Missione della Svizzera presso le organizzazioni internazionali incaricati delle questioni nucleari

L'ambasciatore Benno Laggner, rappresentante permanente presso l’AIEA e la CTBTO, e Rafael Grossi, direttore generale dell'AIEA, si stringono la mano.
L'ambasciatore Benno Laggner, rappresentante permanente presso l’AIEA e la CTBTO, (a sinistra) con Rafael Grossi, direttore generale dell'AIEA, alla sede centrale dell’AIEA a Vienna. © Andrew Piatt / IAEA

Impedire la proliferazione delle armi nucleari, consolidare la sicurezza nucleare (safety e security), promuovere l’utilizzo della tecnologia nucleare a fini pacifici e, in linea generale, favorire la non proliferazione. La Svizzera, rappresentata dalla Missione a Vienna, s'impegna in modo attivo all'interno delle organizzazioni internazionali e dei comitati competenti per il perseguimento di questi obiettivi offrendo supporto a tali organizzazioni e comitati, partecipando a questi ultimi e coinvolgendo allo stesso tempo gli interessi e le posizioni della Svizzera.

Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA)

© IAEA

La Missione della Svizzera presso l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA - International Atomic Energy Agency, IAEA) s'impegna per favorire a livello internazionale la sicurezza nucleare (nella duplice accezione di safety e security), la non proliferazione nucleare e l’uso pacifico della tecnologia nucleare per uno sviluppo sostenibile. Essendo membro fondatore dell’AIEA, la Svizzera è uno dei venti contribuenti più importanti al bilancio ordinario e al fondo separato per la cooperazione tecnica oltre a partecipare attivamente al processo decisionale.

La Missione della Svizzera è attiva negli organi politici dell’AIEA, come la Conferenza Generale, composta dai rappresentanti di tutti i Paesi membri, che si riunisce ogni anno a metà settembre. Nel Consiglio dei Governatori, la Svizzera si alterna con gli altri paesi del gruppo dell'Europa occidentale in base ad un ritmo di adesione prestabilito. L'ambasciatore Benno Laggner, rappresentante permanente della Svizzera presso l’AIEA, rappresenta dal 2020 al 2023 la Svizzera nel Consiglio dei Governatori.

Organizzazione del Trattato sulla Messa al Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBTO)

© CTBTO

La Svizzera ha ratificato il Trattato sulla Messa al Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty, CTBT) nel 1999 e lo considera un elemento indispensabile di un mondo privo di armi nucleari. L'organizzazione internazionale competente dell'attuazione del trattato (Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization, CTBTO) è attiva in via provvisoria in qualità di Commissione Preparatoria fino all'entrata in vigore del CTBT, che dipende dalla ratifica di tutti gli Stati indispensabili a tal fine.

La Missione della Svizzera partecipa in modo attivo ai lavori della Commissione Preparatoria e dei rispettivi Gruppi di Lavoro. La Svizzera rappresenta uno dei venti contribuenti principali al bilancio ordinario della Commissione Preparatoria e partecipa al Sistema Internazionale di Monitoraggio del CTBT con una stazione sismologica ausiliaria nella regione di Davos.

Gruppo dei fornitori nucleari (NSG)

© NSG

Oltre all'attività svolta nell'ambito dell’AIEA e della CTBTO, la Missione della Svizzera è attiva anche nel quadro del Gruppo dei fornitori nucleari (Nuclear Suppliers Group, NSG), che mira ad impedire la proliferazione delle armi nucleari attraverso l'attuazione a livello nazionale delle linee guida concordate per le esportazioni e la compilazione di elenchi di prodotti nucleari controllati e prodotti a duplice uso (civili e militari) che è possibile utilizzare nel settore nucleare. In considerazione delle notevoli esportazioni di prodotti a duplice uso, la partecipazione attiva al NSG è un aspetto importante per la Svizzera anche per rappresentare gli interessi economici esteri. Negli anni 1993-1994 e 2017-2018 la Svizzera ha assunto la presidenza del NSG. Il Comitato Zangger (Zangger Committee) è già stato creato prima del NSG per ottenere un'interpretazione armonizzato delle disposizioni di controllo delle esportazioni nucleari riportate nel Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (TNP).

L’Intesa di Wassenaar

© Wassenaar Arrangement

L'Intesa di Wassenaar (Wassenaar Arrangement) è un regime di controllo delle esportazioni di armi convenzionali e beni a duplice uso. La segreteria ha sede a Vienna. La Missione della Svizzera funge da punto di contatto locale.

Codice di condotta dell'Aia contro la proliferazione dei missili balistici (HCoC)

© HCoC

La Missione a Vienna rappresenta la Svizzera anche nel Codice di condotta dell'Aia contro la proliferazione dei missili balistici (Hague Code of Conduct, HCoC). Nel quadro di quest'ultimo, gli Stati membri hanno concordato misure di consolidamento della fiducia nel campo dei missili balistici che è possibile utilizzare come sistemi di lancio di armi di distruzione di massa. In considerazione dell'evoluzione progressiva dei missili balistici e dell'affinità di questi programmi con la tecnologia spaziale civile, la Svizzera ritiene che l’HCoC svolga un ruolo importante in qualità di regime di trasparenza multilaterale. Da giugno 2020 la Svizzera detiene la presidenza del HCoC per un anno.