I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
22.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 e 22 luglio 2022 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Praga (Repubblica Ceca). L’evento, che si svolge due volte all’anno, è stato incentrato su due questioni politiche: le sinergie nel finanziamento della ricerca e dell’innovazione in Europa e le possibili misure, sempre in ambito di ricerca e innovazione, in risposta all’aggressione militare della Russia in Ucraina. Inoltre, la segretaria di Stato ha avuto colloqui bilaterali con le rappresentanze di Romania, Finlandia, Norvegia e Lituania.
19.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 19 luglio 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha avuto colloqui ufficiali ad Atene con il Ministro greco per lo sviluppo e gli investimenti, Adonis Georgiadis, e con la Ministra per l’educazione e gli affari religiosi, Niki Kerameus. Ha inoltre visitato gli scavi della Scuola svizzera di archeologia in Grecia (ESAG), sostenuta dalla Confederazione dal 2008.
19.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 17 al 19 luglio, nel quadro del Dialogo di Petersberg, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato diversi ministri dell'ambiente e dell'energia provenienti da ogni parte del mondo per preparare la 27esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP 27). La conferenza si terrà a fine novembre 2022 nella località egiziana di Sharm el-Sheik. A Berlino il capo del DATEC ha incontrato John Kerry, inviato speciale degli USA per il clima, e discusso dell'attuale crisi energetica con diversei suoi omologhi.
11.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
L’11 luglio 2022 la consigliera Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice informale dei ministri degli interni dello spazio Schengen, tenutosi a Praga. I colloqui si sono concentrati sulle ripercussioni della crisi in Ucraina per la sicurezza nello spazio Schengen e sul miglioramento della cooperazione in materia di politica di sicurezza.
07.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Le ripercussioni della pandemia sul mercato del lavoro sono in larga misura superate. La ripresa economica ha trovato diversi settori sprovvisti di forza lavoro, ma la situazione sta migliorando grazie all’immigrazione. La libera circolazione resta importante per coprire la domanda di forza lavoro, come si legge nel rapporto di quest’anno dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone, in particolare in riferimento al settore informatico.
04.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il consigliere federale Alain Berset ha incontrato il 3 e il 4 luglio il ministro della salute italiano Roberto Speranza nel quadro di una visita di lavoro di due giorni nei Grigioni. I due ministri hanno discusso tra l’altro della pandemia di coronavirus, del ruolo dell’Organizzazione mondiale della sanità e delle sfide cui deve far fronte la politica sanitaria dei due Paesi. In programma anche una visita alla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA) a Samedan.
30.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha approvato l’entrata in vigore degli adeguamenti legislativi per la trasposizione del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea (Frontex) a partire dal 1° settembre 2022, con riserva dell’accertamento della votazione del 15 maggio 2022, e ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione. Gli adeguamenti riguardano le modifiche della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione, della legge sull’asilo, della legge sulle dogane, del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli accordi bilaterali con l’UE per l’associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino nonché delle disposizioni d’esecuzione sulla partecipazione della Svizzera a Frontex.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Martedì 28 giugno 2022 la Consigliera federale ha incontrato tramite videoconferenza il ministro degli interni ceco Vít Rakušan. Il 1° luglio 2022 la Repubblica Ceca assumerà per sei mesi la presidenza del Consiglio dell’UE. I temi principali affrontati in occasione dello scambio sono stati le ripercussioni della guerra in Ucraina e la riforma della politica europea in materia di asilo e migrazione nonché la protezione delle frontiere esterne di Schengen.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga, il 7 e 8 luglio 2022 si incontreranno a Basilea le ministre dell'ambiente di Germania, Austria, Lussemburgo e Liechtenstein. Le discussioni saranno incentrate sulla protezione delle specie e del clima.
24.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
20 anni fa è entrato in vigore l'Accordo sui trasporti terrestri tra la Svizzera e l'UE. Durante l'incontro semestrale del Comitato misto per i trasporti terrestri del 24 giugno 2022 le due parti hanno sottolineato l'importanza dell'Accordo. Il Comitato ha inoltre discusso la possibilità di prolungare la soluzione transitoria per la collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA) volta a consentire autorizzazioni semplificate nel traffico transfrontaliero.
13.02.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nel gennaio 2018 sono state presentate in Svizzera 1431 domande d’asilo, ossia 230 in più che nel mese precedente (+19,2%). Questo aumento si spiega con il fatto che alcune domande presentate a fine anno sono state registrate solo in gennaio. Il numero di domande è diminuito di un decimo (−157) rispetto al gennaio scorso. Nel mese in rassegna il numero di sbarchi in Italia si è mantenuto a livelli moderati, registrando il quarto valore dal basso dal gennaio 2016 ad oggi. Per il 2018 la Confederazione e i Cantoni impostano pertanto la loro pianificazione nel settore dell’asilo in funzione di 20 000 nuove domande.
31.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione della seduta del 31 gennaio 2018 il Consiglio federale ha tenuto un dibattito approfondito sulla politica europea. I temi di discussione sono stati, in particolare, la situazione attuale, gli obiettivi a medio e lungo termine della politica svizzera nei confronti dell’Unione europea (UE) e le prassi adottate. L’Esecutivo intende approfondire le relazioni politiche ed economiche con l’UE. Nell’ambito dei negoziati sta quindi valutando nuovi approcci sulla risoluzione delle controversie. A tal proposito, il Consiglio federale vuole elaborare soluzioni che possano trovare un ampio consenso a livello di politica interna. Ha inoltre nominato Roberto Balzaretti, attualmente capo della Direzione del diritto internazionale pubblico, nuovo direttore della Direzione degli affari europei (DAE), funzione che assumerà il 1° febbraio 2018. Balzaretti, cui è stato conferito il titolo di segretario di Stato, sarà inoltre responsabile del coordinamento di tutti i negoziati con l’UE.
31.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Con l’inizio del 2018 sono previsti avvicendamenti di personale presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna. Queste misure si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale. Le nomine dei capimissione all’estero diventeranno però effettive soltanto con il gradimento da parte delle autorità dello Stato ospite.
31.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella scorsa sessione invernale, il Parlamento ha approvato il progetto di legge per l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, compresi i necessari adeguamenti della legge sugli stranieri (LStr) e della legge sulle dogane (LD). Nella seduta del 31 gennaio 2018, il Consiglio federale ha ora posto in consultazione le pertinenti ordinanze esecutive e altre ordinanze in ambito migratorio.
31.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 31 gennaio 2018 il Consiglio federale ha stabilito i parametri del messaggio concernente il Progetto fiscale 17. Alla luce dei risultati della consultazione, il Governo ha deciso di aumentare al 21,2 per cento la quota cantonale all’imposta federale diretta. Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) è stato incaricato di elaborare il messaggio entro fine marzo.
26.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Ai margini dell’incontro annuale del WEF 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset si è intrattenuto per colloqui bilaterali con una dozzina circa di capi di Stato e di Governo. Al centro delle discussioni la cooperazione internazionale, i contatti economici e commerciali nonché le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il Regno Unito.
26.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera e la Bulgaria intendono intensificare la cooperazione di polizia. Venerdì 26 gennaio 2018, la consigliera federale Simonetta Sommaruga e il ministro bulgaro degli affari interni Valentin Radev hanno firmato un accordo bilaterale sulla cooperazione di polizia. In occasione della visita di lavoro, il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha inoltre visitato due progetti di aiuto alle vittime della tratta di esseri umani realizzati nell’ambito del contributo svizzero all’allargamento dell’Unione europea (UE).
25.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Giovedì 25 gennaio 2018, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Sofia all’incontro informale dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen. Al centro dei colloqui la riforma del sistema Dublino e il futuro assetto del sistema europeo di gestione delle frontiere. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha sottolineato che è il momento di affrontare le necessarie riforme del sistema d’asilo europeo.
25.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha registrato le tre denominazioni Appenzeller Mostbröckli, Appenzeller Pantli e Appenzeller Siedwurst come indicazioni geografiche protette (IGP). Alla pubblicazione delle domande di registrazione per le tre specialità appenzellesi come IGP è seguita un'opposizione che però nel frattempo è stata ritirata. Queste famose specialità beneficiano pertanto nuovamente di una protezione completa in Svizzera e nell'UE.
16.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, ha accolto a Berna il suo omologo maltese, il ministro degli esteri Carmelo Abela, nell’ambito di una visita di lavoro. I colloqui hanno riguardato la politica europea, questioni bilaterali e la situazione nel Mediterraneo.
15.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Da quattro anni il numero degli stranieri che immigrano in Svizzera è in diminuzione. Nel 2017 il saldo migratorio è stato nuovamente inferiore all’anno precedente (quasi del 12 %), attestandosi a un livello analogo al 2002, anno in cui è entrato in vigore l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Alla fine del 2017 vivevano in Svizzera 2 053 589 cittadini stranieri. Il 70 per cento della popolazione residente permanente straniera proveniva dagli Stati UE 28/AELS.
09.01.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 9 gennaio 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato a Vienna il presidente della Repubblica Austriaca Alexander Van der Bellen e il nuovo cancelliere federale Sebastian Kurz. I due incontri sono stati imperniati sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi e sulla politica europea della Svizzera, come pure sulle sfide dell’Europa.
03.07.2020 —
DEA
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
DEA
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
DEA
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
DEA
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
DEA
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
DEA
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
DEA
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
DEA
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
DEA
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.