all’estero hanno anche almeno un’altra nazionalità. Questa quota raggiunge l’85% per le persone di meno di 18 anni. Sono alcuni dei risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Il consigliere federale Beat Jans in Bulgaria e Grecia
27.03.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Dal 25 al 27 marzo 2025, il consigliere federale Jans si è recato in visita in Bulgaria e in Grecia. La Svizzera sostiene questi due Paesi alle frontiere esterne Schengen nell’ambito del secondo contributo svizzero. Ad Atene e Sofia, il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha incontrato i suoi omologhi e alcuni rappresentanti delle organizzazioni non governative. Ha inoltre visitato il valico di frontiera bulgaro-turco di Kapitan Andreevo e tre centri sostenuti finanziariamente dalla Svizzera, uno sull’isola greca di Kos, uno nel sud della Bulgaria per richiedenti minorenni non accompagnati (MNA) e un altro ad Atene per l’integrazione dei profughi.
La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute dell’UE
25.03.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il 24 e 25 marzo 2025, la consigliera federale Baume-Schneider ha partecipato all’incontro informale dei ministri della salute dell’UE che si è tenuto a Varsavia. I temi centrali dell’incontro sono stati la salute mentale di bambini e giovani, la sicurezza dell’approvvigionamento di medicamenti, nonché la promozione della salute e la prevenzione. La responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha colto l’occasione anche per intrattenere colloqui bilaterali con i suoi omologhi e con il commissario europeo per la salute.
Il consigliere federale Jans incontra a Zurigo il commissario europeo per gli affari interni Brunner
22.03.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il 21 marzo 2025 il consigliere federale Beat Jans ha incontrato a Zurigo il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner per discutere di politica migratoria e sicurezza interna. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha posto l’accento sull’importanza del patto europeo sulla migrazione e l’asilo.
Il Consiglio federale adotta il messaggio relativo al patto europeo sulla migrazione e l’asilo
21.03.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo vuole rendere il sistema di migrazione e asilo più efficiente, a prova di crisi e solidale. In quanto Stato associato a Schengen e Dublino, la Svizzera è tenuta a parteciparvi in determinati settori ed è pertanto chiamata ad adeguare il diritto nazionale. Nella seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha adottato il messaggio e le pertinenti modifiche legislative all’attenzione del Parlamento.
Il Consiglio federale intende preservare la prosperità e la sicurezza
21.03.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale propone al Parlamento di sottoporre l'iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)» al voto del Popolo svizzero senza controprogetto diretto o indiretto e con la raccomandazione di respingerla. A suo avviso, l’iniziativa mette a rischio la prosperità, lo sviluppo economico sostenibile e la sicurezza della Svizzera e mette fondamentalmente in questione la via bilaterale con l'UE. Il Consiglio federale intende affrontare le sfide legate all'immigrazione, laddove è ancora necessario intervenire, con misure nei settori del mercato del lavoro, dell’alloggio e dell'asilo. Inoltre, in futuro, la clausola di salvaguardia negoziata con l'UE potrebbe permettere di adottare misure di protezione.
Protezione dei salari: il Consiglio federale adotta un pacchetto di misure

21.03.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha adottato un pacchetto di misure per garantire la tutela dei salari. Nell’avamprogetto sul pacchetto Svizzera-UE che andrà in consultazione confluiranno 14 misure. 13 di queste hanno trovato il consenso delle parti sociali e dei Cantoni. Il Consiglio federale propone un’ulteriore misura a complemento del pacchetto.
Protezione dei salari: il Consiglio federale adotta un pacchetto di misure
21.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha adottato un pacchetto di misure per garantire la tutela dei salari. Nell’avamprogetto sul pacchetto Svizzera-UE che andrà in consultazione confluiranno 14 misure. 13 di queste hanno trovato il consenso delle parti sociali e dei Cantoni. Il Consiglio federale propone un’ulteriore misura a complemento del pacchetto.
La Svizzera aderisce ufficialmente al Multinational Medical Coordination Centre Europe
20.03.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il divisionario Andreas Stettbacher, medico in capo dell’Esercito svizzero, ha firmato a nome della Confederazione Svizzera l’atto di adesione dell’Aggruppamento Difesa al Multinational Medical Coordination Centre Europe (MMCC-E). Questa firma consente di rafforzare le capacità della Svizzera in materia di coordinamento e gestione dei pazienti in caso di eventi straordinari.
Dialogo strategico sulla politica di sicurezza tra la Svizzera e la Francia
19.03.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il 19 marzo 2025 i ministri della difesa della Svizzera e della Francia si incontreranno a Parigi per l’annuale Dialogue Stratégique. Il dialogo mira a rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di politica di sicurezza e permetterà ad agevolare uno scambio sugli sviluppi più recenti sul fronte delle relazioni transatlantiche e della sicurezza europea.