I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Da oltre un secolo Svizzera e Austria collaborano alla protezione contro le piene nel tratto comune del Reno. Per realizzare importanti miglioramenti nella protezione contro le piene occorre un nuovo trattato. Nella sua seduta dell’11 agosto 2021, il Consiglio federale ha approvato il relativo mandato negoziale della delegazione svizzera.
11.08.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Lo sblocco del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE fa parte dell’agenda di politica europea del Consiglio federale, che in questo modo intende proseguire la via bilaterale. Nella sua seduta dell’11 agosto, l’Esecutivo ha adottato un messaggio in questo senso che sarà trattato dal Parlamento il più presto possibile.
06.08.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il fuoco sta devastando molte regioni della Grecia. La Svizzera risponde alla richiesta di aiuto delle autorità greche ed invia del personale e tre elicotteri dell’Esercito per rafforzare la lotta contro gli incendi.
20.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 19 luglio 2021 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Lubiana (Slovenia). L’incontro, organizzato con cadenza biennale, verteva sulla realizzazione degli obiettivi del nuovo spazio europeo della ricerca sia a livello nazionale che comunitario. Inoltre, si è discusso di come l’Europa intende impostare la collaborazione con i partner internazionali nel campo della ricerca e dell’innovazione. Con la sua partecipazione e i suoi interventi la Svizzera ha sottolineato il proprio contributo attivo per rafforzare lo spazio europeo della ricerca.
20.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 e 20 luglio il consigliere federale Ignazio Cassis ha visitato la Missione della Svizzera presso l’Unione europea a Bruxelles, ha parlato con il personale della Missione e ha potuto farsi un’idea generale dei compiti attuali e futuri. Il consigliere federale Cassis ha incontrato inoltre per un dialogo informale l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, e vicepresidente della Commissione europea, Josep Borrell, e il commissario europeo Johannes Hahn.
19.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 20 e 21 luglio 2021, su invito del ministro dell'ambiente sloveno Andrej Vizjak, si terrà a Lubiana (Slovenia) un incontro informale dei ministri dell'ambiente dell'UE. Vi parteciperà anche la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger. Per l'occasione, il Consiglio federale le ha conferito il titolo di Segretaria di Stato. L'incontro ha l'obiettivo di preparare le conferenze dell'ONU sul clima e sulla protezione della biodiversità previste il prossimo autunno.
19.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento da parte della Svizzera di varie prescrizioni UE, che saranno integrate nell'allegato dell'Accordo sul trasporto aereo. Data la pandemia di COVID-19, le esigenze per i vettori aerei vengono allentate per quanto concerne il diritto alle bande orarie (slot). Inoltre, vengono recepite anche varie disposizioni in materia di sicurezza aerea e di sicurezza dell'aviazione. Le nuove prescrizioni entreranno in vigore il 1°agosto 2021.
14.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera verrà considerata fino a nuovo ordine Paese terzo non associato al programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE «Orizzonte Europa» e ai relativi programmi e iniziative. Anche in questa modalità i ricercatori in Svizzera possono partecipare ai bandi, seppur in misura limitata, e ottenere un finanziamento diretto da parte della Confederazione. In linea di principio, tuttavia, non è più possibile partecipare a progetti singoli, in particolare nell'ambito di futuri bandi del Consiglio europeo della ricerca, delle Azioni Marie Skłodowska-Curie e del Consiglio europeo dell'innovazione. L'associazione completa della Svizzera a «Orizzonte Europa» rimane l'obiettivo dichiarato del Consiglio federale.
08.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 6 all’8 luglio il consigliere federale Ignazio Cassis è stato a Vilnius, dove ha partecipato alla conferenza sulla riforma ucraina (URC) 2021. Con la chiusura dell’edizione di quest’anno, la Svizzera ha assunto ufficialmente la presidenza della URC2022, che si svolgerà a Lugano. Nel quadro della conferenza il capo del DFAE ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, il primo ministro Denys Shmyhal e il suo ministro degli esteri Dmytro Kuleba. In occasione di un doppio anniversario nelle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Lituania, il consigliere federale Cassis ha incontrato a Vilnius anche il ministro degli esteri lituano Gabrielius Landsbergis.
06.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo la prima tappa in Lettonia, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi in Estonia la ministra degli esteri Eva-Maria Liimets e il presidente del Parlamento Jüri Ratas. I colloqui hanno riguardato la digitalizzazione, la politica europea e la candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2023-2024. Il consigliere federale Cassis ha inoltre visitato il Centro di eccellenza della NATO per la cyberdifesa cooperativa a Tallinn.
05.07.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 6 e 7 luglio 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin parteciperà a una riunione ministeriale informale dell'Associazione europea di libero scambio (AELS) in Islanda. In tale occasione incontrerà anche il presidente islandese Gudni Jóhannesson.
05.07.2021
—
Comunicato stampa
EDA
È cominciato con una visita ufficiale in Lettonia il viaggio del consigliere federale Ignazio Cassis nei Paesi baltici. Nel 2021 ricorrono due importanti anniversari per le relazioni tra la Svizzera e questi Stati: cento anni fa la Svizzera ne riconosceva l’indipendenza mentre 30 anni fa, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, le relazioni diplomatiche con Lettonia, Estonia e Lituania venivano riallacciate. Il 5 luglio, a Riga, il consigliere federale Ignazio Cassis è stato accolto dal presidente lettone Egils Levits, dal ministro degli esteri Edgars Rinkēvičs e dalla presidente del Parlamento Ināra Mūrniece, con i quali ha parlato soprattutto di politica europea. La Lettonia è la prima tappa del viaggio del capo del DFAE, che in visiterà seguito l’Estonia e la Lituania. In quest’ultimo Paese, Ignazio Cassis parteciperà anche alla conferenza sulla riforma ucraina.
23.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 22 giugno 2022 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, ha partecipato alla Conferenza ministeriale di Eureka a Lisbona, in Portogallo. Eureka è un’iniziativa portata avanti da 47 Paesi e indipendente dai programmi quadro di ricerca e innovazione dell’UE. Il suo obiettivo è promuovere nella ricerca e nello sviluppo progetti di cooperazione transfrontaliera orientati al mercato. Hirayama ha avuto uno scambio di opinioni anche con la ministra tedesca Stark-Watzinger, il ministro britannico George Freeman e il viceministro sudcoreano Soosung Hwang.
23.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Per attuare il progetto dell’OCSE e del G20 sull’imposizione dell’economia digitale il Consiglio federale propone l’introduzione di un’imposta integrativa. In virtù dei risultati emersi dalla consultazione, il 25 per cento delle entrate derivanti dall’imposta integrativa spetta alla Confederazione, che dovrà utilizzare tale quota per promuovere l’attrattiva della piazza economica svizzera. Il restante 75 per cento è destinato ai Cantoni e ai Comuni.
23.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
A Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, il presidente della Confederazione ha incontrato il ministro-presidente Winfried Kretschmann. Il colloquio ha riguardato soprattutto le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il loro impatto sugli stretti legami transfrontalieri tra la Svizzera e il Baden-Württemberg. Si è inoltre parlato della guerra in Ucraina.
21.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Attualmente all’interno del programma quadro dell’UE di ricerca e innovazione Orizzonte Europa la Svizzera ha lo status di Paese terzo non associato. Per capire meglio gli effetti di questa situazione la SEFRI ha svolto un sondaggio presso i ricercatori, le aziende e le istituzioni operanti in Svizzera. Per la maggioranza dei quasi 900 partecipanti le condizioni sono peggiorate rispetto al programma Orizzonte 2020.
20.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
L’applicazione flessibile, in seguito alla pandemia, delle regole europee sulla legislazione applicabile in materia di assicurazioni sociali per i lavoratori frontalieri in telelavoro è prorogata fino al 31 dicembre 2022. Per il momento, quindi, per i lavoratori frontalieri e i loro datori di lavoro non cambia nulla per quanto riguarda le assicurazioni sociali. A partire dal 2023 le nuove regole dovrebbero tenere maggiormente conto del telelavoro senza modificare la legislazione applicabile in materia di sicurezza sociale.
18.06.2022 —
Comunicato stampa
DEA
La segretaria di Stato dell’economia Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch parteciperà alla Conferenza ministeriale dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) che si terrà in Islanda il 20 giugno 2022. I ministri discuteranno di due temi principali: i processi di libero scambio presenti e futuri e l’aggressione militare russa in Ucraina, partner di libero scambio di lunga data.
17.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 17 giugno 2022 il Consiglio federale è stato informato sullo stato dei colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE e ha deciso di intensificarli. Ha preso inoltre atto del rapporto finale sulla riduzione delle differenze normative tra il diritto svizzero e la legislazione dell’UE. I margini di manovra e le possibili soluzioni illustrati nel rapporto finale saranno tenuti in considerazione nei prossimi colloqui esplorativi con l’UE.
19.05.2022 —
Comunicato stampa
DEA
La presidente slovacca Zuzana Čaputová è stata ricevuta giovedì 19 maggio 2022 in visita di Stato in Svizzera. Si tratta del primo capo di Stato della Repubblica slovacca ad essere ricevuto nel nostro Paese. La visita è iniziata sulla Piazza federale di Berna dove la presidente slovacca è stata accolta dal Governo svizzero, guidato dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui ufficiali si sono incentrati in particolare sulla guerra in Ucraina. Si è altresì parlato della politica europea e di questioni ambientali e climatiche.
13.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Repubblica slovacca, Zuzana Čaputová, è attesa in Svizzera la settimana prossima per una visita di Stato. La Svizzera e la Repubblica slovacca hanno numerosi punti in comune e sono in stretti rapporti. La presidente Čaputová è tuttavia il primo capo di Stato slovacco ad essere ricevuto in Svizzera con i più alti onori protocollari. Il Consiglio federale auspica che l’invito permetta di approfondire ulteriormente le relazioni tra i due Paesi.
02.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 6 maggio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà in Vaticano, dove parteciperà al giuramento delle nuove guardie svizzere ed incontrerà Papa Francesco e il Segretario per i rapporti con gli Stati, l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher. La visita del presidente della Confederazione in Vaticano sarà poi l’occasione per presentare la sede della nuova ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede.
29.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi, insieme alle autorità zurighesi e ticinesi, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha lanciato la Giornata dell’innovazione. Un viaggio in treno lungo l’asse che da Zurigo porta a Milano passando per il Ticino ha rappresentato l’occasione per puntare i riflettori sulla rete dell’innovazione in Svizzera e oltreconfine. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha visitato il Parco dell’innovazione di Dübendorf e il Tecnopolo Ticino di Manno. Al termine del viaggio ha presenziato all’inaugurazione ufficiale della House of Switzerland di Milano, dove ha incontrato due rappresentanti del Governo italiano: il ministro degli esteri Luigi Di Maio e il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.
28.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 aprile 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Londra il primo ministro britannico Boris Johnson e la ministra degli esteri Elizabeth Truss. La regina Elisabetta II ha ricevuto il presidente della Confederazione in visita di cortesia. La Svizzera e il Regno Unito hanno firmato una dichiarazione comune di sviluppo del loro partenariato bilaterale e hanno convenuto di approfondire la cooperazione nel settore scientifico. Hanno riaffermato la volontà di avviare colloqui esplorativi volti ad attualizzare l’accordo commerciale esistente. Tra i temi centrali dibattuti vi sono stati anche l’aggressione militare russa contro l’Ucraina e le sue conseguenze nonché le relazioni della Svizzera e del Regno Unito con l’Unione europea (UE).
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.