Rafforzamento delle relazioni bilaterali e cooperazione internazionale: Ignazio Cassis in visita ufficiale a Roma

Comunicato stampa, 29.11.2024

In occasione della sua visita di due giorni a Roma, il consigliere federale Ignazio Cassis ha inaugurato la settima edizione del forum «Svizzera e Italia in Dialogo» al fianco del vicepremier e ministro degli affari esteri italiano Antonio Tajani. Entrambi hanno espresso soddisfazione nei confronti di questa piattaforma volta ad approfondire le relazioni bilaterali. A Roma il capo del DFAE ha anche partecipato al congresso internazionale contro la pena di morte organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. All’ordine del giorno ci sono stati anche incontri bilaterali con rappresentanti di agenzie dell’ONU.

«I nostri Paesi sono uniti da legami forti e variegati. Collaboriamo a stretto contatto, innoviamo e avanziamo fianco a fianco, impegnandoci anche per cause comuni sulla scena internazionale», ha dichiarato con soddisfazione il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis in occasione del forum «Svizzera e Italia in Dialogo» tenutosi giovedì 28 novembre. I ministri Ignazio Cassis e Antonio Tajani si sono compiaciuti di questa piattaforma, che rappresenta un importante vettore di promozione del dialogo tra la società civile, l’economia, il mondo accademico, la cultura e la politica. Grazie alla diversità degli attori presenti, il Forum vuole essere un terreno fertile per far fiorire le numerose collaborazioni tra la Svizzera e l’Italia, in particolare per quanto riguarda l’innovazione, la ricerca e la scienza. Ospite d’onore di questa settima edizione e attore importante nelle relazioni transfrontaliere, il Cantone Ticino è stato rappresentato da una delegazione guidata dal presidente del Consiglio di Stato Christian Vitta. A margine del Forum i due ministri hanno anche affrontato le relazioni bilaterali, lo stato dei negoziati con l’Unione europea e le attuali questioni internazionali.

Promozione del dialogo per l’abolizione della pena di morte

Il consigliere federale Ignazio Cassis ha inoltre partecipato al 14° Congresso internazionale contro la pena di morte. Organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio e sostenuto dalla Svizzera, questo convegno ha riunito ministre e ministri di vari Paesi per favorire un dialogo costruttivo tra Stati con posizioni divergenti su questo tema. «Un dialogo aperto è la pietra angolare che consente di rafforzare la comprensione reciproca e favorisce il progresso», ha dichiarato nel suo discorso il capo del DFAE. Nell’estate 2024 il DFAE ha presentato il suo Piano d’azione per l’abolizione universale della pena di morte, che riassume gli sforzi diplomatici compiuti dalla Svizzera per limitare l’applicazione della pena capitale a livello mondiale e promuoverne l’abolizione totale.

Discussioni economiche e incontri con le agenzie dell’ONU

Venerdì 29 novembre il consigliere federale Ignazio Cassis e la delegazione ticinese si sono intrattenuti con il ministro italiano dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Questo incontro ha permesso di consolidare ulteriormente la dinamica positiva instauratasi negli ultimi anni e manifestatasi nella conclusione di numerosi accordi e scambi commerciali che superano ormai il miliardo di franchi alla settimana. I due ministri si erano incontrati l’ultima volta nell’aprile del 2023, un anno caratterizzato tra le altre cose dall’entrata in vigore dell’accordo bilaterale relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri e l’uscita della Svizzera dalla lista nera italiana concernente l’imposizione delle persone fisiche.

Il capo del DFAE ha in seguito incontrato il direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) Qu Dongyu, con cui ha discusso dell’impatto degli sviluppi geopolitici sulla sicurezza alimentare. Ha poi partecipato a alla presentazione di un rapporto della FAO sullo stato dei mercati dei prodotti agricoli a livello internazionale. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha concluso la sua visita incontrando il presidente del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (FISA) Alvario Lario, che è anche presidente di UN-Water. I colloqui si sono concentrati sulla sicurezza alimentare mondiale e sugli investimenti nel settore privato locale per un approvvigionamento sostenibile di cibo e acqua.


Informazioni supplementari:

Relazioni bilaterali Svizzera–Italia
Svizzera e Italia in Dialogo
Radici comuni e profonde: Svizzera e Italia continuano a dialogare
Discorso - Congresso internazionale dei Ministri della Giustizia contro la pena di morte
Discorso - Innovazione e formazione duale
Discorso - Organisation des Nations unies pour l’alimentation et l’agriculture (FAO) (FR)


ABOLIZIONE UNIVERSALE DELLA PENA DI MORTE PIANO D’AZIONE 2024–2027(pdf, 4800kb)


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE


Editore

Dipartimento federale degli affari esteri