I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
23.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 22 giugno 2022 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, ha partecipato alla Conferenza ministeriale di Eureka a Lisbona, in Portogallo. Eureka è un’iniziativa portata avanti da 47 Paesi e indipendente dai programmi quadro di ricerca e innovazione dell’UE. Il suo obiettivo è promuovere nella ricerca e nello sviluppo progetti di cooperazione transfrontaliera orientati al mercato. Hirayama ha avuto uno scambio di opinioni anche con la ministra tedesca Stark-Watzinger, il ministro britannico George Freeman e il viceministro sudcoreano Soosung Hwang.
23.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Per attuare il progetto dell’OCSE e del G20 sull’imposizione dell’economia digitale il Consiglio federale propone l’introduzione di un’imposta integrativa. In virtù dei risultati emersi dalla consultazione, il 25 per cento delle entrate derivanti dall’imposta integrativa spetta alla Confederazione, che dovrà utilizzare tale quota per promuovere l’attrattiva della piazza economica svizzera. Il restante 75 per cento è destinato ai Cantoni e ai Comuni.
23.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
A Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, il presidente della Confederazione ha incontrato il ministro-presidente Winfried Kretschmann. Il colloquio ha riguardato soprattutto le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il loro impatto sugli stretti legami transfrontalieri tra la Svizzera e il Baden-Württemberg. Si è inoltre parlato della guerra in Ucraina.
21.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Attualmente all’interno del programma quadro dell’UE di ricerca e innovazione Orizzonte Europa la Svizzera ha lo status di Paese terzo non associato. Per capire meglio gli effetti di questa situazione la SEFRI ha svolto un sondaggio presso i ricercatori, le aziende e le istituzioni operanti in Svizzera. Per la maggioranza dei quasi 900 partecipanti le condizioni sono peggiorate rispetto al programma Orizzonte 2020.
20.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
L’applicazione flessibile, in seguito alla pandemia, delle regole europee sulla legislazione applicabile in materia di assicurazioni sociali per i lavoratori frontalieri in telelavoro è prorogata fino al 31 dicembre 2022. Per il momento, quindi, per i lavoratori frontalieri e i loro datori di lavoro non cambia nulla per quanto riguarda le assicurazioni sociali. A partire dal 2023 le nuove regole dovrebbero tenere maggiormente conto del telelavoro senza modificare la legislazione applicabile in materia di sicurezza sociale.
18.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
La segretaria di Stato dell’economia Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch parteciperà alla Conferenza ministeriale dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) che si terrà in Islanda il 20 giugno 2022. I ministri discuteranno di due temi principali: i processi di libero scambio presenti e futuri e l’aggressione militare russa in Ucraina, partner di libero scambio di lunga data.
17.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 17 giugno 2022 il Consiglio federale è stato informato sullo stato dei colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE e ha deciso di intensificarli. Ha preso inoltre atto del rapporto finale sulla riduzione delle differenze normative tra il diritto svizzero e la legislazione dell’UE. I margini di manovra e le possibili soluzioni illustrati nel rapporto finale saranno tenuti in considerazione nei prossimi colloqui esplorativi con l’UE.
19.05.2022
—
Comunicato stampa
DEA
La presidente slovacca Zuzana Čaputová è stata ricevuta giovedì 19 maggio 2022 in visita di Stato in Svizzera. Si tratta del primo capo di Stato della Repubblica slovacca ad essere ricevuto nel nostro Paese. La visita è iniziata sulla Piazza federale di Berna dove la presidente slovacca è stata accolta dal Governo svizzero, guidato dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui ufficiali si sono incentrati in particolare sulla guerra in Ucraina. Si è altresì parlato della politica europea e di questioni ambientali e climatiche.
13.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Repubblica slovacca, Zuzana Čaputová, è attesa in Svizzera la settimana prossima per una visita di Stato. La Svizzera e la Repubblica slovacca hanno numerosi punti in comune e sono in stretti rapporti. La presidente Čaputová è tuttavia il primo capo di Stato slovacco ad essere ricevuto in Svizzera con i più alti onori protocollari. Il Consiglio federale auspica che l’invito permetta di approfondire ulteriormente le relazioni tra i due Paesi.
02.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 6 maggio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà in Vaticano, dove parteciperà al giuramento delle nuove guardie svizzere ed incontrerà Papa Francesco e il Segretario per i rapporti con gli Stati, l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher. La visita del presidente della Confederazione in Vaticano sarà poi l’occasione per presentare la sede della nuova ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede.
29.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, insieme alle autorità zurighesi e ticinesi, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha lanciato la Giornata dell’innovazione. Un viaggio in treno lungo l’asse che da Zurigo porta a Milano passando per il Ticino ha rappresentato l’occasione per puntare i riflettori sulla rete dell’innovazione in Svizzera e oltreconfine. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha visitato il Parco dell’innovazione di Dübendorf e il Tecnopolo Ticino di Manno. Al termine del viaggio ha presenziato all’inaugurazione ufficiale della House of Switzerland di Milano, dove ha incontrato due rappresentanti del Governo italiano: il ministro degli esteri Luigi Di Maio e il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.
28.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 aprile 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Londra il primo ministro britannico Boris Johnson e la ministra degli esteri Elizabeth Truss. La regina Elisabetta II ha ricevuto il presidente della Confederazione in visita di cortesia. La Svizzera e il Regno Unito hanno firmato una dichiarazione comune di sviluppo del loro partenariato bilaterale e hanno convenuto di approfondire la cooperazione nel settore scientifico. Hanno riaffermato la volontà di avviare colloqui esplorativi volti ad attualizzare l’accordo commerciale esistente. Tra i temi centrali dibattuti vi sono stati anche l’aggressione militare russa contro l’Ucraina e le sue conseguenze nonché le relazioni della Svizzera e del Regno Unito con l’Unione europea (UE).
30.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)" senza controprogetto. Denunciare l’accordo sulla libera circolazione rimetterebbe fondamentalmente in questione la via bilaterale con l’Unione europea con forti danni per l’economia e la scienza svizzera. Il Consiglio federale ha preso una decisione di principio nella sua seduta del 30 novembre 2018. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) sottoporrà un messaggio al Consiglio federale entro il 31 agosto 2019.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 30 novembre 2018, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la modifica della legge sugli agenti terapeutici e della legge sulla ricerca umana. Il disegno di legge intende migliorare la sicurezza e la qualità dei dispositivi medici e quindi la sicurezza dei pazienti in Svizzera.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale continua a impegnarsi affinché la Commissione europea rinnovi a tempo indeterminato l’equivalenza delle borse, concessa soltanto fino a fine dicembre 2018. Ad oggi il riconoscimento non è ancora stato rinnovato. Poiché il mercato necessita di certezze per prepararsi tempestivamente ai vari scenari, nella sua seduta del 30 novembre 2018 il Consiglio federale ha varato una misura per proteggere l’infrastruttura delle borse svizzere, come preannunciato. Il nuovo obbligo di riconoscimento per sedi di negoziazione estere, introdotto con un’ordinanza, sarà applicabile dal 1° gennaio 2019 e produrrà effetti nella prassi soltanto in caso di necessità.
27.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 27 novembre 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset ha presentato al Consiglio degli Stati gli obiettivi del Consiglio federale per il 2019. Essi sono in sintonia con i tre indirizzi politici della legislatura 2015–2019.
21.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 21 novembre 2018 il Consiglio federale ha adeguato i requisiti dei veicoli stradali ai più recenti standard di sicurezza e ambientali, prevenendo in questo modo anche possibili barriere commerciali con l’UE. Sarà inoltre introdotta anche in Svizzera la nuova generazione di cronotachigrafi digitali. Queste e altre novità entreranno in vigore nel corso del 2019. I veicoli nuovi provvisti di attestato di omologazione UE elettronico potranno essere immatricolati senza essere presentati fisicamente agli uffici della circolazione stradale; a tale scopo sarà predisposta dall’USTRA una soluzione informatica compatibile con il formato dei dati UE.
21.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
L’impiego di tecnologie moderne rafforza ulteriormente i controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen. Gli Stati Schengen introducono un nuovo sistema d’informazione comune contenente i dati dei cittadini di Stati terzi che si recano nello spazio Schengen per soggiorni di breve durata. Viene inoltre introdotta la possibilità di effettuare controlli automatizzati delle persone alle frontiere esterne di Schengen. Nella riunione del 21 novembre 2018 il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
20.11.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì 20 novembre 2018 il presidente della Confederazione, Alain Berset, e il cancelliere federale austriaco, Sebastian Kurz, hanno avuto un incontro ufficiale di lavoro a Berna. Oltre alle relazioni bilaterali fra la Svizzera e l’Austria, i colloqui hanno affrontato in particolare temi riguardanti la politica europea: i negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea, gli sviluppi relativi alla Brexit e il bilancio provvisorio della presidenza austriaca del Consiglio dell’UE.
16.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Oggi si è tenuto a Bruxelles (Belgio) il 23° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE)/Euratom per la ricerca e l’innovazione. Durante l’incontro si è discusso dell’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE sull’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020», sul programma Euratom e sul reattore a fusione internazionale ITER. Inoltre, vi è stato uno scambio di informazioni sul prossimo programma quadro di ricerca dell’UE «Orizzonte Europa», che inizierà nel 2021.
15.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nell’ambito del progetto sulla riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA), dal 2019 l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) non applicherà più alle nuove imprese le prassi amministrative relative alle società principali e alle Swiss Finance Branch.
15.11.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato alla Casa Von Wattenwyl di Berna il suo omologo lituano Linas Antanas Linkevičius per discutere di questioni bilaterali, politica europea e tematiche inerenti alla sicurezza.
13.11.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In ottobre sono state presentate in Svizzera 1447 domande d’asilo, ossia il 5,3 per cento in meno che nel mese precedente (-81 domande). Il numero di domande è aumentato del 31,9 per cento rispetto al mese precedente (+350 domande). In ottobre il numero di migranti sbarcati sulle coste italiane dopo aver attraversato il Mediterraneo si è confermato a livelli molto bassi (ca. 1000 persone). Più cospicui invece gli sbarchi verificatisi in Spagna (ca. 10 000 persone). La Svizzera non costituisce la meta principale dei migranti che giungono in Europa (in Spagna, Italia o Grecia).
13.11.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il 13 novembre 2018 si è tenuta a Thun la 65ª riunione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). I colloqui si sono incentrati sulle misure di salvaguardia dell’UE in materia di acciaio.
15.01.2015 —
DEA
Il consigliere federale e ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il suo omologo lettone Edgars Rinkevics. Il colloquio si è focalizzato sulle priorità della presidenza del Consiglio dell'UE, che la Lettonia detiene nel primo semestre del 2015, e il futuro delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE. I due ministri degli esteri hanno discusso anche questioni legate alle relazioni bilaterali dei due Paesi.
Il popolo svizzero e tutti i cantoni hanno respinto, il 30 novembre 2014, l'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) con 74,1% contrari e 25,9% a favore.
14.11.2014 —
DEA
L’odierna visita del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Belgio si è svolta in due parti distinte: in mattinata è stato ricevuto a Bruxelles dal re del Belgio, Filippo, ed ha condotto colloqui politici con il primo ministro belga Charles Michel e il ministro degli esteri Didier Reynders. Il pomeriggio è interamente dedicato al ricordo delle sofferenze e delle vittime della Prima guerra mondiale con la visita a Ypres di una vecchia trincea e una cerimonia commemorativa, alla quale parteciperanno anche tre classi scolastiche svizzere. Per il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, la visita degli storici campi di battaglia delle Fiandre occidentali è l'espressione della necessità di fare tutto il possibile per mantenere la pace.
30.10.2014 —
DEA
In occasione della visita di lavoro del presidente della Confederazione Didier Burkhalter questo giovedì a Parigi, il presidente della Repubblica francese François Hollande ha accettato l’invito del Consiglio federale a effettuare una visita di Stato in Svizzera nel 2015. Nel corso delle discussioni, i due presidenti hanno parlato della situazione dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse, sottolineando l’importanza del carattere binazionale dell’aeroporto per l’intera regione.
01.07.2014 —
DEA
In data odierna i capi della delegazione svizzera e dell’Unione europea (UE) hanno parafato a Berna una dichiarazione congiunta sulla fiscalità delle imprese. Il Segretario di Stato Jacques de Watteville e il suo omologo europeo Heinz Zourek, direttore generale della Direzione Fiscalità e unione doganale della Commissione europea, si sono accordati sul testo definitivo. Questa dichiarazione pone fine a una controversia che pesa da una decina di anni sulle relazioni delle due parti.
13.03.2014 —
DEA
Il capo del Dipartimento federale dell’interno DFI ha incontrato oggi per la prima volta a Berlino tre membri del nuovo Governo tedesco: la ministra del lavoro e degli affari sociali Andrea Nahles, il ministro della salute Hermann Gröhe e la ministra della famiglia, della terza età, delle donne e della gioventù Manuela Schwesig, che prevede di venire in Svizzera per approfondire il dialogo.
18.02.2014 —
DEA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha informato oggi a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel in merito ai risultati della votazione popolare sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa, spiegandole i prossimi passi che il Consiglio federale intende compiere per attuare il nuovo articolo costituzionale. La cancelliera tedesca ha assicurato, da parte della Germania, un dialogo costruttivo sugli aspetti riguardanti la politica europea. L’incontro con il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha invece avuto come temi centrali la situazione in Ucraina e il possibile ruolo dell’OSCE, presieduta nel 2014 dalla Svizzera, per stemperare la crisi. Da Berlino, il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà poi per Parigi, dove incontrerà in serata il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius.
09.07.2013 —
DEA
L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.