Le relazioni tra la Svizzera e Cuba sono buone e caratterizzate dalla continuità. Dal 2000 la Svizzera gestisce in questo Paese attività di cooperazione allo sviluppo e fornisce regolarmente aiuto umanitario in caso di catastrofi naturali. Cuba è un Paese prioritario della cooperazione svizzera allo sviluppo e lo sarà fino al 2024.
Relazioni bilaterali Svizzera–Cuba
Priorità delle relazioni diplomatiche
Dal 2006 la Svizzera e Cuba portano avanti un dialogo nel quadro di consultazioni politiche periodiche. Inoltre hanno stipulato accordi bilaterali nel campo del commercio, della promozione e protezione degli investimenti, dei trasporti aerei e del trasferimento dei condannati.
A Cuba la Svizzera opera soprattutto nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, attuando la propria strategia per il periodo 2017-2021.
Cooperazione economica
La Camera di commercio e industria svizzera-cubana promuove le relazioni commerciali, che rimangono tuttavia abbastanza modeste. Nel 2020 la Svizzera ha importato da Cuba merci – in prevalenza prodotti agricoli – per un valore di 46,6 milioni CHF e vi ha esportato principalmente macchinari, prodotti farmaceutici e chimici e strumenti di precisione per 4,1 milioni CHF.
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE
Camera di commercio e dell’industria svizzero-cubana (de, en, es)
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
I ricercatori cubani possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
La Svizzera sostiene la società cubana nei suoi sforzi verso uno sviluppo pacifico e partecipativo basato sulla conservazione delle conquiste sociali. Promuove le iniziative locali finalizzate a migliorare le condizioni di vita della popolazione e a rafforzare le istituzioni del Paese attraverso misure concrete, focalizzate dal 2011 sullo sviluppo dei Comuni. La Svizzera sostiene inoltre le strategie nazionali che mirano a favorire lo sviluppo locale nei settori dell’agricoltura e degli alloggi. Nel 2020 la Svizzera ha stanziato circa 13,8 milioni CHF per le sue attività di cooperazione internazionale a Cuba. Complessivamente ha investito nell’isola più di 53 milioni CHF nel quadro della sua strategia di cooperazione 2017-2021.
Le svizzere e gli svizzeri a Cuba
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2020 a Cuba risiedevano 277 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
Quando nel 1902 Cuba diventa una repubblica indipendente, la Svizzera riconosce immediatamente il giovane Stato e avvia con quest’ultimo relazioni diplomatiche e consolari. I primi consoli onorari svizzeri vengono nominati nel XIX secolo. Il Consolato istituito nel 1918 viene gradualmente ampliato e trasformato in Ambasciata nel 1957.
Gli scambi commerciali, considerevoli sin dal XIX secolo, continuano anche dopo la rivoluzione del 1959.
Dal 1961 fino alla ripresa delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e Cuba, nel luglio del 2015, la Svizzera rappresenta gli interessi degli Stati Uniti a Cuba e, dal 1991 al 2015, quelli di Cuba negli Stati Uniti.