I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
23.07.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 23 luglio, a Lugano, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Johannes Hahn, commissario europeo incaricato, tra le altre cose, delle relazioni tra Svizzera e UE.
17.07.2018
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera ratifica l’Accordo aggiuntivo sulla partecipazione al Fondo per la sicurezza interna (ISF Frontiere). Il nuovo strumento sostituisce il cosiddetto Fondo per le frontiere esterne nella gestione dei confini dello spazio Schengen. L’ISF Frontiere contribuisce a garantire controlli efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne di Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre un sostegno agli Stati che, in ragione della loro posizione geografica, sono chiamati a sostenere costi ingenti per la protezione dei loro confini esterni. La Svizzera parteciperà al Fondo a partire dal 1° agosto 2018.
12.07.2018
—
Comunicato stampa
DEA
I Paesi europei non possono accontentarsi di cercare soluzioni alle sfide migratorie all’esterno delle loro frontiere, ma dovrebbero mettere in piedi un sistema d’asilo comune che preveda responsabilità condivise. È l’appello lanciato dalla consigliera federale Simonetta Sommaruga il 12 luglio 2018 a Innsbruck, in occasione dell’incontro informale dei ministri di giustizia e degli interni dell’Unione europea (UE) e dei Paesi associati a Schengen.
05.07.2018
—
DEA
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
04.07.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 4 luglio 2018, il Consiglio federale ha preso atto dei progressi tecnici registrati nell’ambito dei negoziati istituzionali con l’Unione europea (UE) e ha affidato alla delegazione responsabile, sulla base del mandato negoziale vigente, il compito di proseguire i colloqui con l’UE in vista di un’intesa.
03.07.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Nel 2017 il bilancio migratorio dei cittadini dell’UE/AELS è stato di 31 250 persone, ossia ben al di sotto della media pluriennale. Il dato è basso e rispecchia la modesta crescita occupazionale osservata fino alla fine del 2017 in Svizzera, nonché la ripresa della congiuntura nell’Unione europea. L’immigrazione associata alla libera circolazione continua a dipendere dai fabbisogni dell’economia; gli immigrati sono ben integrati nel mercato del lavoro.
26.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 26 giugno 2018, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e l’Associazione degli uffici svizzeri del lavoro (AUSL) hanno fatto il punto durante una conferenza stampa sullo stato di attuazione dell’obbligo di annunciare i posti vacanti. Tutti i lavori sono in fase avanzata, per cui dal 1° luglio sarà possibile annunciare agli uffici regionali di collocamento (URC) i posti vacanti nei generi di professioni con un tasso di disoccupazione nazionale minimo dell’otto per cento.
25.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 25 giugno 2018, nel quadro di una visita al Granducato del Lussemburgo, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato per colloqui ufficiali il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel. Al centro delle discussioni le relazioni bilaterali, la politica di vicinato transfrontaliero e le rispettive politiche europee.
19.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Martedì 19 giugno 2018 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite a Bruxelles per il quindicesimo incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). Le delegazioni hanno discusso svariate questioni legate all’applicazione e all’attuazione dell’ALC. La delegazione svizzera ha inoltre illustrato i lavori svolti per attuare l’articolo 121a Cost. e introdurre l’obbligo di comunicare i posti vacanti.
12.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
In maggio sono state presentate in Svizzera 1268 domande d’asilo, ossia 13 in più che nel mese precedente (+1,0%). Il numero di domande è diminuito del 12,6 per cento (-183) rispetto al maggio dello scorso anno. Il numero di sbarchi sulle coste italiane è leggermente aumentato durante il mese di maggio, passando da 3170 (aprile) a 3960 persone. Da svariati mesi la Svizzera non è più il primo Paese di destinazione dei migranti in arrivo in Europa.
12.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Le misure collaterali sono state introdotte quindici anni fa e la legge contro il lavoro nero è in vigore da dieci anni. Il rapporto sull’attuazione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e il rapporto sull’esecuzione della legge contro il lavoro nero mostrano che nel 2017 i controlli sono stati molto intensi. Gli abusi salariali e il lavoro nero sono stati contrastati in modo efficace. I controlli sono avvenuti negli ambiti in cui il rischio di infrazioni è più alto.
12.06.2018
—
Comunicato stampa
DEA
L’allegato 1 dell’Accordo bilaterale sui trasporti terrestri è stato adeguato alle nuove disposizioni tecniche adottate nei settori stradale e dell’interoperabilità ferroviaria. La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato la relativa decisione martedì a Berna, in occasione della 33a riunione del Comitato misto sui trasporti terrestri.
12.06.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In maggio sono state presentate in Svizzera 1268 domande d’asilo, ossia 13 in più che nel mese precedente (+1,0%). Il numero di domande è diminuito del 12,6 per cento (-183) rispetto al maggio dello scorso anno. Il numero di sbarchi sulle coste italiane è leggermente aumentato durante il mese di maggio, passando da 3170 (aprile) a 3960 persone. Da svariati mesi la Svizzera non è più il primo Paese di destinazione dei migranti in arrivo in Europa.
12.06.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Le misure collaterali sono state introdotte quindici anni fa e la legge contro il lavoro nero è in vigore da dieci anni. Il rapporto sull’attuazione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e il rapporto sull’esecuzione della legge contro il lavoro nero mostrano che nel 2017 i controlli sono stati molto intensi. Gli abusi salariali e il lavoro nero sono stati contrastati in modo efficace. I controlli sono avvenuti negli ambiti in cui il rischio di infrazioni è più alto.
12.06.2018 —
Comunicato stampa
DEA
L’allegato 1 dell’Accordo bilaterale sui trasporti terrestri è stato adeguato alle nuove disposizioni tecniche adottate nei settori stradale e dell’interoperabilità ferroviaria. La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato la relativa decisione martedì a Berna, in occasione della 33a riunione del Comitato misto sui trasporti terrestri.
08.06.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale si impegna affinché la Commissione europea rinnovi a tempo indeterminato l’equivalenza delle borse, concessa alla Svizzera nel dicembre 2017 soltanto per un anno. In data odierna, il Consiglio federale ha deciso un’eventuale misura per proteggere l’infrastruttura delle borse svizzere nel caso in cui l’equivalenza delle borse non dovesse essere rinnovata. Il Governo introdurrà tale misura solo in caso di necessità.
23.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Dal 1° luglio 2018 i posti di lavoro vacanti nei generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari o superiore all’8 per cento (valore soglia) saranno soggetti all’obbligo d’annuncio al servizio pubblico di collocamento. Questa soglia sarà abbassata al 5 per cento il 1° gennaio 2020. Nella riunione del 23 maggio 2018 il Consiglio federale ha confermato l’elenco dei generi di professioni soggetti all’obbligo d’annuncio, già pubblicato ad aprile dalla SECO su lavoro.swiss. Nel contempo ha semplificato e affidato al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) il compito di elaborare e pubblicare l’elenco.
14.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In aprile sono state presentate in Svizzera 1255 domande d’asilo, ossia 26 in meno che nel mese precedente (–2%). Il numero di domande è diminuito del 4 per cento (–52) rispetto all’aprile dello scorso anno. Dopo il numero assai basso di sbarchi registrato nei mesi di febbraio 2018 (1065 migranti) e marzo 2018 (1049), in aprile la migrazione attraverso il Mediterraneo centrale verso l’Italia è di nuovo leggermente aumentata per attestarsi a 3171 persone. Da alcuni mesi la Svizzera non è la destinazione primaria dei migranti che giungono in Europa.
14.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Il 14 maggio 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset è stato ricevuto in Lettonia per una visita di Stato. Quest’anno la Repubblica baltica celebra i 100 anni della sua indipendenza. La visita ha consentito di elogiare le eccellenti relazioni bilaterali e di discutere del loro approfondimento. In programma vi erano anche numerosi temi internazionali.
09.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Nella la seduta del 9 maggio 2018 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sulle ripercussioni del glifosato in Svizzera elaborato in risposta a un postulato della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale. I risultati dello studio condotto dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) coincidono con le valutazioni di organismi internazionali. Nelle derrate alimentari analizzate i residui di glifosato non costituiscono un fattore cancerogeno. Dal punto di vista sanitario non sono quindi necessari interventi.
08.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
L’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha trasmesso per la prima volta informazioni relative agli accordi fiscali preliminari (i cosiddetti «ruling») agli Stati partner per lo scambio spontaneo di informazioni.
04.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
In occasione dei colloqui Von Wattenwyl del 4 maggio 2018 i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di PPD, PLR, PS e UDC hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo diretta dal presidente della Confederazione Alain Berset. I colloqui, ai quali hanno preso parte anche il consigliere federale Ueli Maurer e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, erano incentrati sulla cyber sicurezza.
03.05.2018 —
Comunicato stampa
DEA
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha registrato la Cuchuale come denominazione di origine protetta (DOP). Contro la domanda di registrazione del prodotto friburghese nel registro delle DOP era stata presentata un’opposizione, respinta dell'UFAG. Nessun ricorso è stato depositato al Tribunale amministrativo federale. Questa reputata specialità è pertanto ormai protet-ta in Svizzera.
25.04.2018 —
Comunicato stampa
DEA
Diretta dal presidente della Confederazione Alain Berset, mercoledì 25 aprile 2018 il Consiglio federale ha accolto per una visita di Stato in Svizzera il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, e la sua consorte, Elke Büdenbender. Al centro dei colloqui ufficiali vi sono state le relazioni bilaterali, la politica europea e la cooperazione tra i due Paesi nel contesto internazionale. Entrambe le parti hanno sottolineato i vantaggi risultanti dall’intensa cooperazione.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.