Novità

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (3871)

Oggetto 1 – 12 di 3871

La Svizzera sostiene l’Ucraina nei settori della digitalizzazione e dell’e-governance

07.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 7 giugno il Consiglio federale ha deciso di continuare a sostenere l’Ucraina nei settori della digitalizzazione e dell’e-governance, e ha a tal fine stanziato 58,7 milioni di franchi per i prossimi quattro anni. In questo modo la Svizzera promuove le riforme democratiche nel Paese attraverso la digitalizzazione e al contempo concorre a rendere più trasparenti i servizi statali. Entrambi i settori sono di importanza cruciale per la ricostruzione in Ucraina.


Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina sul Bürgenstock: contributo finanziario della Confederazione per la sicurezza

07.06.2024 — Comunicato stampa EDA
La conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina si terrà il 15 e 16 giugno 2024 sul Bürgenstock, nel Cantone di Nidvaldo. Per garantire la sicurezza dell’evento e dei suoi partecipanti è prevista l’attuazione di un imponente dispositivo di sicurezza. Nella seduta del 7 giugno 2024, il Consiglio federale ha deciso di classificare la conferenza come evento straordinario, prevedendo quindi un contributo da parte della Confederazione ai costi di sicurezza sostenuti dal Cantone di Nidvaldo.


David Grichting sarà il nuovo direttore della Direzione delle risorse del DFAE

07.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 7 giugno 2024 il Consiglio federale ha nominato David Grichting nuovo direttore della Direzione delle risorse (DR) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Attualmente David Grichting è direttore della Direzione consolare (DC). Il nuovo direttore della DR assumerà l’incarico il 1° gennaio 2025 succedendo a Tania Cavassini, che il Consiglio federale ha nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria nella Repubblica francese e nel Principato di Monaco. Il DFAE istituirà un’apposita commissione per selezionare la persona che succederà a David Grichting.




Inondazioni in Armenia: la Svizzera invia degli esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario

04.06.2024 — Comunicato stampa EDA
A causa delle forti piogge, nel Nord dell’Armenia si sono verificate inondazioni che hanno provocato diversi morti e ingenti danni materiali. In alcune località, l’acqua e il fango hanno quasi raggiunto i due metri di altezza, distruggendo numerose infrastrutture e abitazioni. Su richiesta delle autorità armene, la Svizzera ha inviato degli specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario nelle zone devastate. Il loro compito principale sarà quello di valutare la solidità dei ponti e di altre infrastrutture. La Svizzera prevede di stanziare fino a 500 000 franchi per sostenere gli interventi in loco.


Ignazio Cassis riceve a Berna il ministro degli affari esteri del Niger

27.05.2024 — Comunicato stampa EDA
Il 27 maggio 2024 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna Bakary Yaou Sangaré, ministro degli esteri, della cooperazione e dei nigerini all’estero della Repubblica del Niger. La visita ufficiale di lavoro si è svolta nel quadro delle storiche relazioni di amicizia e cooperazione tra i due Paesi. Il colloquio si è concentrato sulle prospettive di normalizzazione in Niger e sulle sfide che la regione deve affrontare.


La Svizzera sostiene il futuro della Siria e della regione circostante stanziando 60 milioni di franchi

27.05.2024 — Comunicato stampa EDA
La popolazione siriana continua a soffrire a causa delle conseguenze del conflitto in corso dal 2011, che si fanno sentire anche negli Stati limitrofi. In occasione dell’ottava Conferenza di Bruxelles sulla Siria, tenutasi il 27 maggio 2024, la Confederazione ha ribadito il suo appoggio al Paese e alla regione con un finanziamento di 60 milioni di franchi.


Protezione per il personale umanitario: il Consiglio di sicurezza dell’ONU adotta una risoluzione svizzera

24.05.2024 — Comunicato stampa EDA
Il 24 maggio 2024, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che mira a proteggere il personale umanitario e delle Nazioni Unite nelle zone di conflitto. La Svizzera ha negoziato la risoluzione e l’ha sottoposta al voto del Consiglio. Il documento sottolinea l’impegno di lunga data della Svizzera a favore della protezione dei civili, che il Paese intende portare avanti in via prioritaria durante il suo mandato nel Consiglio di sicurezza nel periodo 2023-2024.


Consultazioni politiche tra il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel e la Turchia

23.05.2024 — Comunicato stampa EDA
Il 22 maggio 2024 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha incontrato ad Ankara il viceministro degli esteri turco Mehmet Kemal Bozay. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali, i diritti umani, gli sviluppi regionali, l’integrazione europea e la guerra contro l’Ucraina.


La Svizzera intensifica la lotta alla povertà nelle aree rurali di tutto il mondo

22.05.2024 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 22 maggio 2024 il Consiglio federale ha deciso di sostenere il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (FISA) con un importo complessivo di 49,5 milioni di franchi tra il 2025 e il 2027. Il Fondo mira a promuovere la lotta contro la povertà e la fame nelle aree rurali. Con questa decisione il Consiglio federale porta avanti il sostegno della Svizzera al FISA, iniziato nel 1978.


Approcci flessibili in un mondo instabile: il Consiglio federale adotta la strategia di cooperazione internazionale 2025–28

22.05.2024 — Comunicato stampa EDA
In occasione della sua seduta del 22 maggio 2024, il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la Strategia di cooperazione internazionale 2025–28 (Strategia CI 2025–28). Gli obiettivi e le priorità della cooperazione internazionale della Svizzera per i prossimi quattro anni vengono ora sottoposti al Parlamento. La Strategia CI 2025–28 prevede un budget di 11,27 miliardi di franchi distribuito su quattro anni. In un mondo in continua evoluzione, la strategia definisce obiettivi a lungo termine quali la lotta alla povertà e la promozione dello sviluppo sostenibile, pur mantenendo un elevato grado di flessibilità per rispondere alle numerose crisi attuali.

Oggetto 1 – 12 di 3871

Comunicati stampa (3721)

Notizie (150)