Il Consiglio federale ha informato sullo stato delle relazioni commerciali fra la Svizzera e gli Stati Uniti dopo l’introduzione, il 7 agosto 2025, dell’aumento dei dazi, pari ora al 39 per cento, sulla maggior parte dei prodotti svizzeri. Dal 2 aprile 2025 il Consiglio federale ha discusso a più riprese delle probabili ripercussioni macroeconomiche generate dai dazi.
Il Consiglio federale continuerà il dialogo con gli Stati Uniti al fine di ottenere una riduzione durevole dei dazi introdotti il 7 agosto scorso. Ha messo a punto una nuova offerta agli Stati Uniti allo scopo di giungere rapidamente a un accordo. I contatti diplomatici e politici proseguiranno nelle prossime settimane nell’intento di presentare nel dettaglio la nuova offerta della Svizzera. Il Consiglio federale è determinato a ottenere rapidamente una riduzione dei dazi supplementari.
Durante i colloqui von Wattenwyl è inoltre stata discussa l’attuazione della strategia in materia di politica di armamento del Consiglio federale. La Svizzera è confrontata a diverse sfide, in particolare per quanto concerne il mantenimento sul suo territorio di una base industriale indispensabile alla difesa nazionale tenendo conto dell’attuale quadro normativo in materia di esportazione di materiale bellico. Sulla scorta di questa premessa, il Consiglio federale ha adottato, il 20 giugno 2025, la sua prima strategia in materia di politica di armamento. I colloqui von Wattenwyl sono stati l’occasione per avere uno scambio di vedute su questa tematica.
Indirizzo per domande:
Vicecancelliera e portavoce del Consiglio federale Nicole Lamon 058 467 13 25 nicole.lamon@bk.admin.ch