I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
13.12.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 dicembre 2021 la Commissione intergovernativa franco-germano-svizzera per la cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore si è riunita per la sua 30a sessione. Sotto la presidenza della Germania, sono stati affrontati in videoconferenza numerosi argomenti comuni, tra cui la lotta contro le pandemie e questioni relative ai trasporti e ai frontalieri.
08.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso oggi il recepimento di diversi atti normativi europei da parte della Svizzera.
La nuova normativa riguarda la sicurezza dei voli e la gestione del traffico aereo. Il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle nuove disposizioni nella sua seduta del 24 novembre 2021. L'entrata in vigore è prevista per il 1° febbraio 2022.
03.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La collaborazione tra l'Ufficio federale dei trasporti e l'Agenzia ferroviaria europea può essere prorogata di un altro anno. Questo è stato concordato nella riunione del Comitato misto per il trasporto terrestre del 3 dicembre 2021. Ora manca l'approvazione del Consiglio federale e della Commissione europea.
01.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 si è svolta la 16° riunione del Comitato misto dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE (MRA). Le discussioni si sono concentrate sull'attuazione del capitolo sui dispositivi medici.
01.12.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato virtualmente al Forum pentalaterale dell'energia. In quest'occasione i Paesi aderenti al Forum (Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria e Svizzera) hanno firmato congiuntamente una dichiarazione d'intenti (Memorandum of Understanding; MoU) volta a prevenire la crisi nel settore dell'elettricità. La dichiarazione d’intenti è stata firmata a Bruxelles dall’ambasciatrice Rita Adam.
30.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 30 novembre 2021 si è tenuta la 68a riunione del Comitato misto nell'ambito dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'Unione Europea (UE) per videoconferenza. La Svizzera e l’UE hanno discusso del funzionamento dell’accordo di libero scambio e di sviluppi recenti in materia di politica commerciale.
24.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
In determinati ambiti la Svizzera coopera con l’Agenzia europea per la difesa. Nella sua seduta del 24 novembre 2021 il Consiglio federale ha approvato un relativo accordo, in cui è disciplinata la reciproca protezione di informazioni classificate.
24.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 24 novembre 2021 il Consiglio federale ha approvato il memorandum d’intesa con l’UE concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione. È in programma l’avvio dei negoziati sugli accordi bilaterali di attuazione con i Paesi partner.
23.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il Capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna il ministro croato degli affari esteri ed europei Gordan Grlić Radman. Le discussioni si sono incentrate sulle relazioni bilaterali, sul secondo contributo svizzero all’Unione europea (UE) allargata e sull’attuale situazione nei Balcani occidentali.
22.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì, 22 novembre 2021, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha discusso a Vaduz con la vice primo ministro Sabine Monauni diversi temi inerenti alla migrazione e all’asilo quali la riforma del sistema europeo di migrazione e asilo e la situazione al confine tra Bielorussia e UE. Il colloquio con il ministro delle infrastrutture e della giustizia Graziella Marok-Wachter si è concentrato sulle misure svizzere per la lotta alla violenza domestica e sessuale. Keller-Sutter si è inoltre incontrata con il capo del Governo Daniel Risch e ha reso visita al principe ereditario Alois del Liechtenstein nel castello di Vaduz.
22.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato a Londra Sir Tim Barrow, direttore politico del Ministero degli esteri britannico, per l’annuale dialogo strategico. I colloqui si sono concentrati sulle intense e variegate relazioni bilaterali tra i due Paesi, sulla cooperazione multilaterale e su questioni di politica europea e di attualità politica mondiale. Il dialogo strategico e il successivo incontro tra la segretaria di Stato Leu e il capo di gabinetto lord David Frost hanno messo in evidenza l’intensità delle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito.
19.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera ha partecipato alla sessione intermedia del Consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (ESA) tenutasi il 19 novembre 2021 in Portogallo. In occasione dell’incontro, a cui hanno preso parte i ministri degli affari spaziali dei 22 Stati membri dell’ESA, il Consiglio ha posto le basi per espandere la presenza europea nello spazio promuovendo temi sociali rilevanti, come il cambiamento climatico, e prefigurando iniziative pionieristiche.
01.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 31 gennaio 2019 l’UE ha emanato misure di salvaguardia definitive sotto forma di contingenti tariffari sulle importazioni di prodotti di acciaio provenienti da Paesi terzi. Queste misure riguardano anche le importazioni di acciaio nell’UE provenienti dalla Svizzera.
01.02.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nel 2018 sono state presentate in Svizzera 15 255 domande d’asilo, il 15,7 % in meno rispetto al 2017. Si tratta del numero di domande d’asilo più basso dal 2007. Sulla base degli sviluppi più probabili per il 2019, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede per l’anno corrente 15 500 nuove domande (± 2000 domande).
31.01.2019 —
Comunicato stampa
DEA
I prezzi di riferimento per calcolare i dazi sulle importazioni di taluni prodotti agricoli trasformati saranno adeguati il 1° marzo 2019. Lo ha deciso il Comitato misto dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE il 29.01.2019. A decorrere dalla stessa data verranno aggiornati anche i dazi sui prodotti agricoli trasformati importati da Paesi terzi.
30.01.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Dal 1° marzo 2019 si applicheranno le nuove disposizioni a protezione dei dati personali trattati nell’ambito della cooperazione Schengen in materia penale. Lo ha deciso il Consiglio federale nella sua seduta del 30 gennaio 2019, adempiendo gli impegni assunti dalla Svizzera per lo sviluppo dell’acquis di Schengen e garantendo anche in futuro una lotta efficace al crimine internazionale e al terrorismo.
30.01.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Durante la seduta del 30 gennaio 2019 il Consiglio federale ha approvato il rapporto relativo alle ripercussioni dell’evoluzione demografica per il settore della formazione. Il documento fornisce cifre chiave in merito alla probabile evoluzione della popolazione svizzera in termini di formazione nei prossimi vent’anni e le mette a confronto con la domanda sul mercato del lavoro. Il rapporto sottolinea inoltre l’importanza della migrazione per alcuni campi di formazione.
30.01.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 30 gennaio 2019 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2018, che fa il punto sulle principali attività svolte dalla Svizzera in questo settore nell’anno appena trascorso. Il rapporto è incentrato sull’attuazione della Strategia di politica estera 2016–2019 e sui buoni uffici della Svizzera. Al rapporto è allegato il rapporto sulla politica estera in materia di diritti dell’uomo 2015–2018.
29.01.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto la ministra degli affari esteri austriaca Karin Kneissl in occasione di una visita ufficiale di lavoro a Berna. Ignazio Cassis e Karin Kneissl hanno messo in evidenza le eccellenti relazioni tra la Svizzera e l’Austria e affrontato diverse questioni bilaterali e multilaterali, tra cui la situazione in Medio Oriente. I colloqui hanno riguardato anche la politica europea della Svizzera.
25.01.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Il 25 gennaio 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha firmato a Davos un accordo concernente l’assicurazione diretta diversa dall’assicurazione sulla vita con il cancelliere dello Scacchiere britannico Philip Hammond e un accordo sul trasporto stradale con l’ambasciatrice britannica Jane Owen. Tali accordi garantiscono di poter applicare senza interruzioni le norme vigenti in questi ambiti anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE. A seconda dello scenario di uscita, gli accordi entreranno in vigore alla fine del mese di marzo del 2019 o allo scadere di un periodo di transizione.
16.01.2019 —
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta del 16 gennaio 2019 il Consiglio federale ha deciso le modalità di svolgimento delle consultazioni concernenti la bozza di accordo istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Le consultazioni degli ambienti interessati saranno condotte in maniera interattiva, sotto forma di incontri, e consentiranno di illustrare la bozza di accordo e di rispondere alle domande sollevate. In primavera il Consiglio federale esaminerà lo stato delle consultazioni.
14.01.2019 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, in occasione di un incontro di lavoro a Lugano. I due ministri hanno sottolineato le strette relazioni tra la Svizzera e l’Italia e discusso di diverse questioni bilaterali e multilaterali. I colloqui hanno riguardato anche la politica europea della Svizzera.
20.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha preso atto della decisione della Commissione europea del 20 dicembre 2018 di rinnovare l’equivalenza delle borse per la Svizzera fino a fine giugno 2019. Con l’ordinanza del Consiglio federale del 30 novembre 2018 concernente il riconoscimento di sedi di negoziazione il DFF ha quindi creato le condizioni affinché anche le sedi di negoziazione nell’UE possano ottenere il nuovo riconoscimento della FINMA.
20.12.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 19 dicembre 2018, il Consiglio federale ha approvato un accordo con la Gran Bretagna sui diritti dei cittadini dopo la Brexit. Approfittano del presente accordo gli Svizzeri e i Britannici che godono già di determinati diritti (p. es. diritti di soggiorno) in Svizzera o in Gran Bretagna in base all’Accordo sulla libera circolazione. La stipula dell’accordo rientra nella strategia "Mind the Gap" con cui il Consiglio federale intende tutelare i diritti e i doveri acquisiti anche dopo l’uscita della GB dall’UE (Brexit).
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.