I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
22.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 e 22 luglio 2022 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Praga (Repubblica Ceca). L’evento, che si svolge due volte all’anno, è stato incentrato su due questioni politiche: le sinergie nel finanziamento della ricerca e dell’innovazione in Europa e le possibili misure, sempre in ambito di ricerca e innovazione, in risposta all’aggressione militare della Russia in Ucraina. Inoltre, la segretaria di Stato ha avuto colloqui bilaterali con le rappresentanze di Romania, Finlandia, Norvegia e Lituania.
19.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 19 luglio 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha avuto colloqui ufficiali ad Atene con il Ministro greco per lo sviluppo e gli investimenti, Adonis Georgiadis, e con la Ministra per l’educazione e gli affari religiosi, Niki Kerameus. Ha inoltre visitato gli scavi della Scuola svizzera di archeologia in Grecia (ESAG), sostenuta dalla Confederazione dal 2008.
19.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 17 al 19 luglio, nel quadro del Dialogo di Petersberg, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato diversi ministri dell'ambiente e dell'energia provenienti da ogni parte del mondo per preparare la 27esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP 27). La conferenza si terrà a fine novembre 2022 nella località egiziana di Sharm el-Sheik. A Berlino il capo del DATEC ha incontrato John Kerry, inviato speciale degli USA per il clima, e discusso dell'attuale crisi energetica con diversei suoi omologhi.
11.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
L’11 luglio 2022 la consigliera Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice informale dei ministri degli interni dello spazio Schengen, tenutosi a Praga. I colloqui si sono concentrati sulle ripercussioni della crisi in Ucraina per la sicurezza nello spazio Schengen e sul miglioramento della cooperazione in materia di politica di sicurezza.
07.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Le ripercussioni della pandemia sul mercato del lavoro sono in larga misura superate. La ripresa economica ha trovato diversi settori sprovvisti di forza lavoro, ma la situazione sta migliorando grazie all’immigrazione. La libera circolazione resta importante per coprire la domanda di forza lavoro, come si legge nel rapporto di quest’anno dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone, in particolare in riferimento al settore informatico.
04.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il consigliere federale Alain Berset ha incontrato il 3 e il 4 luglio il ministro della salute italiano Roberto Speranza nel quadro di una visita di lavoro di due giorni nei Grigioni. I due ministri hanno discusso tra l’altro della pandemia di coronavirus, del ruolo dell’Organizzazione mondiale della sanità e delle sfide cui deve far fronte la politica sanitaria dei due Paesi. In programma anche una visita alla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA) a Samedan.
30.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha approvato l’entrata in vigore degli adeguamenti legislativi per la trasposizione del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea (Frontex) a partire dal 1° settembre 2022, con riserva dell’accertamento della votazione del 15 maggio 2022, e ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione. Gli adeguamenti riguardano le modifiche della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione, della legge sull’asilo, della legge sulle dogane, del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli accordi bilaterali con l’UE per l’associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino nonché delle disposizioni d’esecuzione sulla partecipazione della Svizzera a Frontex.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Martedì 28 giugno 2022 la Consigliera federale ha incontrato tramite videoconferenza il ministro degli interni ceco Vít Rakušan. Il 1° luglio 2022 la Repubblica Ceca assumerà per sei mesi la presidenza del Consiglio dell’UE. I temi principali affrontati in occasione dello scambio sono stati le ripercussioni della guerra in Ucraina e la riforma della politica europea in materia di asilo e migrazione nonché la protezione delle frontiere esterne di Schengen.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga, il 7 e 8 luglio 2022 si incontreranno a Basilea le ministre dell'ambiente di Germania, Austria, Lussemburgo e Liechtenstein. Le discussioni saranno incentrate sulla protezione delle specie e del clima.
24.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
20 anni fa è entrato in vigore l'Accordo sui trasporti terrestri tra la Svizzera e l'UE. Durante l'incontro semestrale del Comitato misto per i trasporti terrestri del 24 giugno 2022 le due parti hanno sottolineato l'importanza dell'Accordo. Il Comitato ha inoltre discusso la possibilità di prolungare la soluzione transitoria per la collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA) volta a consentire autorizzazioni semplificate nel traffico transfrontaliero.
19.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel mese di gennaio 2019 sono state presentate in Svizzera 1153 domande d’asilo, ossia 128 in più che nel mese precedente (+12,5%). Il numero di domande è diminuito del 19,4 per cento rispetto al gennaio dello scorso anno (-278 domande).
18.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Martina Hirayama si è recata oggi in visita ufficiale a Bruxelles, per la prima volta in veste di segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. Obiettivi principali della visita: incontrare personalmente alcuni rappresentanti della Commissione europea e della missione Svizzera a Bruxelles, il team di SwissCore e i membri di organizzazioni svizzere e dell’UE attive nella ricerca e nell’innovazione.
15.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 15 febbraio 2019, una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, dai consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr ha incontrato i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari PPD, PLR, PS e UDC. L’ordine del giorno era incentrato sulla politica europea e sullo sviluppo economico in Svizzera.
15.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 15 febbraio 2019 si è svolto a Berna l’annuale incontro di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell’istruzione e della ricerca (Bundesministerium für Bildung und Forschung, BMBF). La delegazione svizzera era guidata dall’ambasciatore Mauro Moruzzi, quella tedesca da Susanne Burger, responsabile della divisione cooperazione europea e internazionale in seno al BMBF.
15.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel 2018 il saldo migratorio dei cittadini dell’UE/AELS è rimasto stabile rispetto all’anno precedente (+0,3%), mentre quello dei cittadini di Stati terzi è leggermente aumentato (6,5%). Il saldo migratorio complessivo è stato di circa 54 700 persone, pari a un aumento del 2,9 per cento rispetto al 2017. Alla fine del 2018 vivevano in Svizzera 2 081 169 stranieri, il 68 per cento dei quali proveniva da Stati dell’UE/AELS.
14.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La revisione parziale della legge sulle armi, sulla quale gli aventi diritto di voto si esprimeranno il 19 maggio 2019, attua la nuova direttiva dell’Unione europea (UE) sulle armi. L’UE e la Svizzera perseguono il medesimo obiettivo: lottare contro l’abuso di armi per scopi criminali. Le modifiche sono minime e la nostra tradizione del tiro viene salvaguardata. Permettono alla Svizzera di rimanere associata a Schengen e Dublino, il che è di centrale importanza nei settori della sicurezza e dell’asilo. Il Consiglio federale e il Parlamento raccomandano di votare sì alla revisione della legge.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La promozione della cooperazione e della mobilità internazionali in materia di formazione è da oltre vent’anni un elemento importante della politica della Confederazione in ambito formativo. La relativa legge del 1999, tuttavia, non risponde più alle esigenze odierne. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di sottoporla a una revisione totale e il 13 febbraio 2019 ha avviato la procedura di consultazione.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende assicurare le strette relazioni bilaterali con il Regno Unito anche dopo la Brexit. Nella seduta del 13 febbraio 2019 ha pertanto disciplinato l’ammissione dei cittadini britannici nell’eventualità di un’uscita del Regno Unito dall’Unione europea senza accordo. Per i cittadini britannici che desiderano entrare in Svizzera dal 30 marzo 2019 per esercitare un’attività lucrativa varrà un contingente di autorizzazioni separato. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) preparerà la revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) entro fine marzo 2019.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Una delegazione del Consiglio federale sotto la direzione del presidente della Confederazione Ueli Maurer ha accolto mercoledì 13 febbraio 2019 il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte presso la Residenza del Lohn. I colloqui sono stati incentrati sulle questioni bilaterali e le sfide che si pongono a livello europeo e internazionale.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera intende rafforzare ulteriormente la sua collaborazione con gli Stati dello spazio Schengen nel settore della sicurezza e della migrazione, ad esempio mediante lo sviluppo del sistema d’informazione Schengen (SIS): d’ora in poi sarà infatti obbligatorio segnalare nel SIS i sospetti terroristi. Inoltre, sarà migliorato il controllo preventivo degli ingressi nello spazio Schengen. Nella sua seduta del 13 febbraio 2019 il Consiglio federale ha avviato le procedure di consultazione relative a questi due progetti. Contemporaneamente ha adottato il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera all’agenzia europea che gestisce le banche dati Schengen/Dublino.
11.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Svizzera e Regno Unito assicurano le reciproche relazioni economiche e commerciali anche dopo l’uscita britannica dall’Unione europea («Brexit»). L’11 febbraio 2019 il consigliere federale Guy Parmelin e il ministro del commercio britannico Liam Fox hanno firmato a Berna un accordo commerciale bilaterale.
07.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato alla riunione informale dei Ministri della giustizia e dell’interno degli Stati Schengen che si è svolta il 7 febbraio 2019 a Bucarest. È da quasi esattamente dieci anni che la Svizzera rappresenta i suoi interessi in seno a questo consiglio. A Bucarest la consigliera federale Keller-Sutter si è, tra l’altro, pronunciata a favore dello sviluppo previsto del Sistema d’informazione Schengen (SIS) e ha colto l’occasione per intrattenere una serie di colloqui bilaterali con i suoi omologhi.
14.09.2016 —
DEA
Quest’autunno l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) inaugureranno il centro svizzero ESA Business Incubation (ESA BIC Switzerland). Con un contributo massimo di 500'000 euro per start-up e un sostegno in campo tecnico e gestionale, ESA BIC Switzerland è uno strumento estremamente interessante per i giovani imprenditori svizzeri. Il centro sosterrà la ricerca di soluzioni innovative in campo aerospaziale e le loro applicazioni al di fuori di questo settore.
10.09.2016 —
DEA
A conclusione del viaggio a Malta, sabato il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è incontrato con il primo ministro Joseph Muscat. Venerdì era stato ricevuto in visita di Stato dalla presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Nel primo semestre del 2017 la Repubblica di Malta deterrà la presidenza del Consiglio dell'UE.
02.09.2016 —
DEA
D’ora in poi i colloqui Von Wattenwyl del terzo trimestre dell’anno avranno luogo sotto forma di una seduta speciale del Consiglio federale in corpore con i partiti di governo. Un punto fisso all’ordine del giorno sarà la discussione degli obiettivi annuali dell’anno successivo. I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati oggi, per la prima volta secondo la nuova formula, con il Consiglio federale al completo. Si è pure parlato delle risorse della Confederazione, della situazione attuale nell’ambito dell’asilo e dello stato dei negoziati con l’Unione europea.
23.08.2016 —
DEA
In data odierna il consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato all’incontro di lavoro informale dei ministri delle finanze di lingua tedesca, che si è tenuto a Vaduz. In questa occasione ha discusso sui temi attuali di politica finanziaria e fiscale con i suoi omologhi Wolfgang Schäuble (Germania), Hans Jörg Schelling (Austria), Adrian Hasler (Liechtenstein) e Pierre Gramegna (Lussemburgo).
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.
15.06.2016 —
DEA
Oggi una delegazione svizzera e una delegazione dell’Unione europea hanno discusso diverse questioni riguardanti l’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC). Il 16° incontro del Comitato misto dell’ALC si è svolto sotto la presidenza svizzera.
10.06.2016 —
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha approvato l'aumento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) deciso dal Consiglio federale nel dicembre 2015 ed effettivo da inizio 2017. La delegazione svizzera ha inoltre informato gli omologhi europei sui dossier politici in discussione nel settore dei trasporti stradali e ferroviari e sulle fasi di realizzazione della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) dopo l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo.
10.06.2016 —
DEA
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE a Lussemburgo. La discussione verteva in primo luogo sull’attualità migratoria e la cooperazione di polizia nella lotta al terrorismo, compreso l’inasprimento del diritto sulle armi.
03.06.2016 —
DEA
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe aderire al Fondo europeo sicurezza interna (FSI). Il fondo contribuisce ad assicurare controlli più efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre sostegno ai Paesi che, per garantire tale protezione, devono affrontare costi elevati a causa della loro posizione geografica. In data odierna il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
01.06.2016 —
DEA
Questa mattina i 1000 rappresentanti della popolazione estratti a sorte si sono radunati per la prima corsa attraverso la Galleria di base del San Gottardo (GBG), dando così il via ai festeggiamenti per l’inaugurazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Tutto è pronto per la festa, alla quale parteciperanno una dozzina di capiti di Stato e di governo. Esercito, polizia, Confederazione, FFS, AlpTransit San Gottardo SA (ATG) e ditte private hanno messo a disposizione in totale 2000 collaboratori impegnati durante i festeggiamenti. I rappresentanti dei media accreditati sono 300, provenienti da 20 Stati, tra i quali, oltre ai Paesi confinanti, anche Stati Uniti, Canada, Giappone, Kuwait e Cile.
18.05.2016 —
DEA
Con l’intento di facilitare l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone, il 18 maggio 2016 il Consiglio federale ha incaricato il Parlamento di ratificare due convenzioni del Consiglio d’Europa concernenti la notifica e il conseguimento di prove in materia amministrativa. La decisione del Consiglio federale segue i provvedimenti intesi a rafforzare la lotta contro gli abusi sul mercato del lavoro adottati il 4 marzo 2016.