Le visite bilaterali sono volte a curare e approfondire al più alto livello le relazione tra due Paesi. Gli elenchi indicati di seguito riportano le visite dal 1848 ad oggi a cui ha preso parte almeno un membro del governo federale.
Visite bilaterali dal 1848 ad oggi
Termini
Denominazioni degli Stati
Sono state utilizzate le attuali denominazioni, anche se diverse da quelle in uso al momento della visita.
Nome di persone straniere
Per quanto possibile, sono stati corretti gli errori di trascrizione nei documenti e al cognome è stato aggiunto il nome.
Funzione delle personalità in visita
Sono state sempre utilizzate le funzioni di capo di governo (primo ministro, PM) e di responsabile degli affari esteri (ministro degli affari esteri, MAE) anche qualora le denominazioni ufficiali erano diverse. Le funzioni rare, specifiche o di difficile traduzione sono invece state riprese senza modifiche.Natura della visita
La partecipazione di (almeno) un membro del Consiglio federale è il criterio determinante che definisce la natura della visita. Una visita di lavoro a un alto funzionario svizzero o un incontro nel quadro di un vertice multilaterale con susseguente visita di cortesia a un capo di Dipartimento sono stati quindi classificati come visita di cortesia.Data della visita
Per una visita di cortesia in occasione di un incontro di lavoro di diversi giorni o di un vertice multilaterale, è stata indicata solo la data della visita di cortesia. Per tutti gli altri casi è stata invece registrata l’intera durata della visita.Membri del Consiglio federale
Per semplicità, sono stati citati solo i cognomi senza i nomi di battesimoDenominazione dei Dipartimenti
Sono state utilizzate solo le denominazioni attuali dei Dipartimenti o, in alternativa, un nome generico. Si fa quindi sempre riferimento al DFAE, sebbene fino al 1978 la sua denominazione fosse Dipartimento politico. Per il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunicazione, che dal 1848 ha cambiato nome sei volte, è stata scelta la denominazione Dipartimento della comunicazione.Luogo del ricevimento
È stato indicato solo se la visita non si è svolta nella capitale.
Fonti
Gli elenchi delle visite bilaterali sono stati compilati a partire da una fonte principale: i documenti depositati dai sette Dipartimenti federali presso l'Archivio federale svizzero (AFS). Sono stati consultati circa 4200 fascicoli.
Sono state consultate anche altre fonti, in particolare i Rapporti di gestione del Consiglio federale (pubblicati ogni anno dal 1965), e diversi elenchi compilati a partire dagli anni Sessanta dal Servizio del protocollo del Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Per rendere più facile il confronto, i dati a disposizione sono stati ordinati come segue.
Durante il lavoro, sono emerse tre diverse lacune:
- negli inventari di alcuni Dipartimenti non sono state registrate le visite o lo sono state in modo non sistematico,
- la consegna dei documenti all’Archivio federale svizzero non è stata sistematica fino al 1990,
- il contenuto dei fascicoli relativi alle visite è in alcuni casi incompleto e non permette di stabilire se la visita abbia effettivamente avuto luogo o se almeno un membro del Consiglio federale vi abbia preso parte.
Liste