- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Politica europea
- Cooperazione internazionale
- Pace e diritti umani
- Diritto internazionale pubblico
- Organizzazioni internazionali
- Piazza finanziaria ed economia
- Politica di sicurezza
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
- Strategie e principi fondamentali
- Diplomazia
- Comunicazione internazionale
-
Organizzazioni internazionali
- Organizzazioni internazionali in Svizzera
- Presenza della Svizzera nelle organizzazioni internazionali
- ONU
- Consiglio d’Europa
- Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
- Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
- L’Associazione europea di libero scambio (AELS) e lo Spazio economico europeo (SEE)
- Istituti finanziari internazionali
- NATO: Partenariato per la pace
- Organizzazione internazionale della Francofonia
- Dialogo Asia-Europa
- Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN)
-
ONU
- Impegno e posizioni svizzeri
- Missioni svizzere presso le Nazioni Unite
- L'ONU e il diritto internazionale pubblico
- L'ONU e i diritti umani
- ONU – Promozione della pace e della sicurezza
- Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario dell’ONU
- UNESCO
- Finanziamento delle Nazioni Unite
- Discorsi e dichiarazioni della Svizzera all’ONU
-
Impegno e posizioni svizzeri
- Candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU
- Riforma dell’ONU
- Candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU
Candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU
A vent’anni dalla sua adesione all’ONU, la Svizzera si candida per la prima volta a un seggio biennale non permanente presso il Consiglio di sicurezza dell’ONU. Il Consiglio federale ha deciso e inoltrato la candidatura nel 2011 dopo ampie consultazioni con il Parlamento. Da allora l’Esecutivo e le due Camere hanno confermato a più riprese la candidatura. Le elezioni per il periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024 si terranno a New York nel mese di giugno del 2022. L’organo elettorale è l’Assemblea generale dell’ONU, con 193 Paesi.