Pericolo di sequestro nel Sahara e nel Sahel

In molte regioni del Sahara e del Sahel sono attive bande armate e gruppi terroristici che vivono di contrabbando e di sequestri. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali.

In alcune regioni il rischio di sequestro è molto elevato.

I sequestri di persone straniere nel Sahara e nella zona del Sahel sono frequenti. Sono particolarmente a rischio le persone che viaggiano per turismo, il personale di organizzazioni internazionali, di organizzazioni umanitarie e di aziende straniere nonché le persone appartenenti a istituzioni religiose. Esempi di sequestri avvenuti:

  • il 1° febbraio 2025, due persone di cittadinanza cinese nella regione di Diffa, in Niger;
  • il 18 gennaio 2025, quattro persone di cittadinanza marocchina nella zona di confine tra Burkina Faso e Niger;
  • il 14 gennaio 2025 un cittadino spagnolo nelle vicinanze di Tamanrasset, in Algeria;
  • l'11 gennaio 2025 una cittadina austriaca ad Agadez, in Niger;
  • nel luglio del 2024, due geologi di una società russa a Mbanga, in Niger;
  • il 9 febbraio 2024, una dottoressa polacca nella regione di Tandjile, in Ciad;
  • nel gennaio del 2024, due persone di cittadinanza straniera a Bura, in Mali;
  • nell’agosto del 2023, un dipendente di un'organizzazione non governativa locale a Bittou, in Burkina Faso;
  • nel marzo del 2023, due membri del personale del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) tra Gao e Kidal, in Mali;
  • il 23 gennaio 2023, un medico dell’Organizzazione mondiale della sanità a Menaka, in Mali;
  • il 12/13 gennaio 2023, circa 50 donne ad Arbinda, in Burkina Faso.

Diverse persone si trovano ancora nelle mani dei rapitori.

Prima di pianificare un viaggio in queste regioni, consultare pertanto i consigli di viaggio relativi ai singoli Paesi.
Destinazioni di viaggio

Terrorismo e sequestri

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 27.02.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina