«Aneliamo alla libertà»
l consigliere federale Ignazio Cassis parla al programma «Rundschau Talk» della Radiotelevisione svizzera (SRF) degli insegnamenti tratti dalla crisi COVID, degli scambi con l'Unione Europea e del motivo per cui la Svizzera lavora a stretto contatto con il settore privato nella cooperazione allo sviluppo. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a colloquio con Nicole Frank e Dominik Meier.
Ignazio Cassis parla a «Rundschau Talk» delle lezioni tratte dalla crisi COVID e della cooperazione con il settore privato in materia di sviluppo. © DFAE
È la settimana in cui la Svizzera riapre le frontiere con i Paesi vicini. Il consigliere federale Ignazio Cassis può incontrare di persona i suoi omologhi internazionali per la prima volta dopo molto tempo. Un momento speciale, come ha confermato il capo del DFAE a "Rundschau Talk", la trasmissione della SRF del mercoledì sera. "Abbiamo bisogno di questi contatti interpersonali. Desideriamo la libertà". Allo stesso tempo, Ignazio Cassis sottolinea che la pandemia non è ancora finita. Anche se le frontiere sono aperte e i viaggi sono di nuovo consentiti, il ticinese preferisce consigliare vacanze estive nel suo Cantone d'origine
Il desiderio di sentire di nuovo la libertà sulla pelle
La crisi del COVID ha toccato l'ex medico cantonale non solo nel suo ruolo di consigliere federale, ma anche nella vita privata, nella sua stessa famiglia: Ignazio Cassis, nelle ultime settimane, ha vissuto l’esperienza della malattia e della morte da COVID che colpisce una persona vicina. "Questa prossimità crea un'afflizione di tipo diverso."
Allo stesso tempo, il cinquantanovenne comprende le richieste crescenti di un rapido allentamento delle misure contro il COVID; dopo tutto, le conseguenze economiche della crisi sono pesanti e la voglia di riconquistare la libertà personale è forte. "Libertà" - una parola poco usata prima della pandemia COVID, che è ora improvvisamente di nuovo centrale. Le persone vogliono muoversi liberamente, vogliono poter attraversare i confini, esprimere le loro opinioni politiche - vogliono usufruire di questa libertà in prima persona. Il desiderio di libertà sta crescendo nella popolazione, così come aumenta la voglia di contatti interpersonali.
La cooperazione come base per la prosperità, l'indipendenza e la sicurezza
Anche se la vicinanza fisica non è stata possibile nelle ultime settimane, i contatti tra i Paesi vicini sono sempre stati buoni. La Svizzera ha sostenuto l'Italia fin dall'inizio con mascherine, tute protettive e disinfettanti. Il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio lo ha sottolineato anche in occasione della prima riunione tra i due omologhi al valico di frontiera di Chiasso-Brogeda, martedì 16 giugno. I Paesi confinanti hanno cooperato particolarmente bene in questa crisi. Una collaborazione che continuerà ad essere importante anche in futuro. "Come non membri dell'Ue, manteniamo relazioni bilaterali solide con i Paesi dell'Ue. Queste relazioni sono di grande importanza per l'economia svizzera e, in ultima analisi, per il nostro benessere, la nostra indipendenza e la sicurezza della Svizzera".
Il settore economico crea posti di lavoro e quindi prospettive
Il benessere e la sicurezza della Svizzera dipendono non solo dalla sua forza economica, ma anche da una politica internazionale stabile. Nel rispetto della sua lunga tradizione umanitaria, la Svizzera si impegna a favore di una cooperazione internazionale (CI) sostenibile. Questa settimana, il Consiglio nazionale ha approvato a maggioranza dei due terzi la strategia della Svizzera per i prossimi quattro anni. "La politica estera è sempre anche politica interna. È nell'interesse della Svizzera che le persone intorno a noi stiano bene", sottolinea il consigliere federale Cassis.
Un modo per garantire una maggiore stabilità a livello internazionale è quello di creare posti di lavoro nelle regioni maggiormente interessate. È proprio in questo contesto che la cooperazione con i partner del settore privato può essere d'aiuto. "I rappresentanti delle imprese possono fare qualcosa che i Paesi e le organizzazioni umanitarie non possono fare: creare posti di lavoro". Oltre il 90 per cento di tutti gli impieghi è stato creato dal settore privato, e questi posti di lavoro sono il punto di partenza e il punto di arrivo quando si tratta di offrire ai giovani una prospettiva nella loro terra d'origine. Per questo motivo anche le ONG, ad esempio, collaborano da anni con successo con i rappresentanti del mondo economico e la Svizzera prevede di ampliare questo partenariato nell'ambito della sua strategia di CI nei prossimi anni.