- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Politica europea
- Cooperazione internazionale
- Pace e diritti umani
- Diritto internazionale pubblico
- Organizzazioni internazionali
- Piazza finanziaria ed economia
- Politica di sicurezza
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
- Strategie e principi fondamentali
- Diplomazia
- Comunicazione internazionale
-
Diritto internazionale pubblico
- Osservanza e promozione del diritto internazionale
- Privilegi e immunità
- Neutralità
- Convenzioni internazionali per la protezione dei diritti umani
- Diritto internazionale umanitario
- Trattati internazionali
- Il diritto internazionale pubblico nella vita quotidiana
- Restituzione di averi di provenienza illecita
- Privilegi e immunità
- Immunità
L’ambito delle immunità comprende diverse categorie di beneficiari, in particolare:
- gli Stati
- i rappresentanti degli Stati (inclusi i capi di Stato, i capi di Governo e i ministri degli Affari esteri)
- le organizzazioni internazionali così come le persone chiamate in veste ufficiale presso loro
Per ciascun beneficiario si pone la questione della portata delle immunità che gli vengono conferite dal diritto internazionale pubblico. Le immunità possono derivare dal diritto internazionale consuetudinario o da trattati internazionali (bilaterali o multilaterali).