Delegazione della Svizzera presso l'OSCE

L'ingresso principale dell'OSCE all'interno del complesso di Hofburg decorato con bandiere.
I 57 Stati partecipanti dell'OSCE si riuniscono regolarmente all'Hofburg di Vienna per garantire il dialogo politico. © OSCE

La delegazione della Svizzera presso l'organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) fa parte della rappresentanza permanente della Svizzera presso l’OSCE, le Nazione Unite e gli altri organizzazioni internazionali a Vienna. La delegazione rappresenta gli interessi e le posizioni della Svizzera presso l’OSCE.

Dal 1993 la Svizzera è rappresentata all'OSCE con una delegazione. La delegazione si impegna a favore degli interessi e delle posizioni della Svizzera in base agli obiettivi e ai punti chiave definiti nella costituzione federale e nei documenti strategici specifici.

Compiti della delegazione

La delegazione si trova sotto la guida di un ambasciatore che rappresenta la Svizzera nelle riunioni settimanali del consiglio permanente, l'organo politico principale dell'OSCE

In oltre, la delegazione rappresenta la Svizzera nelle riunioni settimanali del Foro di cooperazione per la sicurezza (FSC), in cui gli Stati partecipanti adottano decisioni in merito ad aspetti politico-militari della sicurezza nella regione dell'OSCE, ed in particolare in merito alle misure miranti a rafforzare la fiducia e la sicurezza.

La delegazione fornisce anche supporto alla preparazione del consiglio dei ministri annuale, l'organo centrale dell'OSCE deputato all'adozione delle decisioni, in cui si riuniscono i ministri degli Esteri degli Stati partecipanti.

Le tre dimensioni dell'OSCE

Il personale della delegazione svizzera è attivamente coinvolto nel lavoro delle tre dimensioni dell'OSCE: 1) la dimensione politico-militare 2) la dimensione economica e ambientale e 3) la dimensione umana.

Mandati speciali

La Svizzera distacca diplomatici di alto livello presso l'OSCE e assume, se del caso, mandati speciali a suo nome Dal luglio 2017 al luglio 2020, il diplomatico svizzero Thomas Greminger ha assunto il ruolo di segretario generale e ha diretto la segretaria dell'organizzazione.

Un’altra diplomatica svizzera, l’ambasciatrice Heidi Grau, è stata nominata nel gennaio 2020 come rappresentante speciale del presidente dell'OSCE in Ucraina e nel Gruppo di contatto trilaterale. L'Ambasciatore Toni Frisch è stato il coordinatore del Gruppo di lavoro umanitario all'interno del Gruppo di contatto trilaterale dal 2015.