I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
22.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 21 e 22 luglio 2022 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Praga (Repubblica Ceca). L’evento, che si svolge due volte all’anno, è stato incentrato su due questioni politiche: le sinergie nel finanziamento della ricerca e dell’innovazione in Europa e le possibili misure, sempre in ambito di ricerca e innovazione, in risposta all’aggressione militare della Russia in Ucraina. Inoltre, la segretaria di Stato ha avuto colloqui bilaterali con le rappresentanze di Romania, Finlandia, Norvegia e Lituania.
19.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 19 luglio 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha avuto colloqui ufficiali ad Atene con il Ministro greco per lo sviluppo e gli investimenti, Adonis Georgiadis, e con la Ministra per l’educazione e gli affari religiosi, Niki Kerameus. Ha inoltre visitato gli scavi della Scuola svizzera di archeologia in Grecia (ESAG), sostenuta dalla Confederazione dal 2008.
19.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 17 al 19 luglio, nel quadro del Dialogo di Petersberg, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato diversi ministri dell'ambiente e dell'energia provenienti da ogni parte del mondo per preparare la 27esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP 27). La conferenza si terrà a fine novembre 2022 nella località egiziana di Sharm el-Sheik. A Berlino il capo del DATEC ha incontrato John Kerry, inviato speciale degli USA per il clima, e discusso dell'attuale crisi energetica con diversei suoi omologhi.
11.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
L’11 luglio 2022 la consigliera Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice informale dei ministri degli interni dello spazio Schengen, tenutosi a Praga. I colloqui si sono concentrati sulle ripercussioni della crisi in Ucraina per la sicurezza nello spazio Schengen e sul miglioramento della cooperazione in materia di politica di sicurezza.
07.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Le ripercussioni della pandemia sul mercato del lavoro sono in larga misura superate. La ripresa economica ha trovato diversi settori sprovvisti di forza lavoro, ma la situazione sta migliorando grazie all’immigrazione. La libera circolazione resta importante per coprire la domanda di forza lavoro, come si legge nel rapporto di quest’anno dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone, in particolare in riferimento al settore informatico.
04.07.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il consigliere federale Alain Berset ha incontrato il 3 e il 4 luglio il ministro della salute italiano Roberto Speranza nel quadro di una visita di lavoro di due giorni nei Grigioni. I due ministri hanno discusso tra l’altro della pandemia di coronavirus, del ruolo dell’Organizzazione mondiale della sanità e delle sfide cui deve far fronte la politica sanitaria dei due Paesi. In programma anche una visita alla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA) a Samedan.
30.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha approvato l’entrata in vigore degli adeguamenti legislativi per la trasposizione del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea (Frontex) a partire dal 1° settembre 2022, con riserva dell’accertamento della votazione del 15 maggio 2022, e ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione. Gli adeguamenti riguardano le modifiche della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione, della legge sull’asilo, della legge sulle dogane, del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli accordi bilaterali con l’UE per l’associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino nonché delle disposizioni d’esecuzione sulla partecipazione della Svizzera a Frontex.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Martedì 28 giugno 2022 la Consigliera federale ha incontrato tramite videoconferenza il ministro degli interni ceco Vít Rakušan. Il 1° luglio 2022 la Repubblica Ceca assumerà per sei mesi la presidenza del Consiglio dell’UE. I temi principali affrontati in occasione dello scambio sono stati le ripercussioni della guerra in Ucraina e la riforma della politica europea in materia di asilo e migrazione nonché la protezione delle frontiere esterne di Schengen.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
Su invito della consigliera federale Simonetta Sommaruga, il 7 e 8 luglio 2022 si incontreranno a Basilea le ministre dell'ambiente di Germania, Austria, Lussemburgo e Liechtenstein. Le discussioni saranno incentrate sulla protezione delle specie e del clima.
24.06.2022
—
Comunicato stampa
DEA
20 anni fa è entrato in vigore l'Accordo sui trasporti terrestri tra la Svizzera e l'UE. Durante l'incontro semestrale del Comitato misto per i trasporti terrestri del 24 giugno 2022 le due parti hanno sottolineato l'importanza dell'Accordo. Il Comitato ha inoltre discusso la possibilità di prolungare la soluzione transitoria per la collaborazione della Svizzera con l'Agenzia ferroviaria europea (ERA) volta a consentire autorizzazioni semplificate nel traffico transfrontaliero.
12.06.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 12 giugno 2020, il Consiglio federale ha preso atto della decisione del DFGP, di sopprimere dal 15 giugno 2020, come annunciato una settimana fa, le vigenti restrizioni d’entrata per tutti gli Stati Schengen. Da tale data, i controlli della Svizzera alle frontiere con questi Stati sono soppressi ed è completamente ripristinata la libera circolazione delle persone con tutti gli Stati UE/AELS e il Regno Unito.
11.06.2020 —
Comunicato stampa
DEA
L’11 giugno 2020 la Segreteria di Stato dell’economia SECO ha pubblicato i rapporti concernenti l’attuazione delle misure collaterali e l’applicazione della legge federale contro il lavoro nero (LLN) nel 2019. Il numero di controlli inerenti al mercato del lavoro è rimasto elevato anche nel 2019. La strategia adottata permette di intervenire soprattutto negli ambiti in cui il rischio di infrazioni è elevato.
05.06.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 5 giugno 2020, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha informato il Consiglio federale che il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) intende revocare le vigenti restrizioni d’entrata nei confronti di tutti gli Stati UE/AELS e il Regno Unito a partire dal 15 giugno.
03.06.2020 —
Comunicato stampa
DEA
L’Austria ha deciso di abolire il 4 giugno 2020 i controlli alla frontiera e quelli sanitari nei confronti di sette Paesi limitrofi, tra cui anche la Svizzera. La Svizzera, da parte sua, prevede tuttora di aprire completamente le frontiere con l’Austria, la Francia e la Germania il 15 giugno 2020.
02.06.2020 —
Comunicato stampa
DEA
L’Italia ha deciso di abolire dal 3 giugno 2020 le proprie restrizioni d’entrata alle frontiere interne di Schengen con i Paesi limitrofi. Poiché ritiene che sarebbe prematuro concedere la reciprocità all’Italia a partire dalla suddetta data, la Svizzera, alla stregua degli altri Paesi limitrofi dell’Italia, ha informato il governo italiano sulla decisione di mantenere fino a nuovo avviso le restrizioni in vigore. I cittadini svizzeri e del Liechtenstein nonché gli stranieri titolari di un permesso di soggiorno svizzero che si recheranno in Italia a partire dal 3 giugno potranno tornare in Svizzera. D’intesa con i Cantoni confinanti, il Consiglio federale prevede di coordinare con gli altri Paesi limitrofi dell’Italia l’apertura delle frontiere svizzere.
29.05.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Venerdì 29 maggio 2020 la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha discusso in una videoconferenza con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Al centro del colloquio la gestione della crisi del coronavirus, la politica europea e la politica climatica. Il 1° luglio la Germania assumerà la presidenza del Consiglio dell'Unione europea (UE).
27.05.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende allentare ulteriormente, in sintonia con le tappe dell’apertura economica, le restrizioni d’entrata in seguito al coronavirus. Dall’8 giugno 2020 saranno nuovamente trattate tutte le domande di lavoratori provenienti dagli Stati dell’UE/AELS. Inoltre, le imprese svizzere potranno nuovamente assumere lavoratori altamente qualificati provenienti da Stati terzi, a condizione che l’assunzione sia nell’interesse pubblico o che ne abbiano urgentemente bisogno. Nel contempo sarà nuovamente ristabilito l’obbligo, temporaneamente sospeso, di annunciare i posti di lavoro vacanti a favore delle persone residenti in Svizzera in cerca di lavoro. Infine, il Consiglio federale intende ristabilire al più tardi entro il 6 luglio la libera circolazione delle persone e la libertà di viaggio in tutto lo spazio Schengen. Nei confronti dell’Austria, della Germania e della Francia i controlli al confine saranno abrogati, come annunciato, già il 15 giugno 2020.
20.05.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Nel 2021 inizierà come previsto la prossima generazione del programma quadro dell’Unione europea (UE), denominata «Orizzonte Europa», che insieme ad altre tre iniziative europee costituisce il pacchetto Orizzonte 2021–2027. Il 20 maggio 2020 il Consiglio federale ha adottato e trasmesso al Parlamento il messaggio di finanziamento necessario a garantire la partecipazione della Svizzera, con il quale chiede un credito complessivo di 6154 milioni di franchi. Se il Parlamento lo approverà, il Consiglio federale potrà negoziare il rinnovo dell’accordo bilaterale tra la Svizzera e l’UE sulla partecipazione a tali misure e garantire così un’associazione ininterrotta della Svizzera.
15.05.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, 15.05.2020 - Chi desidera far visita al proprio partner o ai parenti oppure partecipare a importanti eventi di famiglia può di nuovo superare il confine tra Svizzera, Germania e Austria. Lo stesso vale per chi possiede a uso proprio immobili e orti nonché aree agricole, venatorie e forestali. Questi allentamenti valgono anche per chi deve accudire animali.
13.05.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Se l’andamento epidemiologico lo permette, le frontiere con Germania, Austria e Francia saranno riaperte completamente il 15 giugno 2020. Questo è quanto la consigliera federale Keller-Sutter ha concordato con i ministri dell’interno dei tre Paesi confinanti. Durante la seduta del 13 maggio 2020 ne ha informato il Consiglio federale.
29.04.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale ha deciso che il 27 settembre 2020 saranno sottoposti al voto di Popolo e Cantoni cinque oggetti federali: l’iniziativa per la limitazione, la legge sulla caccia, la deduzione fiscale per la cura dei figli, il congedo di paternità e l’acquisto di nuovi aerei da combattimento. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di non prorogare oltre il 31 maggio 2020 la sospensione dei termini applicabili alle iniziative popolari federali e alle domande di referendum.
29.04.2020 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende allentare progressivamente le restrizioni d’entrata dovute al coronavirus in parallelo alla ripresa graduale dell’economia. Dall’11 maggio, saranno innanzitutto trattate le domande presentate prima del 25 marzo dai lavoratori provenienti dall’area UE/AELS e da Stati terzi (riduzione delle domande pendenti). Inoltre, a partire da questa data, sarà nuovamente possibile per i cittadini svizzeri e dell’UE il ricongiungimento familiare in Svizzera. Restano invece in vigore i controlli alle frontiere. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di preparare queste misure di allentamento.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.