Con il termine «francofonia» si intendono tutti i territori e le persone che utilizzano il francese come prima lingua, come lingua amministrativa o come lingua di cultura. Il francese è parlato da oltre 321 milioni di persone e resta la seconda lingua straniera più diffusa a livello globale. È la quinta lingua più parlata al mondo e la quarta lingua più utilizzata su Internet.

L’Agenzia di cooperazione culturale e tecnica, fondata in Niger nel 1970, è l’istituzione che ha aperto la strada alla creazione dell’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF) istituita nel 2005.

Valori e obiettivi

L’OIF, che conta 53 Stati membri, 32 osservatori e 5 associati, promuove gli scambi tra rappresentanti dei Governi e della società civile nei Paesi francofoni. I suoi valori sono sanciti dalla Carta della Francofonia, adottata in occasione del Vertice della Francofonia svoltosi in Vietnam nel 1997 e completata nel 2005 in Madagascar. La Carta difende la solidarietà, la pace, la democrazia, lo sviluppo sostenibile e lo Stato di diritto in tutti i Paesi francofoni.

Vertice di Paris 2024

Il 4 e 5 ottobre 2024 si è tenuto il 19º Vertice della Francofonia a Villers-Cotterêts e a Parigi. Il tema era: «Creare, innovare, intraprendere in francese». Gli Stati membri vi hanno adottato diverse dichiarazioni (Dichiarazione del Vertice, Dichiarazioni di solidarietà con il Libano e una Risoluzione sulle crisi). La Segretaria generale della Francofonia, Louise Mushikiwabo, ha ringraziato la Francia, Paese ospitante, per lo svolgimento del Vertice. Il Vertice è stato l’occasione per discutere del multilateralismo in periodo di crisi.

Collaborazione con le agenzie specializzate

L’OIF collabora con le quattro agenzie specializzate elencate di seguito.

Agenzia universitaria della Francofonia (AUF)

Le università della Svizzera romanda, il Politecnico federale di Losanna (PFL), l’Alta scuola specializzata della Svizzera occidentale e molti altri istituti sono membri dell’AUF. La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) contribuisce al budget dell’AUF dal 1998. La Svizzera siede nel consiglio di amministrazione di questo organismo.

TV5 Monde

La Svizzera è co-fondatrice di questa rete televisiva francofona internazionale lanciata nel 1984. I programmi di TV5 Monde sono trasmessi in 11 lingue in oltre 200 Paesi.

Associazione internazionale dei sindaci francofoni (AIMF)

L’AIMF è una rete di autorità locali che realizza progetti e promuove valori comuni.

Università Senghor

L’OIF è un forum in cui gli Stati collaborano per la diversità linguistica, la democrazia, i diritti umani e la sostenibilità.

Ultima modifica 20.11.2025

Contatto

Divisione Africa

Bundeshaus West
3003 Bern

Telefono

+41 58 462 35 13

Inizio pagina