I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
26.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 26 giugno 2018, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e l’Associazione degli uffici svizzeri del lavoro (AUSL) hanno fatto il punto durante una conferenza stampa sullo stato di attuazione dell’obbligo di annunciare i posti vacanti. Tutti i lavori sono in fase avanzata, per cui dal 1° luglio sarà possibile annunciare agli uffici regionali di collocamento (URC) i posti vacanti nei generi di professioni con un tasso di disoccupazione nazionale minimo dell’otto per cento.
25.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 25 giugno 2018, nel quadro di una visita al Granducato del Lussemburgo, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato per colloqui ufficiali il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel. Al centro delle discussioni le relazioni bilaterali, la politica di vicinato transfrontaliero e le rispettive politiche europee.
19.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Martedì 19 giugno 2018 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite a Bruxelles per il quindicesimo incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). Le delegazioni hanno discusso svariate questioni legate all’applicazione e all’attuazione dell’ALC. La delegazione svizzera ha inoltre illustrato i lavori svolti per attuare l’articolo 121a Cost. e introdurre l’obbligo di comunicare i posti vacanti.
12.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In maggio sono state presentate in Svizzera 1268 domande d’asilo, ossia 13 in più che nel mese precedente (+1,0%). Il numero di domande è diminuito del 12,6 per cento (-183) rispetto al maggio dello scorso anno. Il numero di sbarchi sulle coste italiane è leggermente aumentato durante il mese di maggio, passando da 3170 (aprile) a 3960 persone. Da svariati mesi la Svizzera non è più il primo Paese di destinazione dei migranti in arrivo in Europa.
12.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Le misure collaterali sono state introdotte quindici anni fa e la legge contro il lavoro nero è in vigore da dieci anni. Il rapporto sull’attuazione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e il rapporto sull’esecuzione della legge contro il lavoro nero mostrano che nel 2017 i controlli sono stati molto intensi. Gli abusi salariali e il lavoro nero sono stati contrastati in modo efficace. I controlli sono avvenuti negli ambiti in cui il rischio di infrazioni è più alto.
12.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
L’allegato 1 dell’Accordo bilaterale sui trasporti terrestri è stato adeguato alle nuove disposizioni tecniche adottate nei settori stradale e dell’interoperabilità ferroviaria. La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato la relativa decisione martedì a Berna, in occasione della 33a riunione del Comitato misto sui trasporti terrestri.
08.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale si impegna affinché la Commissione europea rinnovi a tempo indeterminato l’equivalenza delle borse, concessa alla Svizzera nel dicembre 2017 soltanto per un anno. In data odierna, il Consiglio federale ha deciso un’eventuale misura per proteggere l’infrastruttura delle borse svizzere nel caso in cui l’equivalenza delle borse non dovesse essere rinnovata. Il Governo introdurrà tale misura solo in caso di necessità.
23.05.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 1° luglio 2018 i posti di lavoro vacanti nei generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari o superiore all’8 per cento (valore soglia) saranno soggetti all’obbligo d’annuncio al servizio pubblico di collocamento. Questa soglia sarà abbassata al 5 per cento il 1° gennaio 2020. Nella riunione del 23 maggio 2018 il Consiglio federale ha confermato l’elenco dei generi di professioni soggetti all’obbligo d’annuncio, già pubblicato ad aprile dalla SECO su lavoro.swiss. Nel contempo ha semplificato e affidato al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) il compito di elaborare e pubblicare l’elenco.
16.05.2018
—
DEA
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
14.05.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In aprile sono state presentate in Svizzera 1255 domande d’asilo, ossia 26 in meno che nel mese precedente (–2%). Il numero di domande è diminuito del 4 per cento (–52) rispetto all’aprile dello scorso anno. Dopo il numero assai basso di sbarchi registrato nei mesi di febbraio 2018 (1065 migranti) e marzo 2018 (1049), in aprile la migrazione attraverso il Mediterraneo centrale verso l’Italia è di nuovo leggermente aumentata per attestarsi a 3171 persone. Da alcuni mesi la Svizzera non è la destinazione primaria dei migranti che giungono in Europa.
14.05.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 14 maggio 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset è stato ricevuto in Lettonia per una visita di Stato. Quest’anno la Repubblica baltica celebra i 100 anni della sua indipendenza. La visita ha consentito di elogiare le eccellenti relazioni bilaterali e di discutere del loro approfondimento. In programma vi erano anche numerosi temi internazionali.
09.05.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nella la seduta del 9 maggio 2018 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sulle ripercussioni del glifosato in Svizzera elaborato in risposta a un postulato della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale. I risultati dello studio condotto dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) coincidono con le valutazioni di organismi internazionali. Nelle derrate alimentari analizzate i residui di glifosato non costituiscono un fattore cancerogeno. Dal punto di vista sanitario non sono quindi necessari interventi.
18.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà a Berlino questa settimana. Sarà ricevuto giovedì 20 gennaio 2022 dal presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Lo stesso giorno, incontrerà per la prima volta il nuovo can-celliere Olaf Scholz e la nuova ministra degli esteri Annalena Baerbock.
14.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 14 gennaio 2022, i rappresentanti dei Governi dei Cantoni e Länder di Germania, Austria, Liechtenstein e Svizzera, membri della Conferenza internazionale del Lago di Costanza, si sono incontrati in vetta al Säntis e hanno festeggiato il cinquantenario della Conferenza. In occasione di questa commemorazione ha partecipato all’incontro anche il presidente della Confederazione Ignazio Cassis. L’obiettivo della Conferenza è rafforzare ulteriormente la collaborazione transfrontaliera nella regione del Lago di Costanza e le relazioni dei quattro Paesi confinanti e delle relative regioni.
13.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 13 gennaio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è recato a Vienna per la sua prima visita ufficiale. È stato ricevuto dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen e ha discusso anche con il cancelliere federale Karl Nehammer e il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka. Nei colloqui si è discusso delle relazioni bilaterali, in particolare del partenariato strategico deciso dai due Paesi lo scorso anno, e delle relazioni tra Svizzera e Unione europea. Altri importanti temi affrontati sono state le sfide su scala europea e internazionale. La tradizione che da decenni prevede che il primo viaggio di un presidente della Confederazione si svolga in Austria è significativa dei rapporti di amicizia che legano i due Paesi.
11.01.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nei prossimi dieci giorni il presidente della Confederazione Ignazio Cassis incontrerà i presidenti austriaco e tedesco Alexander Van der Bellen e Frank-Walter Steinmeier, nonché il primo ministro del Principato del Liechtenstein Daniel Risch. Il viaggio di giovedì prossimo a Vienna, quale prima visita ufficiale all’estero del presidente della Confederazione, rappresenta una tradizione lunga decenni tra Svizzera e Austria. I colloqui saranno incentrati sulle eccellenti relazioni bilaterali svizzero-austriache e sulla politica europea della Svizzera.
21.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Kristian Schmidt, Direttore per i trasporti terrestri presso la Commissione europea e Peter Füglistaler, Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT), hanno firmato una decisione sull'ulteriore collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA).
16.12.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 l’attenzione dei media stranieri nei confronti del nostro Paese si è concentrata soprattutto su temi politici. Il momento culminante è stato l’incontro tra il presidente americano Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin a Ginevra, dove la Svizzera ha potuto posizionarsi come mediatrice e costruttrice di ponti. Hanno invece suscitato molte critiche gli sviluppi delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Anche due votazioni popolari hanno avuto grande risonanza a livello internazionale. Secondo il Nation Brand Index (NBI) la Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione all’estero tra il grande pubblico.
13.12.2021 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 13 dicembre 2021 la Commissione intergovernativa franco-germano-svizzera per la cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore si è riunita per la sua 30a sessione. Sotto la presidenza della Germania, sono stati affrontati in videoconferenza numerosi argomenti comuni, tra cui la lotta contro le pandemie e questioni relative ai trasporti e ai frontalieri.
08.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso oggi il recepimento di diversi atti normativi europei da parte della Svizzera.
La nuova normativa riguarda la sicurezza dei voli e la gestione del traffico aereo. Il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle nuove disposizioni nella sua seduta del 24 novembre 2021. L'entrata in vigore è prevista per il 1° febbraio 2022.
03.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
La collaborazione tra l'Ufficio federale dei trasporti e l'Agenzia ferroviaria europea può essere prorogata di un altro anno. Questo è stato concordato nella riunione del Comitato misto per il trasporto terrestre del 3 dicembre 2021. Ora manca l'approvazione del Consiglio federale e della Commissione europea.
01.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 si è svolta la 16° riunione del Comitato misto dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE (MRA). Le discussioni si sono concentrate sull'attuazione del capitolo sui dispositivi medici.
01.12.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 1° dicembre 2021 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato virtualmente al Forum pentalaterale dell'energia. In quest'occasione i Paesi aderenti al Forum (Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria e Svizzera) hanno firmato congiuntamente una dichiarazione d'intenti (Memorandum of Understanding; MoU) volta a prevenire la crisi nel settore dell'elettricità. La dichiarazione d’intenti è stata firmata a Bruxelles dall’ambasciatrice Rita Adam.
30.11.2021 —
Comunicato stampa
DEA
Il 30 novembre 2021 si è tenuta la 68a riunione del Comitato misto nell'ambito dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'Unione Europea (UE) per videoconferenza. La Svizzera e l’UE hanno discusso del funzionamento dell’accordo di libero scambio e di sviluppi recenti in materia di politica commerciale.
27.03.2017 —
DEA
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
DEA
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
DEA
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
DEA
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
DEA
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
DEA
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
DEA
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
DEA
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
DEA
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.