I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
07.02.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 10 febbraio il consigliere federale Alain Berset parteciperà all’incontro informale dei ministri della salute dell’UE che si terrà a Grenoble. Tema principale dell’incontro: il futuro della politica europea della salute pubblica.
04.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 4 febbraio 2022 si è svolto il 26° incontro del Comitato misto Svizzera–Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e l’innovazione. I partecipanti hanno passato in rassegna l’associazione della Svizzera a «Orizzonte 2020» e al programma Euratom nonché l’apporto del nostro Paese alla costruzione del reattore sperimentale a fusione ITER. A questo proposito è stato sottolineato il contributo significativo della Svizzera al successo di questi programmi e progetti e ai loro effetti positivi.
03.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 2 e il 3 febbraio 2022 a Lille (F), la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha discusso le riforme dello spazio Schengen con i ministri degli interni di Schengen. L'incontro si è focalizzato sulla protezione delle frontiere esterne, la politica migratoria e la cooperazione di polizia. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha avuto colloqui con il presidente francese Emmanuel Macron nonché, tra gli altri, con il nuovo ministro degli interni tedesco Nancy Faeser e il commissario europeo per gli affari interni Ylva Johansson.
01.02.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° febbraio 2022 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha incontrato per la prima volta il nuovo ministro austriaco dell'interno Gerhard Karner, in occasione di una visita di lavoro a Vienna. Al centro dei colloqui la riforma del Codice frontiere Schengen e i negoziati in corso per la riforma del sistema europeo di migrazione e asilo nonché la cooperazione bilaterale in materia di migrazione e di lotta al terrorismo.
31.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha ricevuto questa sera a Berna rappresentanti del mondo economico e scientifico, nonché delle organizzazioni interessate alla questione europea. Scopo di questo incontro era tenere una discussione aperta sulle proposte concrete provenienti negli ultimi mesi dalla società civile sulle relazioni tra la Svizzera e l’UE.
20.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 20 gennaio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Berlino il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier, il cancelliere Olaf Scholz e la ministra degli esteri Annalena Baerbock. Al centro dei colloqui le relazioni bilaterali nonché le attuali sfide in Europa e a livello internazionale.
18.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà a Berlino questa settimana. Sarà ricevuto giovedì 20 gennaio 2022 dal presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Lo stesso giorno, incontrerà per la prima volta il nuovo can-celliere Olaf Scholz e la nuova ministra degli esteri Annalena Baerbock.
14.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 14 gennaio 2022, i rappresentanti dei Governi dei Cantoni e Länder di Germania, Austria, Liechtenstein e Svizzera, membri della Conferenza internazionale del Lago di Costanza, si sono incontrati in vetta al Säntis e hanno festeggiato il cinquantenario della Conferenza. In occasione di questa commemorazione ha partecipato all’incontro anche il presidente della Confederazione Ignazio Cassis. L’obiettivo della Conferenza è rafforzare ulteriormente la collaborazione transfrontaliera nella regione del Lago di Costanza e le relazioni dei quattro Paesi confinanti e delle relative regioni.
13.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 13 gennaio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è recato a Vienna per la sua prima visita ufficiale. È stato ricevuto dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen e ha discusso anche con il cancelliere federale Karl Nehammer e il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka. Nei colloqui si è discusso delle relazioni bilaterali, in particolare del partenariato strategico deciso dai due Paesi lo scorso anno, e delle relazioni tra Svizzera e Unione europea. Altri importanti temi affrontati sono state le sfide su scala europea e internazionale. La tradizione che da decenni prevede che il primo viaggio di un presidente della Confederazione si svolga in Austria è significativa dei rapporti di amicizia che legano i due Paesi.
11.01.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nei prossimi dieci giorni il presidente della Confederazione Ignazio Cassis incontrerà i presidenti austriaco e tedesco Alexander Van der Bellen e Frank-Walter Steinmeier, nonché il primo ministro del Principato del Liechtenstein Daniel Risch. Il viaggio di giovedì prossimo a Vienna, quale prima visita ufficiale all’estero del presidente della Confederazione, rappresenta una tradizione lunga decenni tra Svizzera e Austria. I colloqui saranno incentrati sulle eccellenti relazioni bilaterali svizzero-austriache e sulla politica europea della Svizzera.
21.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Kristian Schmidt, Direttore per i trasporti terrestri presso la Commissione europea e Peter Füglistaler, Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT), hanno firmato una decisione sull'ulteriore collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA).
16.12.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 l’attenzione dei media stranieri nei confronti del nostro Paese si è concentrata soprattutto su temi politici. Il momento culminante è stato l’incontro tra il presidente americano Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin a Ginevra, dove la Svizzera ha potuto posizionarsi come mediatrice e costruttrice di ponti. Hanno invece suscitato molte critiche gli sviluppi delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Anche due votazioni popolari hanno avuto grande risonanza a livello internazionale. Secondo il Nation Brand Index (NBI) la Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione all’estero tra il grande pubblico.
09.07.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il viaggio del consigliere federale Ignazio Cassis a Nicosia è stato segnato dall’annosa questione cipriota. Lunedì ha visitato la regione cuscinetto tra il nord e il sud e oggi ha incontrato il ministro degli esteri di Cipro Nikos Christodoulides.
08.07.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 8 luglio 2019 la presidente croata Kolinda Grabar-Kitarović è giunta in Svizzera per una visita ufficiale. I circa 30 000 cittadini croati che vivono in Svizzera e i 300 000 turisti svizzeri che ogni anno visitano la Croazia sono indice dei buoni rapporti fra i due Paesi. La Croazia è inoltre il secondo più importante partner commerciale della Svizzera nell’Europa sudorientale. Lo scorso anno il volume degli scambi commerciali fra i due Paesi ha raggiunto un livello da record. La visita della presidente Grabar-Kitarović si è svolta prima che la Croazia assumesse per la prima volta il ruolo di presidenza del Consiglio dell’UE.
08.07.2019 —
Comunicato stampa
DEA
In linea di massima la Svizzera applica correttamente gli obblighi derivanti da Schengen. Lo dimostra la terza valutazione Schengen, effettuata nel 2018 da alcuni esperti degli altri Stati Schengen e della Commissione europea. Sono stati valutati i seguenti settori: gestione delle frontiere esterne, protezione dei dati, cooperazione di polizia, rimpatri/rinvii, sistema d’informazione Schengen SIS/SIRENE e visti. La prossima valutazione della Svizzera è prevista nel 2023.
03.07.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Alla luce dei risultati emersi dalla consultazione, il 3 luglio 2019 il Consiglio federale ha deciso di realizzare la procedura di notifica proposta, esaminando la possibilità di semplificarla e di introdurre nuove deroghe al principio Cassis de Dijon. In questo modo l’Esecutivo intende rispondere alle preoccupazioni espresse dai partecipanti durante la consultazione. Questa decisione rientra nel contesto della politica di crescita del Consiglio federale. La misura permette di lottare contro l’«isola dei prezzi elevati» e gli oneri amministrativi.
02.07.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il gruppo di lavoro AVIS-28, istituito nell’ottobre 2018 dal consigliere federale Ignazio Cassis, ha presentato oggi a Berna il rapporto «Una visione per la politica estera della Svizzera nel 2028». Il documento analizza le sfide a venire e propone varie strade per adeguare gli strumenti della politica estera al contesto futuro. Per rafforzare la posizione della Svizzera nel mondo instabile di domani, il gruppo di lavoro raccomanda, in particolare, di sviluppare un approccio che coinvolga tutti gli attori nazionali (whole-of-Switzerland) e di condurre una politica estera più mirata, connessa e versatile.
01.07.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Con un totale di 31 200 persone, nel 2018 il saldo migratorio dei cittadini dell’UE/AELS in Svizzera è rimasto stabile rispetto all’anno precedente. A ciò si aggiunge una crescita dell’impiego e un lieve calo della disoccupazione. Inoltre, il potenziale di manodopera nazionale viene sfruttato sempre meglio. L’immigrazione continua ad adeguarsi alle esigenze dell’economia e contribuisce a rallentare l’invecchiamento della popolazione.
27.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Come preannunciato lo scorso lunedì 24 giugno 2019, in data odierna il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha aggiornato l’elenco delle Giurisdizioni che pongono restrizioni ai loro partecipanti al mercato per il commercio, presso sedi di negoziazione svizzere, di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera. Il nuovo elenco entrerà in vigore lunedì 1° luglio 2019. In questo modo il DFF attiva la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere.
24.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
L’equivalenza delle borse, che la Commissione europea ha concesso alla Svizzera per un periodo limitato, termina a fine giugno. Al fine di fare chiarezza per i partecipanti al mercato, in data odierna il Dipartimento federale delle finanze (DFF) comunica che, qualora l’equivalenza non dovesse essere rinnovata, attiverà la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere.
20.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
In data odierna le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite a Bruxelles per il ventiduesimo incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). Gli scambi si sono concentrati su varie questioni di attualità relative all’attuazione dell’ALC.
19.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di maggio 2019 sono state presentate in Svizzera 1226 domande d’asilo, ossia 42 in meno rispetto al maggio 2018 (-3,3%) e 108 in più rispetto al mese di aprile 2019 (+9,7%).
14.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 15 agosto 2019 entrano in vigore le nuove norme del diritto sulle armi approvate dagli elettori svizzeri il 19 maggio 2019 con il 63,7 per cento dei voti. Lo ha deciso il Consiglio federale nella seduta del 14 giugno 2019.
07.06.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende consolidare e sviluppare la via bilaterale, che è alla base delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). A tal fine è necessaria anche la ricerca di soluzioni riguardo alle questioni istituzionali. Durante la seduta del 7 giugno 2019 l’Esecutivo ha approvato il rapporto sulle consultazioni concernenti l’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE e richiede chiarimenti. Il Consiglio federale sottolinea in particolare che il mantenimento dell’attuale livello di protezione dei salari è un’esigenza fondamentale per il nostro Paese. Le parti sociali e i Cantoni saranno strettamente coinvolti nelle prossime tappe.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.